Porta con te dei pantaloncini leggeri o delle calze da indossare per motivi igienici.
Che cos'è la pressoterapia?
La pressoterapia è un trattamento estetico e terapeutico non invasivo che utilizza una pressione controllata e sequenziale per favorire il drenaggio linfatico e migliorare la circolazione sanguigna. Attraverso il miglioramento del sistema venoso e linfatico, di conseguenza, l’organismo è coadiuvato nell'eliminazione delle sostanze tossiche in circolo. Più precisamente, la pressoterapia si avvale di un'apparecchiatura specifica composta da una da fasce o cuscini gonfiabili che avvolgono diverse parti del corpo (gambe, braccia, addome) e si gonfiano e sgonfiano ritmicamente.
Questo trattamento viene a volte considerato una tecnica di drenaggio linfatico, o di linfodrenaggio. Lo scopo è la riduzione della ritenzione idrica, in modo tale da favorire il flusso della linfa all’interno dei vasi. In questo modo, viene contrastato il ristagno di liquidi in diverse zone del corpo e in particolare a livello di braccia e gambe.
In base all’indicazione terapeutica più appropriata, la pressoterapia può essere impiegata come unica terapia oppure può essere abbinata al massaggio linfodrenante manuale e al bendaggio elastocompressivo. La pressoterapia è un tipo di trattamento che viene svolto da un professionista sanitario.
A cosa serve fare la pressoterapia?
La pressoterapia viene eseguita come rimedio indicato per:
- combattere la cellulite e i suoi inestetismi
- svolgere una sensibile riduzione della ritenzione idrica, che a sua volta è la conseguenza di uno stato di linfedema degli arti interiori
- operare una ridefinizione di determinate parti del corpo, nello specifico le gambe
- favorire l’espulsione delle sostanze tossiche dal corpo
- incentivare lo snellimento di diverse parti del corpo, solitamente le gambe. Va specificato come accanto alle sedute di pressoterapia, il soggetto dovrebbe svolgere una adeguata attività fisica e seguire una dieta, adottando uno stile di vita sano
- la riduzione di edemi di origine traumatica
Negli ultimi 20 anni la pressoterapia è stata utilizzata anche in ambito estetico.
Quali sono i benefici della pressoterapia?
I benefici della pressoterapia sono diversi. I principali includono:
- miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica, favorendo il drenaggio naturale dei liquidi
- riduzione di gonfiori ed edemi, con effetto benefico su gambe e altre aree interessate
- riduzione degli stati infiammatori, esclusivamente se l’origine non è infettiva
- ossigenazione cutanea ottimizzata, con una pelle più tonica e integra
- riduzione della cellulite e ridefinizione della forma delle gambe, migliorando l’aspetto complessivo
- diminuzione dei linfedemi post-operatori, con recupero più rapido
- sollievo dal dolore derivante da traumi sportivi, con un’azione lenitiva
- riduzione dei linfedemi post-traumatici, favorendo un miglior recupero tissutale
- supporto all’eliminazione delle tossine, attraverso il miglioramento del flusso linfatico
- riduzione dello stress e promozione di un profondo stato di rilassamento.
Come si svolge una seduta di pressoterapia?
La pressoterapia ha una procedura semplice. Dopo aver fatto stendere il paziente sul lettino, il terapista pone sulle zone da trattare dei cuscini. Questi sono tecnicamente definiti gambali pneumatici e sono collegati alla strumentazione elettronica.
Per tutta la durata della seduta, nei cuscini viene immessa aria a pressione variabile, in modo da generare una pressione sequenziale. È proprio questo tipo di pressione a favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso presenti nelle parti distali del corpo, in direzione dei linfonodi inguinali. In questo modo viene favorita la loro eliminazione attraverso il sistema circolatorio.
Durante la seduta il paziente avverte una sensazione simile a un massaggio, per via dei getti d’aria che determinano la pressione sulle zone sotto trattamento. Nel caso in cui la zona da trattare sia l’addome, al paziente sarà applicata una fascia addominale.
È necessaria una preparazione prima del trattamento?
Non è richiesta alcuna preparazione prima di sottoporsi a una seduta di pressoterapia. Tuttavia, è consigliabile di presentarsi digiuni al momento del trattamento.
Cosa succede dopo la pressoterapia?
Solitamente al termine di una seduta di pressoterapia, diversi pazienti percepiscono il bisogno di urinare. Questa condizione non deve destare alcuna preoccupazione, dal momento che la diuresi è di fatto stimolata dalla movimentazione dei liquidi del corpo, a sua volta provocata proprio dal trattamento.
Gli effetti della pressoterapia possono essere mantenuti più a lungo nel tempo attraverso alcuni accorgimenti. Prima di tutto, è importante avere uno stile di vita che contrasti la ritenzione idrica, evitando di:
- assumere alcolici
- fumare
- utilizzare eccessive quantità di sale nella dieta.
Al fine di beneficiare al massimo degli effetti della pressoterapia, è opportuno che il paziente non carichi l’arto trattato con alcun tipo di peso, quando è possibile.
Per chi non è indicata la pressoterapia? Controindicazioni
La pressoterapia è controindicata in caso di:
- flebite oppure tromboflebite. La flebite è una infiammazione che interessa una vena, o più vene superficiali, sia degli arti superiori che inferiori. Nella tromboflebite, si rileva la presenza di un trombo nella vena infiammata
- trombosi venosa profonda, in cui il coagulo di sangue interessa una vena profonda del corpo, solitamente nelle gambe
- vene varicose, che consiste in una dilatazione abnorme, con la formazione di sacche, dei vasi venosi
- aterosclerosi, ovvero l’indurimento e l’ispessimento delle arterie più piccole, correlati a una perdita di elasticità,
- diabete mellito, in correlazione con microangiopatia, termine che indica una qualsiasi patologia a carico dei vasi sanguigni di piccolo calibro
Tra le altre patologie che non consentono al paziente di sottoporsi a pressoterapia, si possono inoltre indicare:
Pressoterapia in gravidanza
Durante la gravidanza la pressoterapia è sconsigliata. Alla paziente è pertanto consigliato di beneficiare, come alternativa, del linfodrenaggio manuale. Allo stato attuale è possibile utilizzare cuscini con pressioni differenti, che variano dalle caviglie fino a raggiungere le cosce.
In ogni caso risulta complesso verificare l’eventuale efficacia di questo trattamento quando la paziente è in stato interessante. Al contrario, attraverso il linfodrenaggio manuale è più pratico per il terapista svolgere una valutazione in merito alle condizioni venose. In questo modo, seduta dopo seduta, saranno scelti gli interventi di manipolazione e la strategia più adatta.
La pressoterapia fa dimagrire?
La caratteristica specifica della pressoterapia, come detto, consiste nell’aiutare il paziente a innescare i processi disintossicanti che favoriscono l’ossigenazione dei tessuti. È possibile affermare che il trattamento possa servire come coadiuvante in un processo di dimagrimento. Questa funzione è data dai liquidi smaltiti e dall'eliminazione della cellulite.
Cosa mangiare dopo una seduta?
Per mantenere più a lungo i benefici della pressoterapia, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Alcuni alimenti consigliati, a questo proposito, sono:
- cereali integrali e legumi
- verdura fresca di stagione, soprattutto quella contenente vitamina E, come ad esempio gli spinaci
- frutta fresca, specialmente gli agrumi, ricchi in vitamina C.
Quante sedute di pressoterapia servono per vedere i risultati?
Per ottenere risultati estetici ottimali o soddisfare esigenze cliniche specifiche, si raccomanda un ciclo di 10-12 sedute di pressoterapia. Chiaramente, il numero complessivo delle sedute e la loro frequenza possono variare in base alle condizioni del paziente e agli obiettivi che sono stati stabiliti dallo specialista in sede valutativa.
Pressoterapia Con Professionista Sanitario: quanto costa?
La prestazione Pressoterapia Con Professionista Sanitario al Santagostino costa da 30 euro . Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Fisioterapia e riabilitazione
- Medicina estetica
Equipe
Note di preparazione
Note di preparazione per: Pressoterapia Con Professionista Sanitario
Porta con te dei pantaloncini leggeri o delle calze da indossare per motivi igienici.