Che cos'è la radiografia dei piedi?
La radiografia dei piedi (destro e sinistro) è un esame diagnostico che utilizza i raggi X per ottenere immagini dettagliate delle ossa, delle articolazioni e delle strutture dei piedi. Si tratta di una procedura sicura, rapida e indolore, essenziale per diagnosticare e monitorare numerose condizioni mediche.
A cosa serve?
La radiografia dei piedi può essere richiesta per escludere o confermare fratture, lesioni ossee, deformità, artrosi, artrite, infezioni o anomalie strutturali. È anche utile per la diagnosi di condizioni specifiche come il piede piatto, l’alluce valgo o complicazioni legate a malattie croniche come il diabete. Inoltre, può essere utilizzata per monitorare il recupero post-traumatico o post-operatorio.
Quando farla?
Questo esame viene suggerito dal medico nel momento in cui siano presenti condizioni sintomatologiche come dolore persistente e gonfiore, difficoltà nella deambulazione o movimenti limitati. È frequentemente richiesto dopo traumi, cadute o incidenti, per escludere fratture o lesioni. Può essere utile anche come controllo di routine per pazienti con patologie croniche o degenerative.
Come si svolge la radiografia piedi (dx e sin)?
Durante l’esame, il paziente viene posizionato in piedi su una piattaforma radiografica o sdraiato su un lettino, a seconda della proiezione necessaria. I piedi vengono orientati in modo da ottenere immagini nitide e precise delle diverse angolazioni richieste. L’esame è rapido, non invasivo e totalmente indolore.
Quanto dura?
L’intera procedura, inclusa la preparazione, dura massimo 15 minuti.
Come prepararsi all’esame?
Non è necessaria una preparazione particolare. Si consiglia di indossare abiti comodi e di evitare calzature o calze con parti metalliche, come fibbie o cerniere, che potrebbero interferire con le immagini. Prima dell’esame, sarà richiesto di rimuovere eventuali oggetti metallici presenti sui piedi.