Che cos'è?
La radiografia del rachide completo e del bacino sotto carico è un esame diagnostico che permette di studiare la colonna vertebrale (rachide) e il bacino mentre il paziente si trova in posizione eretta. Questo approccio consente di osservare l’allineamento delle strutture ossee in condizioni di carico naturale.
A cosa serve?
L’esame è utilizzato per valutare la postura, identificare deformità o disallineamenti della colonna vertebrale (come scoliosi, cifosi o lordosi), problemi del bacino, e condizioni patologiche quali artrosi, ernie o traumi. È fondamentale per monitorare patologie croniche o pianificare interventi terapeutici e chirurgici.
Quando farla?
La radiografia è indicata in caso di dolore persistente alla schiena o al bacino, problemi di postura, difficoltà motorie, sospetti di scoliosi o dismetrie, o per controllare l’evoluzione di patologie già diagnosticate.
Come si svolge l’esame?
Il paziente viene posizionato in piedi su una pedana radiologica, mantenendo una postura naturale. Il tecnico radiologo guida il processo, acquisendo immagini dettagliate della colonna e del bacino. L’esame è indolore, non invasivo e viene eseguito rapidamente.
Quanto dura?
L’intero processo, inclusa la preparazione, richiede circa 20 minuti.
Come prepararsi all’esame?
Non sono necessarie preparazioni specifiche. Si consiglia di indossare abiti comodi e privi di parti metalliche (come cerniere, bottoni o gioielli), che potrebbero interferire con l’acquisizione delle immagini. Prima dell’esame, potrebbero essere richiesti ulteriori accorgimenti specifici dal personale medico.