Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Scleroterapia Con Schiuma

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

Per effettuare questa prestazione bisogna aver fatto prima una visita con un nostro specialista. Per maggiori informazioni chiama lo 02.89701701 oppure scrivi un'email a informazioni@santagostino.it

Ti informiamo che il primo accesso a questa prestazione avviene solo dopo aver eseguito al Santagostino almeno una di queste prestazioni che trovi qui elencate.

Per effettuare questa prestazione bisogna aver fatto prima una visita con un nostro specialista. Per maggiori informazioni chiama lo 02.89701701 oppure scrivi un'email a informazioni@santagostino.it

Che cos’è la scleromousse?

Si tratta di una soluzione usata nella scleroterapia, che viene iniettata nei vasi sanguigni al fine di creare un’infiammazione chimica. Il sangue viene spostato dalla vena in questione che viene poi interessata da un’occlusione, che impedisce al sangue di rientrare e dilatarne ulteriormente le pareti. La scleromousse è un farmaco in cui viene iniettata una determinata quantità d’aria che le dà appunto la consistenza della schiuma. 

Per quali condizioni è indicata la scleroterapia con schiuma?

Questa procedura poco invasiva viene solitamente proposta a pazienti che lamentino gonfiore, dolore o malessere alle gambe e per cui il medico sospetti qualche anomalia a livello dei vasi sanguigni o linfatici. Viene altresì utilizzata per la cura e il trattamento di inestetismi causati da dilatazione dei vasi sanguigni come capillari e vene, e cioè nel caso di:

Si tratta di una soluzione che si sostituisce alla chirurgia e al laser, che ha la stessa validità terapeutica, con il vantaggio di non avere le controindicazioni dell’operazione, quali cicatrici, ematomi, e possibilità di infezioni

Come funziona la seduta di scleromousse?

Si tratta di un trattamento che viene somministrato in ambulatorio. La mousse o schiuma sclerosante viene iniettata con l’aiuto di una guida ecografica nella vena o zona della cute che lo necessita.

L’intervento non prevede l’uso di anestetici, ma dopo di esso al paziente viene fatta indossare una calza che aiuti la compressione dell’area e che andrà tenuta per alcune settimane a seguito dell’iniezione. Il vaso oggetto del trattamento verrà occluso nei giorni successivi, fino ad essere svuotato. Questo ne faciliterà il riassorbimento. Il trattamento è totalmente indolore. 

Quanto dura la terapia?

Il trattamento in sé dura circa venti minuti ed è solitamente sufficiente una sessione per risolvere la varice trattata. L’effetto è visibile solo dopo qualche settimana, in relazione alle dimensioni della vena. Non ci sono solitamente recidive sui vasi trattati, tuttavia i pazienti che presentano la formazione di varici, sono soliti dover ripetere il trattamento in altre aree. 

Quali controindicazioni ci sono?

Non ci sono particolari controindicazioni ma è importante che il medico abbia chiara la situazione del paziente prima di sottoporlo alla terapia. Vanno in particolare segnalate condizioni pregresse quali:

A seguito dell'iniezione possono formarsi edemi o turgori. Si sconsiglia solitamente al paziente di svolgere attività fisica intensa a seguito del trattamento per alcune settimane.

Scleroterapia Con Schiuma: quanto costa?

La prestazione Scleroterapia Con Schiuma al Santagostino costa da 100 euro . Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Cardiologia

Equipe

Maria Grazia
Barboni
Giuliano
Colliva
Clelia
Dalpiaz
Francesco
Setacci