L'esame si esegue su utenti al di sopra dei 5 anni di età. Ti consigliamo di portare con te la prescrizione medica.
Il giorno dell'esame non devono essere assunti broncodilatatori.
Non eseguiamo spirometria globale con tecnica pletismografica.
L'esame si esegue su utenti al di sopra dei 5 anni di età. Ti consigliamo di portare con te la prescrizione medica.
Il giorno dell'esame non devono essere assunti broncodilatatori.
Non eseguiamo spirometria globale con tecnica pletismografica.
Nelle 2-3 ore precedenti all'esame e' raccomandato astenersi dal fumo, evitare attivita' fisica sportiva o sforzi intensi, non consumare alcolici o pasti abbondanti. E' consigliato presentarsi all'esame con abiti comodi, larghi, in modo che il torace non sia compresso. Per chi fa ossigenoterapia, e' necessario portare la bombola portatile con l'eventuale presidio per il trasporto.
La spirometria semplice è un esame diagnostico non invasivo che serve a misurare la quantità e la velocità dell’aria inspirata ed espirata dai polmoni. È una delle indagini principali per valutare la funzionalità respiratoria ed è indicata in caso di disturbi respiratori cronici o persistenti.
La spirometria semplice consente di individuare precocemente malattie respiratorie come:
Viene spesso utilizzata anche per monitorare l’efficacia delle terapie inalatorie o per la valutazione dell’idoneità in ambito sportivo o lavorativo.
L’esame prevede che il paziente soffi con forza in un boccaglio collegato a uno spirometro, uno strumento che misura i volumi e i flussi respiratori. L’operatore fornisce precise istruzioni per garantire una corretta esecuzione e ripete la prova più volte per verificarne l’affidabilità.
La spirometria semplice ha una durata media di 15-20 minuti, inclusa l’anamnesi iniziale e le spiegazioni del personale sanitario.
Non è necessaria alcuna preparazione specifica, ma per la massima efficacia del test si consiglia di:
Una spirometria Semplice (pneumologia) al Santagostino costa da 33 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Nelle 2-3 ore precedenti all'esame e' raccomandato astenersi dal fumo, evitare attivita' fisica sportiva o sforzi intensi, non consumare alcolici o pasti abbondanti. E' consigliato presentarsi all'esame con abiti comodi, larghi, in modo che il torace non sia compresso. Per chi fa ossigenoterapia, e' necessario portare la bombola portatile con l'eventuale presidio per il trasporto.