Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Spirometria Semplice Con Test Di Broncodilatazione Farmacologica

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

L'esame si esegue su utenti al di sopra dei 5 anni di età. Ti consigliamo di portare con te la prescrizione medica.

Il giorno dell'esame non devono essere assunti broncodilatatori. 

 

Note di preparazione

NB! NON eseguiamo:

- spirometria globale con tecnica pletismografica

- test di broncoprovocazione aspecifica, altrimenti detto test alla metacolina (sulle prescrizioni SSN sotto dicitura "prova broncodinamica con broncocostrittore specifico o aspecifico, curva dose-risposta")

Che cos’è la spirometria con test di broncodilatazione?

La spirometria con test di broncodilatazione è un esame diagnostico avanzato che valuta la funzionalità polmonare prima e dopo la somministrazione di un farmaco broncodilatatore. Viene effettuato in ambito pneumologico per analizzare la risposta delle vie respiratorie al trattamento farmacologico, utile nella diagnosi differenziale tra asma e BPCO (bronchite cronica ostruttiva).

A cosa serve?

Questo esame è indicato per:

  • Diagnosi di asma bronchiale o broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
  • Valutare il grado di reversibilità dell’ostruzione bronchiale
  • Monitorare l’efficacia della terapia inalatoria
  • Valutare la funzionalità respiratoria in soggetti con sintomi persistenti come tosse cronica, respiro corto o sibili

Come si svolge l’esame?

Il test si compone di due fasi:

  1. Spirometria basale: il paziente esegue un primo soffio all’interno del boccaglio collegato allo spirometro per misurare i parametri respiratori iniziali.
  2. Somministrazione del broncodilatatore: il farmaco viene somministrato per via inalatoria.
  3. Spirometria post-broncodilatatore: dopo circa 15-20 minuti, il paziente ripete il test per verificare eventuali miglioramenti nella funzione respiratoria.

Il confronto tra i due test permette allo specialista di valutare la risposta ai broncodilatatori e distinguere tra patologie respiratorie con diversa evoluzione clinica.

Quanto dura?

La spirometria con broncodilatazione ha una durata complessiva di 30-45 minuti, compreso il tempo di attesa tra i due test.

Come prepararsi?

Per l'esame è raccomandato:

  • Non assumere farmaci broncodilatatori per almeno 12 ore prima del test, salvo diversa indicazione medica
  • Indossare abiti comodi che non ostacolino la respirazione
  • Portare con sé eventuali esami precedenti (spirometrie, radiografie, diagnosi)

 

Quanto costa la spirometria Semplice Con Test Di Broncodilatazione Farmacologica?

Una spirometria Semplice Con Test Di Broncodilatazione Farmacologica al Santagostino costa da 100 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Allergologia

Equipe

Paolo
Bulgheroni
Valentina
Carusi
Vera
Gaspari