Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Taping

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

Che cos'è il taping?

Il taping (in italiano “bendaggio”, “fasciatura”), noto anche come kinesio taping, è una tecnica terapeutica che prevede l’applicazione di nastri adesivi elastici sulla pelle per trattare patologie muscolo-scheletriche, vascolari, linfatiche e neurologiche.

A cosa serve il taping?

Il taping svolge diverse funzioni:

  • permette di assistere, dare supporto a muscoli e articolazioni o prevenire un'eccessiva contrazione. Allevia così il dolore, normalizza il tono muscolare, garantendo al tempo stesso una buona libertà di movimento
  • migliora la circolazione sanguigna e linfatica ed esercita un’azione drenante: consente dunque il trattamento di edemi, contrastando l'accumulo dei fluidi linfatici
  • riduce l'infiammazione dei tessuti e può essere usato come sostegno a tendini infiammati.

Quando è consigliato?

Il metodo del taping trova larga applicazione in ambiti come la medicina sportiva, l'ortopedia e la traumatologia. In ambito sportivo, viene impiegato sia prima di una competizione, a scopo preparatorio e preventivo, sia post gara, a scopo defaticante. In percorsi di riabilitazione fisioterapica è utilizzato nel trattamento di esiti traumatici o postoperatori e patologie articolari, tendinee e muscolari:

Chi mette il taping?

Questa tecnica deve essere prescritta ed eseguita esclusivamente da professionisti qualificati – medici o fisioterapisti – nei casi in cui risulti adeguata alle necessità del paziente.

Affidarsi a specialisti esperti, che hanno seguito specifici percorsi di formazione per apprendere la corretta applicazione dei cerotti, è dunque essenziale per avere garanzia di un trattamento efficace e sicuro. Vanno evitate le applicazioni fai-da-te per scongiurare il rischio di danni. Un uso scorretto potrebbe infatti aggravare la problematica esistente o causare irritazioni cutanee. 

Quanto vanno tenuti i taping?

I nastri possono essere indossati per un periodo variabile, generalmente da pochi giorni fino a una settimana-dieci giorni, a seconda delle indicazioni ricevute dal professionista che li ha applicati.

La durata del trattamento dipende infatti dal tipo di problematica trattata e dall’uso specifico del taping:

  • nel caso di situazioni acute, in cui le condizioni del paziente sono in costante cambiamento, il bendaggio viene applicato per periodi brevi
  • quando l’obiettivo è mantenere i benefici ottenuti, può essere lasciato fino a sette-dieci giorni
  • negli altri casi, la durata media è generalmente di tre o quattro giorni

L’adesione alla pelle dei nastri è progettata per resistere a docce e movimenti quotidiani, e mantenere la loro efficacia nel tempo. 

Cosa significano i colori del taping?

I nastri adesivi elastici utilizzati nel kinesio taping sono di vari colori: dal rosso al blu al giallo al rosa al verde. 

Sebbene i nastri siano disponibili in diverse tonalità, le loro proprietà fisiche e funzionali sono in genere identiche, indipendentemente dal colore. La scelta cromatica è spesso semplicemente legata a preferenze estetiche.

Taping: controindicazioni ed effetti collaterali

L'applicazione del taping dovrebbe essere evitata nei seguenti casi:

Il taping neuromuscolare è una tecnica sicura e priva di effetti collaterali significativi. In rari casi possono verificarsi: 

  • irritazioni cutanee: sebbene il tape sia anallergico, in soggetti con pelle particolarmente sensibile possono verificarsi reazioni
  • peggioramento della sintomatologia: come accennato, un'applicazione impropria del tape, eseguita da un soggetto non esperto, può provocare danni e intensificare i sintomi.

Taping: quanto costa?

La prestazione Taping al Santagostino costa da 10 euro . Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Fisioterapia e riabilitazione

Equipe

Arianna
Albertini
Sara
Alessandro
Simone
Barbieri
Daniele
Barboni
Jacopo
Bicocchi
Giuseppe
Boi
Fabio
Borghi
Marinella
Caccia
Andrea
Canini
Giorgio
Catanzaro
Serena
Colombo
Giovanna
Cuccarese
Federico
De Bettin
Elisa
Devoto
Maria
Di Girolamo
Federica
Di Schiena
Lucio Bartolomeo
Distante
Anna
Franchi
Anna
Frigerio
Daniele
Giordano
Gaia
Guidi
Francesca Filomena
Iovinella
Mattia
Levorin
Matteo
Mai
Chiara
Niccolini
Andrea
Niciforo
Marco
Nigro
Anna
Pastore Trossello
Mario
Pisanu
Carola
Pozzoli
Lorenzo
Privitera
Domenico
Romano
Federica
Sacchi
Giulio
Sergo
Filippo
Siragusa
Alessandro
Spinelli
Andrea Maurizio
Terramocci
Gaia
Toloni
Daniele
Trentin
Danilo
Varracchio
Andrea
Zamuner