Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Tecar 1 Segmento

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

Non si esegue in gravidanza.

Che cos'è la tecarterapia?

La tecarterapia (o semplicemente tecar) è un trattamento indolore e non invasivo, di biostimolazione profonda dei tessuti dell'organismo, che unisce all'azione manuale a quella elettrica prodotta dalla tecar, utile per il trattamento di stati infiammatori e lesioni di origine traumatica a carico del sistema muscolo-scheletrico. 

La tecarterapia prevede l’utilizzo di un macchinario che genera calore nell’area da trattare e questo ha tre effetti: 

  • aumento del microcircolo
  • vasodilatazione
  • aumento della temperatura nell’area trattata

La tecarterapia è una terapia basata sul calore endogeno, che parte cioè dal corpo stesso. Questo stimola la zona trattata facilitandone la guarigione.

Come si svolge una seduta di tecarterapia?

Il segmento corporeo da trattare viene posizionato tra due elettrodi, uno fisso e uno mobile. Successivamente poi si eseguirà un massaggio con la piastra mobile, che genererà un aumento della temperatura sulla zona trattata. La macchina genera un campo elettromagnetico, che induce il movimento degli elettroliti nei tessuti biologici da trattare. Il movimento delle cariche biologiche genera calore, che a sua volta stimola l'ossigenazione locale e la rigenerazione dei tessuti.  Questa applicazione in combinazione con le tecniche manuali del fisioterapista permettono una riduzione del dolore e un recupero funzionale rapido. 

Quando è utile la tecarterapia?

La tecarterapia è particolarmente efficace nel trattare:

La tecar viene inoltre utilizzata a scopi estetici, per migliorare l'effetto del massaggio linfodrenante e anticellulite (linfotecar).

La tecar ha controindicazioni?

In via precauzionale viene sconsigliata la terapia nei soggetti portatori di pacemaker e alle donne in gravidanza. In questi casi è sempre utile il confronto con un medico specialista (fisiatra) che effettuerà la corretta diagnosi e sulla base della storia clinica del paziente lo indirizzerà verso la terapia più corretta.

Come si accede alla tecarterapia?

Prima di accedere a una seduta di tecarterapia è fondamentale andare a indagare le cause del dolore tramite una visita fisiatrica. Sarà infatti il medico fisiatra a prescrivere eventuali ulteriori esami di approfondimento (diagnostica per immagini), a stabilire una diagnosi e a redigere, quando necessario, un progetto riabilitativo individuale che comprenderà anche questa tecnica.  Se hai già una prescrizione medica puoi accedere direttamente al trattamento.

Quali sono gli effetti collaterali? 

Generalmente la tecar è una procedura altamente sicura e molto ben tollerata dal paziente. In alcuni casi può essere presente un leggero dolore e bruciore dell’area sottoposta al trattamento. In questo caso è importante confrontarsi con il fisioterapista.

Tecar 1 Segmento: quanto costa?

La prestazione Tecar 1 Segmento al Santagostino costa da 40 euro . Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Fisioterapia e riabilitazione

Equipe

Arianna
Albertini
Sara
Alessandro
Simone
Barbieri
Daniele
Barboni
Jacopo
Bicocchi
Fabio
Borghi
Sofia
Burzi
Marinella
Caccia
Andrea
Canini
Giulia
Capponi
Giorgio
Catanzaro
Vittorio
Cerulo
Federica
Cesati
Luigi
Chighine
Paolo
Clementi
Serena
Colombo
Giuseppe
Colonna
Anna
Conti
Giovanna
Cuccarese
Giorgia
Dalla Corte
Elisa
Devoto
Arianna
Di Buo'
Maria
Di Girolamo
Federica
Di Schiena
Lucio Bartolomeo
Distante
Alessio
Evangelisti
Andrea
Fochi
Anna
Franchi
Anna
Frigerio
Daniele
Giordano
Camilla
Grazioli
Gaia
Guidi
Mattia
Levorin
Matteo
Mai
Andrea
Niciforo
Marco
Nigro
Anna
Pastore Trossello
Alberto
Pavan
Mario
Pisanu
Carola
Pozzoli
Lorenzo
Privitera
Barbara
Rimondi
Domenico
Romano
Federica
Sacchi
Giulio
Sergo
Davide
Seri
Filippo
Siragusa
Alessandro
Spinelli
Andrea
Stigliani
Andrea Maurizio
Terramocci
Giulia
Testoni
Gaia
Toloni
Daniele
Trentin
Niccolò
Valvassori
Danilo
Varracchio
Andrea
Zamuner