Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Test Da Sforzo Massimale Cardiologico

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

Per accedere alla prestazione è necessario avere compiuto i 7 anni d'età ed essere alti almeno 130cm, altrimenti l'utente non riuscirebbe a raggiungere i pedali del cicloergometro.
Entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.

Nella sede di Bologna Massarenti eseguiamo il test su pedana da sforzo. Nelle sedi di Bologna Dyadea eseguiamo il test su cicloergometro.

Consigliamo di portare con te la prescrizione medica nonostante non sia obbligatorio.

Sinonimi: test da sforzo - prova da sforzo con cicloergometro - prova ergometrica da sforzo con cyclette - ECG sotto sforzo cardiologico - test ergometrico con monitoraggio cardiografico - test da sforzo con la pulsiossimetria.

INFO: NON ESEGUIAMO IL TEST CARDIOPOLMONARE.

Note di preparazione

Non mangiare, non assumere bevande stimolanti (caffè, te) e non fumare nelle 3 ore precedenti. Indossare abiti confortevoli e idonei all’esercizio (pantaloni e scarpe comode). Non eseguire sforzi fisici rilevanti nelle ore precedenti. Prima del test, i soggetti maschi devono provvedere alla depilazione della regione pettorale. Eventuali sospensioni della terapia devono essere concordate con il medico proponente. In assenza di specifiche indicazioni al riguardo la terapia farmacologica deve essere regolarmente assunta nel giorno dell’esame. Portare la documentazione di eventuali esami effettuati in precedenza, utili per la valutazione del caso. Al momento dell’esame devono essere presentati gli eventuali esami effettuati in precedenza, utili per la valutazione del caso.

Che cos'è il test da sforzo massimale

Il test da sforzo massimale, noto anche come prova da sforzo o elettrocardiogramma sotto sforzo, è un esame cardiologico che consente di valutare il funzionamento del cuore in condizioni di stress fisico controllato.

L'obiettivo è monitorare la risposta del sistema cardiovascolare durante un’attività fisica progressivamente intensa, fornendo informazioni essenziali sulla salute del cuore e sulla circolazione sanguigna.

Quando è indicato il test da sforzo?

Il test da sforzo viene prescritto in diversi contesti clinici, tra cui:

  • Diagnosi e monitoraggio di patologie cardiache: utile per identificare ischemie, aritmie e insufficienza cardiaca non rilevabili a riposo.
  • Pazienti con sintomi sospetti: come dolore toracico, dispnea, affaticamento inspiegabile, palpitazioni o svenimenti.
  • Controllo post-infarto o post-intervento: per valutare la ripresa funzionale dopo un'angioplastica, un bypass coronarico o un’altra procedura cardiologica.
  • Idoneità sportiva: viene utilizzato per verificare la capacità cardiaca degli atleti, sia in ambito agonistico che amatoriale.
  • Medicina del lavoro: in alcuni settori professionali il test è richiesto per escludere problematiche cardiocircolatorie nei lavoratori esposti a sforzi fisici intensi.

Come si svolge il test da sforzo massimale?

Il test da sforzo prevede il monitoraggio dell’elettrocardiogramma (ECG) durante l’esecuzione di un esercizio fisico progressivo, generalmente su:

  • Cicloergometro (una cyclette regolabile)
  • Tapis roulant, con aumento graduale dell’inclinazione e della velocità

L'esame viene condotto in ambiente controllato da un medico cardiologo e personale sanitario qualificato, con strumenti di emergenza pronti all’uso in caso di necessità.

Fasi del test da sforzo

  1. ECG a riposo: il paziente viene monitorato mentre è fermo.
  2. Fase di esercizio: si inizia con uno sforzo lieve, incrementando gradualmente l’intensità fino a raggiungere circa l’85% della frequenza cardiaca massima teorica calcolata con la formula:
    • Frequenza massima stimata (bpm) = (220 - età) x 85%
  3. Monitoraggio continuo: vengono registrati battito cardiaco, pressione arteriosa e eventuali sintomi avvertiti dal paziente.
  4. Fase di recupero: terminata la prova, il paziente viene monitorato per alcuni minuti mentre l’attività cardiaca torna gradualmente ai valori basali.

Il test può essere interrotto prima del raggiungimento della soglia massimale in caso di anomalie significative o intolleranza allo sforzo.

Quanto dura la prova da sforzo?

La durata del test da sforzo massimale varia da 10 a 20 minuti, a seconda della risposta del paziente e del tempo necessario per raggiungere la frequenza cardiaca target.

L’intero esame, considerando preparazione e fase di recupero, può durare complessivamente circa 30-40 minuti.

Come prepararsi al test da sforzo?

Per ottenere risultati accurati e ridurre i rischi, si consiglia di seguire alcune semplici norme di preparazione:

  • Alimentazione: evitare pasti abbondanti nelle 3 ore precedenti il test.
  • Evitare caffeina e fumo: non assumere caffè, tè o bevande energetiche almeno 3 ore prima.
  • Indossare abbigliamento adeguato: preferire abiti comodi e scarpe da ginnastica.
  • Farmaci: il medico potrebbe indicare se sospendere temporaneamente alcuni farmaci per non alterare i risultati.
  • Igiene: evitare creme o oli sul torace, che possono interferire con gli elettrodi.

Nota per i pazienti maschi: in alcuni casi, può essere necessario rasare il torace per garantire un miglior contatto degli elettrodi.

Controindicazioni al test da sforzo

Il test ergometrico massimale è generalmente sicuro, ma non è indicato in alcuni casi, come:

Inoltre, potrebbe essere sconsigliato a pazienti con obesità grave o con difficoltà motorie che impediscono il corretto svolgimento dell’esame.

Test da sforzo: ci sono rischi?

Il test da sforzo massimale è sicuro e ben tollerato nella maggior parte dei pazienti. Tuttavia, trattandosi di uno sforzo fisico intenso, esiste un minimo rischio di eventi cardiaci (come aritmie, crisi ipertensive o, in rarissimi casi, infarto). Per questo motivo, viene sempre eseguito in strutture attrezzate e sotto la supervisione di un medico specialista.

Cosa succede dopo il test?

Al termine della prova:

  • Il medico analizza i tracciati ECG e valuta la risposta cardiaca allo sforzo.
  • Se emergono anomalie significative, può essere necessario effettuare ulteriori esami (es. ecocardiogramma, test da sforzo con imaging, coronarografia).
  • In caso di esito negativo, il paziente può riprendere le normali attività subito dopo l’esame.

Il test da sforzo massimale è un esame fondamentale per valutare la salute del cuore e diagnosticare eventuali anomalie non riscontrabili a riposo. È particolarmente indicato per i pazienti con fattori di rischio cardiovascolare, per chi ha subito interventi cardiaci e per gli sportivi.

Se il tuo medico ti ha prescritto un test da sforzo, prenota l’esame e segui tutte le indicazioni per una corretta preparazione.

Quanto costa il test Da Sforzo Massimale Cardiologico?

Un test Da Sforzo Massimale Cardiologico al Santagostino costa da 110 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Cardiologia
  • Medicina dello sport

Equipe

Bruno
Andreuzzi
Monica
Barki
Ludovica
Bognoni
Ilaria
Botta
Antonio Giulio
Bruno
Lisa
Canton
Alessandro
Carecci
Alice
Centola
Manfredo
Cerchiello
Alberto
Cereda
Francesco
Chietera
Cosimo Damiano
Daniello
Benjamin Joe
De Ornelas
Giandomenico
Disabato
Bilal
El Jamal
Diego
Fanti
Paola Maria
Ferraris
Pier Luigi
Fiorella
Domenico
Galante
Gianluigi
Guida
Roberto
Leghissa
Ada
Longoni
Fausto
Marchetta
Gaetano
Marino
Alessio
Maruccio
Matteo
Maurina
Anna Alice
Mazzola
Antonio
Milano
Gloria
Modica
Claudio
Montalto
Silvana
Negroni
Alessandro
Nudi
Francesco
Palermo
Gennaro
Papa
Vincenzo
Rizza
Fabrizio
Russo
Giulia
Santaguida
Danilo Flavio
Santo
Gennaro
Semeraro
Romano Giuseppe
Seregni
Ludovico
Vasquez
Ewa
Witkowska