Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Test Ergometrico (ecg Da Sforzo) Sempre Comprensivo Di Visita Con Ecg

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

Per accedere alla prestazione è necessario avere compiuto i 7 anni d'età ed essere alti almeno 130cm, altrimenti l'utente non riuscirebbe a raggiungere i pedali del cicloergometro. 
Entrambe le condizioni devono essere soddisfatte. 

Nella sede di Bologna Massarenti eseguiamo il test su pedana da sforzo. Nelle sedi di Bologna Dyadea eseguiamo il test su cicloergometro.

Consigliamo di portare con te la prescrizione medica nonostante non sia obbligatorio.

Sinonimi: test da sforzo - prova da sforzo con cicloergometro - prova ergometrica da sforzo con cyclette - ECG sotto sforzo cardiologico - test ergometrico con monitoraggio cardiografico - test da sforzo con la pulsiossimetria.

INFO: NON ESEGUIAMO IL TEST CARDIOPOLMONARE.

Note di preparazione

Si raccomanda di portare tutta la documentazione medica precedente

Che cos’è il test ergometrico?

Il test ergometrico, detto anche test da sforzo, è una variante dell’elettrocardiogramma che in cardiologia serve per poter controllare il battito cardiaco del paziente sotto leggero sforzo fisico. 

Solitamente per indurre un aumento della frequenza cardiaca nel paziente, il cardiologo lo invita a pedalare su una cyclette o a salire e scendere da uno scalino. Questi movimenti ripetuti per qualche minuto sono sufficienti ad indurre lo sforzo necessario perché il test sia valido. 

A cosa serve? 

In pazienti che si suppone siani sani, serve per verificare lo stato di salute dell’apparato cardiocircolatorio durante una visita cardiologica routinaria.  In pazienti con sospetti problemi cardiaci o che seguono terapie per malattie già diagnosticate, serve come test di controllo. 

In particolare si fa effettuare un test ergonomico a pazienti affetti da o con sospetto di:

Infine il test è anche uno di quelli che vanno eseguiti in ambito di medicina dello sport per poter rilasciare un certificato sportivo non agonistico e agonistico. 

Come si fa il test ergometrico?

Il test viene effettuato ponendo degli elettrodi sul busto del paziente. Gli elettrodi sono collegati ad un dispositivo che registra i battiti cardiaci e che ne manda i dati relativi su uno schermo, in modo che il medico possa controllare in tempo reale. Il paziente nel frattempo viene invitato o a pedalare sulla cyclette o a salire e scendere da uno scalino. Il test dura qualche minuto, il tempo necessario per il medico di effettuare la sua valutazione. 

Cosa serve per la preparazione? 

Non serve nulla se non la prescrizione medica ottenuta durante la prima visita cardiologica, in cui il medico ha verificato la necessità di effettuare il test.  Si consiglia abbigliamento comodo, specialmente in estate, in quanto nonostante la durata del test sia limitata, è facile che si verifichi sudorazione. 

Quali effetti collaterali presenta? 

Non c’è alcun effetto collaterale del test in sé e per ogni evenienza il test è effettuato da un medico cardiologo, pertanto è assolutamente sicuro. Può essere necessaria la depilazione per i pazienti maschi, se gli elettrodi non dovessero aderire adeguatamente al corpo.  Il test da sforzo potrebbe essere non indicato per pazienti affetti da obesità, ma in questo caso il cardiologo non rilascia la necessaria documentazione.

Test Ergometrico (ecg Da Sforzo) Sempre Comprensivo Di Visita Con Ecg: quanto costa?

La prestazione Test Ergometrico (ecg Da Sforzo) Sempre Comprensivo Di Visita Con Ecg al Santagostino costa da 133 euro . Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Cardiologia

Equipe

Alberto
Ballerini
Antonio Giulio
Bruno
Lisa
Canton
Alessandro
Carecci
Francesco
Chietera
Federico
Donato
Pier Luigi
Fiorella
Riccardo
Fontanesi
Fausto
Marchetta
Antonio
Milano
Francesco
Palermo
Fabrizio
Russo