Il videoconsulto non sostituisce una visita in ambulatorio ma è comunque un primo passo per aiutare a orientarti. Il medico è totalmente a disposizione per chiarire i dubbi e fornire risposte più chiare in tempo reale.
Per una corretta fatturazione, ricordati di verificare che il tuo codice fiscale sia stato inserito correttamente nella sezione "Il mio profilo". Prenota l'appuntamento sempre a nome del paziente.
Che cos’è il videoconsulto allergologico?
Il videoconsulto allergologico è una visita specialistica svolta online, che consente di consultare un allergologo da remoto, senza la necessità di recarsi in ambulatorio. Attraverso una videochiamata su una piattaforma sicura, il paziente può ricevere indicazioni su sintomi, diagnosi e gestione delle allergie.
A cosa serve?
Il videoconsulto è utile per:
- Effettuare un primo inquadramento dei sintomi allergici
- Ricevere indicazioni su test diagnostici da effettuare
- Monitorare l’andamento di una terapia già prescritta
- Chiedere un secondo parere su diagnosi o trattamenti
- Valutare eventuali reazioni allergiche recenti
- Gestire le allergie stagionali o alimentari a distanza
Quando fare un videoconsulto allergologico?
Un consulto online con l’allergologo è particolarmente indicato nei seguenti casi:
- Quando si manifestano nuovi sintomi allergici
- Per ricevere un piano terapeutico per rinite allergica, asma allergica o orticaria
- Se si necessita di consigli su test allergologici come prick test o patch test
- Se si segue un trattamento per immunoterapia specifica e si ha bisogno di un controllo
- Per ottenere un consulto specialistico rapido senza spostarsi
Come si svolge la visita con l'allergologo online?
Il videoconsulto si svolge in modo semplice e sicuro:
- Il paziente prenota l’appuntamento online scegliendo la data e l’orario disponibili.
- Nel giorno stabilito, riceve un link per accedere alla videochiamata.
- Durante la visita, l’allergologo raccoglie informazioni sui sintomi, analizza eventuali referti medici e fornisce indicazioni sul percorso diagnostico o terapeutico più adatto.
- Se necessario, il medico può prescrivere esami di approfondimento o un trattamento farmacologico.
Quanto dura il videoconsulto con l'allergologo?
Il videoconsulto ha una durata media di 20-30 minuti, in base alla complessità del caso.
Come prepararsi al Videoconsulto?
Per un consulto efficace, si consiglia di:
- Collegarsi da un luogo tranquillo, con una connessione internet stabile
- Tenere a portata di mano eventuali referti di test allergologici o elenco dei farmaci assunti
- Annotare sintomi, durata e possibili fattori scatenanti
- Utilizzare un dispositivo con webcam e microfono funzionanti
Quanto costa il videoconsulto Allergologico?
Un videoconsulto Allergologico al Santagostino costa da 50 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Allergologia
Ambulatori
- Telemedicina