Sospendi cortisonici e antistaminici nei 10 giorni prima dell'esame.
Cos’è una visita allergologica pediatrica?
La visita allergologica pediatrica è un controllo medico specialistico rivolto ai bambini la diagnosi di eventuali allergie e il loro trattamento più adeguato. Viene svolta da un medico specialista allergologo.
Come si svolge una visita allergologica pediatrica?
Una visita allergologica pediatrica si svolge inizia con un’anamnesi accurata, durante la quale l’allergologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del bambino, eventuali sintomi e familiarità con le allergie. Segue un esame obiettivo per valutare la presenza di manifestazioni dovute a reazioni allergiche.
Quali test allergologici possono essere richiesti?
Se ritenuto opportuno, l’allergologo può richiedere lo svolgimento di eventuali esami e test per diagnosticare specifiche allergie. Tra gli esami tipici:
- prick test: è un test cutaneo rapido ed efficace per individuare allergie alimentari e respiratorie. Consiste nell’applicazione sulla pelle di piccole quantità di allergeni e si effettuano leggere punture superficiali. Se il bambino è allergico, compare un piccolo pomfo pruriginoso nell’area del test entro 15, 20 minuti
- prick by prick test: variante del prick test, viene utilizzato per testare allergeni freschi, come frutta, verdura o altri alimenti non disponibili in estratti commerciali. L’ago viene prima inserito nell’alimento e poi sulla pelle del bambino. È particolarmente utile per diagnosticare allergie alimentari che potrebbero non essere rilevate con i normali estratti
- patch test: indicato per allergie da contatto e consigliato a partire dai 14 anni. Si applicano cerotti contenenti allergeni sulla schiena del paziente, lasciandoli in sede per 48 ore. Dopo la rimozione, si osservano eventuali reazioni cutanee per altre 24, 48 ore, permettendo di identificare allergie a metalli, profumi, conservanti e altre sostanze
- RAST test (RadioAllergoSorbent Test): questo esame del sangue misura la presenza di anticorpi IgE specifici contro determinati allergeni. È utile quando il prick test non è praticabile, ad esempio in caso di dermatiti estese o nei bambini molto piccoli.
Allergie tipiche dell’età pediatrica
Tra le allergie alimentari tipiche più diffuse in età pediatrica, si possono indicare quelle al latte, alle uova, alle arachidi e alla frutta a guscio, che spesso si manifestano con orticaria, gonfiore o disturbi gastrointestinali. Le allergie respiratorie, come quelle agli acari della polvere, ai pollini o ai peli di animali, sono altrettanto diffuse e possono causare rinite allergica, tosse o asma. Altre allergie che possono presentarsi nei primi anni di vita riguardano le punture di insetti, o sono relative a farmaci come antinfiammatori o antibiotici.
Norme di preparazione per una visita allergologica pediatrica
Importante è ricordarsi che prima dell’esecuzione degli esami cutanei va sospesa l’eventuale terapia antistaminica almeno 5 giorni prima dei test. Per i test sierologici invece non ci sono restrizioni, possono essere effettuati in qualsiasi momento.
Quanto costa la visita Allergologica Pediatrica?
Una visita Allergologica Pediatrica al Santagostino costa da 110 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Allergologia pediatrica
Equipe
Note di preparazione
Note di preparazione per: Visita Allergologica Pediatrica
Sospendi cortisonici e antistaminici nei 10 giorni prima dell'esame.