Che cos'è la visita andrologica?
La visita andrologica è una visita medica specialistica con cui l’andrologo verifica lo stato di salute dell’apparato urogenitale maschile.
Serve in altre parole ad individuare tutte le patologie che possono colpire i genitali esterni, quindi pene e testicoli, oppure l’interno. È necessaria nel caso di sospette anomalie funzionali o strutturali dell’apparato riproduttore, e a titolo preventivo, in modalità periodica dopo il 50 anni.
Quali patologie e condizioni individua una visita andrologica?
La visita andrologia può essere necessaria per la diagnosi, il controllo, o la terapia in caso di diverse condizioni di origine traumatica, infiammatoria, infettiva e patologica. Tra i principali casi in cui la visita andrologica è necessaria ci sono:
- disfunzione erettile di origine fisiologica
- varicocele
- epididimite
- fimosi
- orchiepididimite
- problemi di fertilità
- orchite
- torsione testicolare
- mancata discesa del testicolo
- idrocele al testicolo
- neoplasie scrotali
- balanite
- balanopostite
- postite
In quali casi è necessaria una visita andrologica?
La visita andrologica è necessaria in tutti quei casi in cui si notino delle anomalie a livello funzionale del pene nella sua natura di organo riproduttore, o problemi di carattere strutturale di pene e testicoli. Tra i sintomi per cui si consiglia una visita andrologica ci cono:
- problemi ad avere o mantenere un’erezione
- dolore o gonfiore ai testicoli
- infiammazioni al prepuzio o al glande
- comparsa di macchie sul glande
- bruciore o depositi di smegma prepuziale anomali (cioè nonostante una corretta igiene intima)
In generale si consiglia di rivolgersi ad un andrologo sempre dopo i 45 - 50 anni, a titolo preventivo, per il mantenimento della salute dell’apparato riproduttivo anche in età avanzata.
Come si svolge la visita andrologica?
La visita inizia con l'anamnesi: il medico andrologo chiede al paziente informazioni sul suo stile di vita, le sue abitudini, eventuali malattie o cure farmacologiche in corso, la storia clinica della famiglia e la sua vita sessuale. Il medico andrologo controlla poi con osservazione e palpazione la zona genitale del paziente. In base alla valutazione dello stato di salute della zona, il medico deciderà se fare anche un'ecografia o prescrivere al paziente ulteriori esami di accertamento.
Come prepararsi a una visita andrologica?
La visita andrologica non prevede alcuna preparazione specifica. Nel caso di uno storico di patologie pregresse che abbiano interessato l’area, può però essere utile portare tutti i referti delle precedenti visite o analisi.