Che cos’è la visita andrologica per condilomi?
La visita andrologica per condilomi è un consulto specialistico finalizzato alla diagnosi e al trattamento delle verruche genitali maschili, chiamate anche condilomi acuminati. Si tratta di lesioni cutanee causate dal virus HPV (Papilloma Virus), che si manifestano nell’area genitale, anale o perianale.
L’esame permette di individuare la natura delle lesioni, valutarne l’estensione e definire il miglior approccio terapeutico, medico o chirurgico, per la loro rimozione.
A cosa serve?
Questa visita è indicata per:
- Riconoscere la presenza di condilomi visibili sul pene, sullo scroto o nella zona perianale
- Valutare la trasmissibilità dell’infezione sessuale e il rischio per eventuali partner
- Stabilire il trattamento più adatto: farmaci topici, crioterapia, laser o asportazione chirurgica
- Monitorare recidive, che possono verificarsi anche dopo la rimozione delle lesioni
- Richiedere eventualmente test diagnostici aggiuntivi per l’HPV e altri virus a trasmissione sessuale
Quando è indicata?
La visita è consigliata quando si notano lesioni sospette, verruche o escrescenze anomale nella zona genitale. È raccomandata anche nei soggetti con partner risultati positivi all’HPV o che abbiano avuto rapporti a rischio. Anche in assenza di sintomi evidenti, può essere utile in caso di screening preventivo.
Come si svolge?
Lo specialista andrologo effettua un’anamnesi completa del paziente, raccogliendo informazioni cliniche e sessuali. Segue una visita obiettiva dell’area genitale e, se necessario, l’utilizzo di una lente di ingrandimento o di soluzioni reagenti (es. acido acetico) per evidenziare eventuali lesioni subcliniche.
In caso di necessità, il medico può prescrivere esami di laboratorio (es. test HPV, tampone uretrale, sierologia MST) o proporre il trattamento immediato delle lesioni.
Quanto dura?
La visita ha una durata media di circa 30 minuti. Se è previsto anche un trattamento (crioterapia o altro), il tempo può variare in base al numero e alla localizzazione dei condilomi.
Come prepararsi?
Non è necessaria una preparazione particolare. Si consiglia di mantenere una buona igiene della zona genitale e, se possibile, di non applicare creme o prodotti topici prima della visita. È utile portare con sé eventuali esami precedenti (test HPV, referti dermatologici o urologici).