Che cos’è la visita andrologica sessuologica?
La visita andrologica sessuologica è un consulto specialistico che si occupa della salute sessuale e riproduttiva maschile
, con particolare attenzione ai disturbi legati alla sfera sessuale. L’obiettivo è individuare cause fisiche, ormonali o psicologiche che possono influire sulla qualità della vita sessuale, affrontando il problema in modo globale e integrato.
A cosa serve?
Questa visita è utile per diagnosticare e trattare condizioni quali:
- Disfunzione erettile (impotenza sessuale)
- Eiaculazione precoce o ritardata
- Calo del desiderio (libido)
- Dolore durante i rapporti o altre disfunzioni sessuali
- Disturbi dell’erezione legati a patologie vascolari, ormonali o neurologiche
- Problemi relazionali o ansia da prestazione legati alla sessualità
È indicata anche in caso di difficoltà nella fertilità di coppia, per valutare la salute dell’apparato riproduttivo maschile.
Quando è indicata?
La visita andrologica sessuologica è consigliata in tutti i casi in cui si manifestano alterazioni della funzione sessuale, difficoltà persistenti nei rapporti o problematiche relazionali connesse alla sessualità. È utile anche in caso di alterazioni ormonali, cambiamenti legati all’età (andropausa), o come supporto nei percorsi di coppia.
Come si svolge?
Durante la visita, lo specialista andrologo e sessuologo effettua una raccolta dettagliata dell’anamnesi medica, sessuale e relazionale del paziente. Segue un esame obiettivo dell’apparato genitale e, se necessario, la prescrizione di esami specifici (ormonali, strumentali o psicodiagnostici).
In alcuni casi, la visita può evolvere in un vero e proprio percorso terapeutico, anche con il coinvolgimento di altri specialisti come psicologi o endocrinologi, per affrontare il problema da più punti di vista.
Quanto dura?
La visita ha una durata media di 30-45 minuti, a seconda della complessità del caso e della necessità di approfondimenti diagnostici o terapeutici.
Come prepararsi alla visita?
Non è richiesta una preparazione specifica. È consigliabile portare con sé eventuali esami precedenti (spermiogrammi, ecografie, dosaggi ormonali, referti urologici o psicologici) e un elenco dei farmaci assunti. Un approccio aperto e collaborativo aiuterà lo specialista a comprendere meglio la situazione e a proporre un trattamento personalizzato.