La visita angiologica pediatrica, così come al visita cardiologica pediatrica, si occupa della salute del sistema cardiovascolare, sebbene con un focus diverso. I problemi cardiaci e vascolari possono influenzarsi a vicenda, ed è utile un approccio integrato per una diagnosi e un trattamento completi.
Che cos’è una visita angiologica pediatrica?
La visita angiologica pediatrica è un controllo specialistico che valuta la salute del sistema circolatorio (arterie, vene e linfatici) nei bambini. Questo esame è essenziale per diagnosticare e monitorare eventuali disturbi vascolari congeniti o acquisiti, assicurando un corretto sviluppo e una gestione tempestiva di possibili problemi.
A cosa serve?
La visita serve a identificare problematiche come vene varicose congenite, anomalie linfatiche, angiomi, malformazioni vascolari o difficoltà circolatorie. È indicata anche per monitorare il recupero post-operatorio o i sintomi di malattie vascolari che potrebbero manifestarsi durante la crescita.
Quando fare la visita?
Si consiglia di effettuare una visita angiologica pediatrica in caso di:
- anomalie visibili sulla pelle come angiomi o vene prominenti
- gonfiori inspiegabili a gambe o braccia
- episodi di dolore o senso di pesantezza agli arti
- familiarità con malattie vascolari.
Il pediatra può suggerire il consulto quando sospetta un problema circolatorio.
Come si svolge la visita?
Lo specialista raccoglie informazioni sulla storia medica del bambino e dei familiari. Successivamente esamina visivamente e manualmente l’area interessata, verificando eventuali anomalie vascolari. Se necessario, può utilizzare strumenti diagnostici non invasivi, come un ecodoppler, per valutare il flusso sanguigno.
Quanto dura?
La visita dura circa 30-40 minuti, a seconda della complessità del caso e dell’eventuale utilizzo di esami strumentali.
Come prepararsi all’esame?
Non è necessaria alcuna preparazione particolare. È utile portare con sé eventuali referti medici precedenti o una lettera di presentazione del pediatra. Assicurati che il bambino sia rilassato e indossi abiti comodi.