Non e' possibile prenotare una prima visita cardiologica senza ECG. Se stai prenotando per un utente fino ai 16 anni seleziona la visita cardiologica pediatrica + ECG. Ti consigliamo di portare con te la prescrizione medica. Se un pz porta con s un ecg recente - il medico converte la prestazione in "VISITA CARDIOLOGICA"
Si raccomanda di portare tutta la documentazione medica precedente.
A che cosa serve la visita cardiologica con elettrocardiogramma?
La visita cardiologica serve a valutare lo stato di salute del cuore e a diagnosticare eventuali disturbi e malattie del sistema cardiocircolatorio. Attraverso l'esame fisico e l'ecg, il cardiologo può ottenere informazioni importanti sulle dimensioni dell’organo, sulla sua capacità di pompare il sangue e sulla presenza di eventuali anomalie strutturali. La visita serve inoltre a escludere, diagnosticare, trattare e monitorare le patologie del cuore che diventano sempre più un rischio con l'avanzare dell'età. Tra cui:
- Ipertensione arteriosa: l’ECG può evidenziare segni di ipertrofia ventricolare sinistra, una condizione spesso associata all'ipertensione.
- Cardiopatia ischemica: possono essere rilevate alterazioni del ritmo cardiaco o segni di infarto miocardico, sia acuto che pregresso.
- Aritmie cardiache: l’elettrocardiogramma è fondamentale per identificare e classificare le aritmie, ovvero le alterazioni del ritmo cardiaco.
- Scompenso cardiaco: l'ECG può fornire informazioni sulla funzione cardiaca e sulla presenza di eventuali segni di scompenso.
- Malattie delle valvole cardiache.
- Cardiomiopatie, ovvero malattie del muscolo cardiaco.
Quando sottoporsi a una visita cardiologica con ECG?
Questo tipo di visita è consigliata in diverse situazioni, tra cui:
- Prevenzione. La visita cardiologica con ECG è un importante strumento di prevenzione, in quanto permette di individuare precocemente eventuali fattori di rischio o segni di malattia, consentendo di intervenire tempestivamente per prevenire complicanze. Dopo i 40 anni, è consigliabile un controllo periodico.
- Sintomi. In presenza di sintomi quali dolore toracico, affanno, palpitazioni, vertigini o svenimenti, è fondamentale consultare un cardiologo per accertarne natura e origine.
- Fattori di rischio. Se sono presenti possibili fattori di rischio cardiovascolare, quali colesterolo alto, diabete, fumo, obesità o familiarità con malattie cardiache, è importante sottoporsi a controlli regolari.
- Malattie cardiovascolari. In caso di diagnosi di malattie cardiovascolari, la visita cardiologica con ECG è essenziale per il monitoraggio e la gestione della patologia, e per valutare l'efficacia delle terapie.
Come si svolge la visita cardiologica?
La visita cardiologica inizia con l'anamnesi: il cardiologo raccoglie informazioni sullo stile di vita, le abitudini del paziente, eventuali patologie o terapie in corso, la presenza di malattie cardiache in famiglia e i sintomi riferiti. Il cardiologo procede quindi con l'auscultazione del cuore e la misurazione della pressione arteriosa.
Il paziente si sottopone successivamente all'elettrocardiogramma, per registrare l'attività del cuore tramite degli elettrodi applicati in varie parti del corpo. Il cardiologo può anche consigliare di svolgere altri esami, quali l'ecocardiogramma color doppler, il test da sforzo, l'holter elettrocardiografico (un elettrocardiogramma continuo lungo 24 ore) o il monitoraggio della pressione arteriosa.
In base alla diagnosi, il medico può suggerire modifiche allo stile di vita, terapie farmacologiche, interventi psicofisiologici come il biofeedback o, se necessario, un consulto con l'ambulatorio di cardiochirurgia per valutarne fattibilità e rischi. Potrebbe inoltre raccomandare visite con altri specialisti.
Come prepararsi alla visita cardiologica?
La visita cardiologica non prevede alcuna preparazione specifica. Si raccomanda al paziente di portare con sé i referti degli ultimi esami del sangue, eventuali test diagnostici legati al problema cardiologico e un elenco aggiornato delle terapie farmacologiche in corso.
La visita cardiologica è pericolosa o dolorosa?
La visita cardiologica con ECG è un procedimento sicuro e non invasivo. Non comporta alcun rischio per il paziente e non è dolorosa.
- L'esame fisico: durante l'esame fisico, il cardiologo utilizza uno stetoscopio per auscultare il cuore, un metodo indolore che permette di valutare i suoni cardiaci.
- L'ECG: l'elettrocardiogramma è un esame altrettanto indolore. Vengono applicati degli elettrodi sulla pelle del paziente, collegati a un apparecchio che registra l'attività elettrica del cuore. Non si avverte alcuna sensazione durante l'esame.
Quanto costa la visita Cardiologica Con Elettrocardiogramma?
Una visita Cardiologica Con Elettrocardiogramma al Santagostino costa da 110 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Cardiologia
Ambulatori
- Spazio menopausa
Equipe
Note di preparazione
Note di preparazione per: Visita Cardiologica Con Elettrocardiogramma
Si raccomanda di portare tutta la documentazione medica precedente.