E' una visita da fare in previsione di un intervento chirurgico che interessi l'area epatobiliopancreatica (fegato, colecisti e vie biliari, pancreas).
Preparazione per l'ecografia: il giorno prima evita il consumo di pane, pasta, riso, patate, legumi, verdura, formaggi, latte e latticini, bibite gassate, caffè. Consentito invece il consumo di carni bianche, pesce, frutta sbucciata. Digiuno dalla mezzanotte in poi (consentita solo acqua non gassata in modesta quantità).
Cos'è la visita chirurgica epatobiliopancreatica + ecografia addome superiore?
Si tratta di una valutazione specialistica che combina la visita chirurgica epatobiliopancreatica con un’ecografia dell’addome superiore. L’obiettivo è analizzare in modo approfondito lo stato di salute del fegato, della colecisti, delle vie biliari e del pancreas, individuando eventuali patologie che potrebbero richiedere un trattamento chirurgico.
A cosa serve?
Questa visita è fondamentale per diagnosticare e monitorare condizioni come calcoli alla colecisti, cisti o tumori epatici, pancreatiti, lesioni alle vie biliari e altre patologie che possono necessitare di un intervento chirurgico o di un trattamento specialistico.
Quando farlo?
È indicata in caso di sintomi come dolore addominale persistente, ittero (colorazione gialla della pelle), disturbi digestivi, alterazioni degli esami del fegato o sospette patologie epatobiliopancreatiche riscontrate in precedenti esami diagnostici.
Come si svolge la visita chirurgica epatobiliopancreatica + ecografia addome superiore?
- Visita chirurgica: lo specialista raccoglie la storia clinica del paziente, valuta sintomi ed eventuali esami precedenti e discute le possibili opzioni terapeutiche, tra cui eventuali interventi chirurgici.
- Ecografia addome superiore: il medico utilizza una sonda ecografica per esaminare fegato, colecisti, vie biliari e pancreas, fornendo immagini dettagliate e in tempo reale.
L’esame è indolore e non invasivo.
Quanto dura?
La durata complessiva della visita è di circa 30-45 minuti, a seconda della complessità del caso.
Come prepararsi all’esame?
- Digiuno di almeno 6 ore prima dell’ecografia per ottenere immagini più chiare.
- Il giorno precedente, è consigliato evitare cibi pesanti, latticini e bevande gassate, che possono provocare gonfiore addominale.
- Portare con sé eventuali esami del sangue, ecografie o referti precedenti per una valutazione più completa.
Quanto costa la visita Chirurgica Epatobiliopancreatica + Ecografia Addome Superiore?
Una visita Chirurgica Epatobiliopancreatica + Ecografia Addome Superiore al Santagostino costa da 160 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Chirurgia ambulatoriale semplice
- Gastroenterologia
Equipe
Note di preparazione
Note di preparazione per: Visita Chirurgica Epatobiliopancreatica + Ecografia Addome Superiore
Preparazione per l'ecografia: il giorno prima evita il consumo di pane, pasta, riso, patate, legumi, verdura, formaggi, latte e latticini, bibite gassate, caffè. Consentito invece il consumo di carni bianche, pesce, frutta sbucciata. Digiuno dalla mezzanotte in poi (consentita solo acqua non gassata in modesta quantità).