Se la prenotazione e' per una persona minorenne, e' necessaria la presenza di entrambi i genitori. Se uno dei due non riuscisse a esserci, dovra' compilare il modulo di consenso, che sara' consegnato in sede dall'altro genitore. Clicca qui
Visita dermatologica pediatrica, cos’è?
La visita dermatologica pediatrica è un consulto specialistico volto alla diagnosi e alla cura di malattie dermatologiche in età infantile e fino all’adolescenza. Allo stesso tempo, può essere svolta per il monitoraggio di condizioni dermatologiche già diagnosticate.
Quando fare una visita dermatologica pediatrica?
Una visita dermatologica pediatrica è consigliata in diverse circostanze per garantire la salute cutanea dei bambini. È fondamentale consultare un dermatologo pediatrico quando si osservano anomalie cutanee persistenti, ad esempio eruzioni, arrossamenti, prurito o lesioni che non guariscono nel tempo. La presenza di nei congeniti o la comparsa di nuovi nei con caratteristiche atipiche richiede una valutazione specialistica.
L’obiettivo è quello di escludere patologie più gravi, o possibili esiti patologici futuri, come il melanoma. Anche in assenza di sintomi evidenti, è consigliabile effettuare controlli periodici per monitorare lo sviluppo cutaneo, soprattutto in bambini con una storia familiare di malattie dermatologiche. La pelle dei bambini è molto più delicata rispetto alla pelle di un adulto. E un intervento tempestivo può infatti prevenire complicazioni e garantire un trattamento risolutivo.
Condizioni dermatologiche comuni in età pediatrica
Si può indicare la dermatite atopica, patologia infiammatoria cronica che si manifesta con chiazze arrossate e pruriginose. Queste chiazze sono spesso localizzate sul viso, sul cuoio capelluto e sugli arti. Ad esserne colpito è circa il 20% dei bambini. Infezioni cutanee sono frequenti in neonati, bambini e adolescenti sono:
- impetigine: infezione batterica che provoca lesioni bollose o crostose, spesso localizzate sul viso
- verruche: escrescenze cutanee causate dal virus del papilloma umano (HPV), comuni su mani e piedi
- mollusco contagioso: infezione virale che determina piccole papule perlacee sulla pelle
- dermatite da pannolino: infiammazione che si sviluppa nelle zone coperte dal pannolino
- acne neonatale e infantile: si manifesta nei primi mesi di vita con piccole papule e pustole su guance, naso e fronte. L’acne infantile si presenta più tardi e può richiedere trattamento medico.
Anche altre condizioni, come ad esempio le malattie esantematiche, possono richiedere un approfondimento diagnostico.
Come si svolge una visita dermatologica pediatrica?
Durante la visita, il dermatologo inizia raccogliendo un’anamnesi dettagliata, interrogando i genitori sulla storia clinica del bambino, eventuali allergie, l’alimentazione che segue, ed eventuali sintomi passati e presenti. Successivamente, procede con l’esame obiettivo. Durante questa fase, il dermatologo pediatrico osserva attentamente la pelle, le unghie e i capelli del piccolo paziente. In questa fase, può avvalersi di strumenti come il dermatoscopio per analizzare in dettaglio lesioni o nei sospetti.
Se ritenuto opportuno, lo specialista può eseguire o prescrivere ulteriori accertamenti diagnostici, come esami del sangue, test allergologici o biopsia cutanea. Al termine della valutazione, il dermatologo fornisce una diagnosi e propone un piano terapeutico personalizzato, che può includere l’uso di farmaci topici o sistemici, consigli su prodotti dermocosmetici appropriati e indicazioni su eventuali misure preventive. Vista l’età del paziente, risulta importante che lo specialista adotti un approccio empatico, attraverso la creazione di un ambiente sereno per il bambino e con il coinvolgimento attivo dei genitori non solo durante la visita, ma anche nel percorso di cura.
Quanto costa la visita Dermatologica Pediatrica?
Una visita Dermatologica Pediatrica al Santagostino costa da 100 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Dermatologia
- Pediatria