La visita dermoestetica permette una prima valutazione della qualità della pelle, del grado di invecchiamento e dei volumi del volto, secondo parametri estetici.
E' necessario presentarsi senza trucco.
Che cos’è una visita dermoestetica?
Una visita dermoestetica è una consulenza specialistica che serve a valutare sia lo stato di salute che l’aspetto della pelle, con l’obiettivo di individuare trattamenti personalizzati al suo miglioramento.
A condurre la visita, il dermatologo specializzato in dermatologia estetica, un medico con competenze nella diagnosi e nel trattamento di problematiche cutanee di natura estetica. Questa figura pone in relazione conoscenze mediche e competenze estetiche.
Quando viene richiesta una visita dermoestetica?
Una visita dermoestetica viene richiesta quando si desidera migliorare l’aspetto estetico della pelle, o quando si vuole intervenire su inestetismi cutanei. È infatti indicata per trattare problematiche come:
- acne
- rughe
- macchie della pelle
- cicatrici
- smagliature
- cellulite.
È anche utile per la valutazione e la gestione di condizioni cutanee che influenzano l’aspetto della persona, come nel caso della rosacea o della couperose.
Come si svolge una visita dermoestetica?
Lo specialista analizza lo stato della pelle del paziente e discute gli obiettivi estetici. Questa prima fase della visita include quindi l’anamnesi, per conoscere la storia clinica del paziente, patologie cutanee pregresse, eventuali trattamenti cui si sia già sottoposto.
Sono poste domande anche su eventuali allergie, che possono influire sulla condizione della pelle. Segue l’esame obiettivo, durante il quale viene esaminata la pelle per identificare problemi come rughe, macchie, cicatrici, acne o perdita di tonicità.
Lo specialista può ricorrere a strumenti come il dermatoscopio, che può essere anche digitale. Un terzo strumento che può essere adottato è lo skin scanner. Quindi, lo specialista propone il trattamento più idoneo.
Quali trattamenti possono essere previsti?
Sono previsti trattamenti specifici in base alla condizione da trattare. Per l’acne, facendo un primo esempio, si possono utilizzare:
- peeling chimici: applicazione di acidi esfolianti per rimuovere le cellule morte e favorire il rinnovamento cellulare
- microdermoabrasione: questa procedura utilizza microcristalli per esfoliare la pelle, migliorando la texture e riducendo le cicatrici
- terapie laser: trattamenti che puntano a ridurre l’infiammazione e la produzione di sebo, così da migliorare l’aspetto della pelle.
Per le macchie cutanee o l’invecchiamento cutaneo si può ricorrere a:
- laser frazionato: stimola la produzione di collagene, migliorando l'elasticità e riducendo le macchie
- biorivitalizzazione: iniezioni di sostanze nutritive per rigenerare la pelle e contrastare i segni dell’invecchiamento.
La pelle grassa o con pori dilatati, può essere trattata con:
- trattamenti con acido salicilico: aiutano a regolare la produzione di sebo e a pulire i pori
- maschere purificanti: assorbono l'eccesso di sebo e riducono l'aspetto dei pori.
Come prepararsi per una visita dermoestetica?
Non ci sono particolari note di preparazione. Tuttavia, è importante presentarsi alla visita senza alcun trucco.
Quanto costa la visita Dermoestetica?
Una visita Dermoestetica al Santagostino costa da 125 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Dermatologia
Equipe
Note di preparazione
Note di preparazione per: Visita Dermoestetica
E' necessario presentarsi senza trucco.