E' necessario aver effettuato una visita diabetologica con lo stesso specialista al Santagostino da non più di 6 mesi dalla data dell'appuntamento. Superato questo periodo, prenota una prima visita diabetologica.
E' necessario aver effettuato una visita diabetologica con lo stesso specialista al Santagostino da non più di 6 mesi dalla data dell'appuntamento. Superato questo periodo, prenota una prima visita diabetologica.
Cos’è una visita diabetologica di controllo?
Una visita diabetologica di controllo è un appuntamento periodico con lo specialista diabetologo. Serve a monitorare l’andamento del diabete e prevenire eventuali complicanze.
In base a quanto rilevato durante la visita, lo specialista può apportare modifiche alla terapia farmacologica, fornire consigli su dieta e attività fisica e programmare ulteriori esami o visite specialistiche.
La frequenza delle visite di controllo varia in base al quadro clinico del paziente. Solitamente sono consigliate ogni 3 o 6 mesi per garantire un monitoraggio efficiente del diabete.
Come si svolge una visita diabetologica di controllo?
Durante la visita, il diabetologo esamina i valori glicemici registrati dal paziente, studiando l’andamento della glicemia e dell’emoglobina glicata, per valutare l’efficacia della terapia in corso.
Vengono inoltre misurati parametri vitali come pressione arteriosa, peso e circonferenza addominale, poiché l'obesità e l'ipertensione sono fattori di rischio significativi per le complicanze diabetiche.
Un’attenzione particolare viene rivolta all’esame dei piedi, per individuare precocemente segni di neuropatia periferica o problemi circolatori che potrebbero portare al piede diabetico.
In base ai risultati ottenuti, lo specialista può decidere di intervenire sul piano terapeutico e indicare aggiustamenti nella dieta, nell'attività fisica o nella terapia farmacologica. Il diabetologo può quindi fornire consigli sull’automonitoraggio domiciliare della glicemia.
Quando deve essere svolta?
Per un paziente che ha già ricevuto la diagnosi di diabete, è importante monitorare periodicamente i segni e i sintomi che potrebbero indicare la necessità di una visita diabetologica di controllo. Rimane valida l’indicazione di un monitoraggio tra i 3 e i 6 mesi.
Un peggioramento dei livelli glicemici, come glicemia alta o bassa persistente, è un primo segno che richiede attenzione, poiché potrebbe indicare la necessità di ricalibrare la terapia.
Altri sintomi che richiedono un controllo sono aumento della sete (polidipsia), minzione frequente (poliuria), stanchezza anomala o visione offuscata.
Sono, si ricorda, sintomi che il paziente può avere già sperimentato prima di ricevere una diagnosi di diabete. In ogni caso indicano un controllo poco efficace della glicemia, ed una valutazione specialistica di approfondimento risulta necessaria.
La comparsa di infezioni ricorrenti, come quelle a carico dell’apparato urinario o della cute, difficoltà nella guarigione delle ferite e dolori o intorpidimento ai piedi possono segnalare complicanze diabetiche. Altri segnali cui prestare assoluta attenzione sono l’aumento di peso, la presenza di edema o l’insorgenza di sintomi cardiaci.
Come prepararsi ad una visita dermatologica di controllo?
È consigliato portare con sé il diario glicemico aggiornato, con le misurazioni della glicemia effettuate nei giorni precedenti, e il glucometro, se utilizzato per l’automonitoraggio.
È poi utile avere gli ultimi esami del sangue, tra cui emoglobina glicata, profilo lipidico, creatinina e microalbuminuria, se già svolti. Se il medico ha richiesto esami specifici a digiuno, è necessario astenersi dal cibo per almeno 8 ore prima del prelievo. È anche importante preparare un elenco aggiornato dei farmaci in uso.
Quanto costa la visita Diabetologica Di Controllo?
Una visita Diabetologica Di Controllo al Santagostino costa da 58 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Diabetologia