E' necessario aver effettuato una visita epatologica con lo stesso specialista al Santagostino da non più di 6 mesi dalla data dell'appuntamento. Superato questo periodo, prenota una prima visita epatologica.
E' necessario aver effettuato una visita epatologica con lo stesso specialista al Santagostino da non più di 6 mesi dalla data dell'appuntamento. Superato questo periodo, prenota una prima visita epatologica.
Che cos’è la visita epatologica di controllo?
La visita epatologica di controllo è un consulto specialistico finalizzato a monitorare nel tempo la salute del fegato, della cistifellea e delle vie biliari.
Si rivolge a pazienti già affetti da patologie epatiche, ma anche a chi presenta alterazioni nei valori ematici, sintomi sospetti o fattori di rischio come consumo di alcol, familiarità con malattie del fegato, epatiti pregresse o stili di vita poco salutari.
Rispetto alla prima visita, quella di controllo si concentra sull’andamento della patologia già diagnosticata o sulla verifica dell’efficacia delle terapie in corso.
A cosa serve la visita epatologica di controllo?
Come indicato, questo tipo di visita è fondamentale per tenere sotto controllo malattie epatiche croniche come epatiti virali, steatosi epatica (fegato grasso), epatiti autoimmuni, cirrosi o tumori del fegato e delle vie biliari.
Serve a valutare l’evoluzione della malattia, prevenire complicanze, aggiornare le terapie e fornire al paziente un piano di gestione personalizzato. La continuità dei controlli consente interventi tempestivi in caso di peggioramento del quadro clinico o comparsa di nuove problematiche.
Quando fare la visita?
La visita epatologica di controllo va effettuata con cadenza regolare, secondo le indicazioni dello specialista. In genere, chi è affetto da patologie epatiche croniche o è in trattamento farmacologico viene monitorato ogni 3-6 mesi.
In presenza di sintomi nuovi, alterazioni degli esami del sangue o cambiamenti dello stato generale, è consigliabile anticipare il controllo.
Come si svolge la visita?
Durante la visita, l’epatologo analizza la storia clinica aggiornata del paziente, esamina i sintomi, valuta gli esami di laboratorio più recenti e può effettuare un’ecografia dell’addome superiore per osservare lo stato del fegato e degli organi adiacenti.
Se necessario, il medico può prescrivere ulteriori indagini diagnostiche o modificare la terapia in base all’evoluzione della patologia.
Quanto dura?
La durata media della visita epatologica di controllo è di circa 30-40 minuti, variabile in base alla complessità del caso clinico e alla necessità di approfondimenti strumentali.
Come prepararsi all’esame?
Non è richiesta una preparazione specifica. Si consiglia di presentarsi con tutti i referti clinici recenti (esami del sangue, ecografie, TAC o RMN) e di comunicare allo specialista gli eventuali farmaci assunti e i sintomi presenti.
È utile segnalare eventuali cambiamenti nello stile di vita, nell’alimentazione o nell’assunzione di sostanze potenzialmente epatotossiche.
Quanto costa la visita Epatologica Di Controllo?
Una visita Epatologica Di Controllo al Santagostino costa da 74 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Epatologia