Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Visita Fototerapia

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

Cos'è una visita per fototerapia?

La visita dermatologica per fototerapia è una visita specialistica attraverso cui il dermatologo valuta l’idoneità di un paziente a sottoporsi a trattamenti di fototerapia.

Si tratta di una valutazione necessaria per stabilire il protocollo terapeutico più appropriato. Serve inoltre a definire la frequenza e la durata delle sedute di fototerapia. Durante questa visita il dermatologo può identificare controindicazioni per l’esposizione ai raggi UV, come l'assunzione di farmaci fotosensibilizzanti, o la presenza di altre condizioni mediche che potrebbero interferire con la terapia.

Cos’è la fototerapia e a cosa serve?

La fototerapia è una tecnica terapeutica che utilizza l’esposizione controllata a specifiche lunghezze d'onda della luce per il trattamento di varie patologie cutanee. Questo approccio viene adottato nella gestione di condizioni come psoriasi, dermatite atopica, vitiligine o acne. La fototerapia sfrutta l’azione antinfiammatoria e immunomodulante dei raggi UV (raggi ultravioletti) per: 

Esistono diverse modalità di fototerapia, tra cui l’uso di raggi UVB a banda stretta, che hanno dimostrato efficacia nel trattamento delle patologie indicate. 

In che cosa consiste la terapia fotodinamica?

La terapia fotodinamica prevede l’applicazione di un agente fotosensibilizzante sulla lesione, una crema che ha come principio attivo l’acido aminolevulinico. Segue l’esposizione a una specifica lunghezza d'onda luminosa, che varia in base alla sostanza fotosensibilizzante. Viene utilizzata principalmente per il trattamento di alcune neoplasie cutanee e lesioni precancerose.

È anche possibile che, in base alle indicazioni dello specialista, la sostanza fotosensibilizzante sia somministrata per via endovenosa.

Come si svolge una visita dermatologica per fototerapia?

La visita per fototerapia inizia con la raccolta anamnestica da parte del medico specialista, seguita dall’analisi del fototipo del paziente e dalla valutazione di tipologia ed estensione della condizione cutanea.

Le domande possono riguardare eventuali patologie cutanee pregresse, la possibile assunzione di farmaci, la familiarità con condizioni a carico della pelle. Grazie a questa valutazione, il dermatologo stabilisce se sia opportuno o meno, per il paziente, essere sottoposto a fototerapia. Durante l’anamnesi è infatti possibile che emergano elementi che rendono non praticabile e controindicata la fototerapia.

È questo il caso di pazienti con diagnosi di lupus eritematoso sistemico. Questi tipi di pazienti possono essere particolarmente vulnerabili agli effetti della luce ultravioletta, con un aumentato rischio di reazioni avverse.

Quando fare fototerapia?

La fototerapia è particolarmente indicata per condizioni come la psoriasi, una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da chiazze eritematose e squamose sulla pelle. In un questo specifico trattamento, la fototerapia aiuta a ridurre l’infiammazione e la proliferazione cellulare. 

Una seconda patologia è la dermatite atopica (eczema), una condizione infiammatoria che provoca prurito e arrossamento. Proprio attraverso la sua azione antinfiammatoria, la fototerapia contribuisce a migliorare i sintomi e a prolungare i periodi di remissione.

In terza battuta, si può indicare la vitiligine, che determina la perdita di pigmentazione nelle zone cutanee colpite. La fototerapia UVB a banda stretta è in grado di stimolare la produzione di melanina e favorisce la pigmentazione. La fototerapia è utilizzata anche nel trattamento di eczemi cronici gravi, sempre per la sua azione infiammatoria e di contenimento dei sintomi.

Quanto costa la visita Fototerapia?

Una visita Fototerapia al Santagostino costa da 125 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Dermatologia

Equipe

Antonietta
Cirocco
Maura
Facchetti
Alessandro
Federico
Isidoro Lorenzo
Gangarossa
Nicola
Giardullo
Livia
Liguori
Francesco
Maione
Francesco
Salamone
Irina
Shimanskaya
Lorenzo
Tricomi