Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Visita Gastroenterologica + Ecografia Addome Superiore

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

Porta con te eventuali referti di visite ed esami eseguiti in precedenza. PREPARAZIONE: Il giorno prima dell’esame evitare il consumo di: pane, pasta, riso, patate, legumi, verdura, formaggi, latte e latticini, bibite gassate, caffè. Viene consentito il consumo di: carni bianche, pesce, frutta sbucciata . Digiuno da 6/8 ore prima (consentita solo acqua non gassata in modesta quantità). NOTA BENE: Portare sempre eventuali referti di esami precedenti (ecografie, radiografie, altri esami specialistici).

Note di preparazione

Curare l'alimentazione 2-3 giorni prima di effettuare l'esame ecografico addominale e' un tentativo per limitare il meteorismo addominale che puo' ostacolarne l'esecuzione riducendo la visibilit degli organi interni.

Persona onnivora: il giorno prima evita il consumo di pane, pasta, riso, patate, legumi, verdura, formaggi, latte e latticini, bibite gassate, caffe'. Consentito invece il consumo di carni bianche, pesce, frutta sbucciata. Digiuna a partire dalle 6-8 ore precedenti all'esame (consentita solo acqua naturale in modesta quantita').

Persona vegetariana o vegana: puo' mangiare riso in bianco in quantita' moderata, e alcune verdure che "normalmente non provocano gonfiore", come carote, cetrioli, zucchine, insalata, ecc. Va ingerita solo acqua naturale non gassata

Paziente cateterizzato: deve comunque bere e chiudere preventivamente con un apposito tappo il catetere o, se collegato a un contenitore, pinzare il catetere in modo che la vescica non si svuoti. Fatto l'esame, riapre il catetere.

Cos'è la visita gastroenterologica + ecografia addome superiore?

Si tratta di un esame combinato che unisce la visita specialistica gastroenterologica con un’ecografia dell’addome superiore. Questa valutazione completa permette di analizzare la salute dell’apparato digerente e degli organi interni come stomaco, fegato, pancreas, colecisti e vie biliari.

A cosa serve?

L’obiettivo di questa visita è diagnosticare, monitorare o prevenire disturbi gastrointestinali come gastrite, reflusso gastroesofageo, calcoli biliari, steatosi epatica (fegato grasso), pancreatiti e altre patologie dell’apparato digerente.

Quando farlo?

Si consiglia di effettuare questa visita in caso di sintomi persistenti come dolore addominale, nausea, difficoltà digestive, gonfiore, bruciore di stomaco o alterazioni degli esami del sangue. È indicata anche per chi ha familiarità con malattie gastrointestinali o fattori di rischio come alimentazione scorretta, fumo o consumo di alcol.

Come si svolge la visita gastroenterologica + ecografia addome superiore?

  • Visita gastroenterologica: lo specialista raccoglie la storia clinica del paziente, valuta sintomi ed eventuali esami precedenti e, se necessario, prescrive ulteriori accertamenti o trattamenti.
  • Ecografia addome superiore: il paziente viene fatto sdraiare su un lettino, mentre il medico applica un gel sulla pelle e utilizza una sonda ecografica per esaminare fegato, colecisti, pancreas e altri organi interni.

L’esame è indolore e non invasivo.

Quanto dura?

L’intera prestazione dura circa 30-40 minuti, comprensiva della visita specialistica e dell’ecografia.

Come prepararsi all’esame?

  • È necessario digiunare per almeno 6 ore prima dell’ecografia, evitando cibi e bevande (eccetto acqua naturale).
  • Il giorno precedente l’esame, è consigliato evitare cibi pesanti o che favoriscono il gonfiore come legumi, latticini e bevande gassate.
  • Si consiglia di portare eventuali esami del sangue o referti precedenti per una valutazione più completa.

Quanto costa la visita Gastroenterologica + Ecografia Addome Superiore?

Una visita Gastroenterologica + Ecografia Addome Superiore al Santagostino costa da 158 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Gastroenterologia

Equipe

Patrizia
Angelini
Angelo
Bruni
Federico
Catino
Maria Francesca
Jaboli
Sandro
Macchia
Beatrice
Marinoni
Gian Luigi
Milandri
Federico
Ravaioli
Alessandra
Ruffa
Pietro
Scala
Susanna
Vicari
Stefano
Zanarini