Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Visita Ortopedica Pediatrica Per Prevenzione Scoliosi

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

La prestazione è riservata ad utenti fino ai 16 anni.

Non sai quale visita prenotare? Ti serve un orientamento rispetto all’offerta di Riabilitazione e Fisiatria Santagostino?

Ti suggeriamo la prestazione più adatta a te, sulla base dei tuoi bisogni e delle tue preferenze.

Che cos'è la visita ortopedica pediatrica per prevenzione scoliosi?

La visita ortopedica pediatrica per la prevenzione della scoliosi è un controllo specialistico mirato a identificare precocemente eventuali deviazioni anomale della colonna vertebrale nei bambini e negli adolescenti.  La scoliosi, infatti, è una condizione caratterizzata da una curvatura laterale della colonna. Se non diagnosticata e trattata in modo tempestivo, può peggiorare durante la crescita, portando a:

  • problemi posturali
  • dolori cronici
  • nei casi più gravi, a complicazioni respiratorie o funzionali.

Perché fare una visita ortopedica pediatrica per prevenzione scoliosi?

La visita ortopedica pediatrica per la prevenzione della scoliosi è fondamentale per monitorare la salute della colonna vertebrale durante le fasi di rapido sviluppo, come la pre-adolescenza, quando il rischio di sviluppare scoliosi è più elevato.  L’ortopedico pediatrico:

  • valuta attentamente la postura del bambino
  • osserva la simmetria delle spalle, del bacino e della schiena
  • verifica l’eventuale presenza di segni iniziali di scoliosi, come una curvatura anomala o un’asimmetria visibile.

La prevenzione è un aspetto cruciale, dal momento che un intervento precoce può fare la differenza. Attraverso questa visita, l’ortopedico può individuare eventuali alterazioni anche minime e stabilire un piano di intervento personalizzato. Questo può includere esercizi posturali, fisioterapia, l’uso di corsetti ortopedici o semplici accorgimenti per migliorare la postura. Questo tipo di visita ortopedica pediatrica è quindi uno strumento indispensabile per garantire uno sviluppo sano e armonioso della colonna vertebrale e per ridurre il rischio di complicazioni future.

Quando è indicata? In presenza di quali segnali?

La visita ortopedica pediatrica per la prevenzione della scoliosi è indicata:

  • sia come controllo preventivo, specialmente in alcune fasi critiche dello sviluppo
  • sia in presenza di segnali che potrebbero indicare un rischio di scoliosi o altre alterazioni posturali. 

La visita è particolarmente utile durante i periodi di crescita rapida, come tra i 10 e i 14 anni. In questa fase, infatti, il rischio di sviluppare scoliosi aumenta a causa delle variazioni repentine nella struttura muscolo-scheletrica.  È consigliata anche nei bambini che presentano familiarità con questa deformità della colonna, poiché la predisposizione genetica può aumentare il rischio di insorgenza. La visita diventa fondamentale, in particolare, in presenza di segnali sospetti, come:

  • spalle o bacino asimmetrici
  • una scapola più prominente dell’altra
  • una differenza di altezza tra i lati della schiena quando il bambino si piega in avanti. 

Altri segni possono includere:

  • un’andatura irregolare
  • un’evidente inclinazione del tronco da un lato
  • la sensazione che i vestiti del bambino non cadano in modo uniforme.

La visita è raccomandata anche in caso di dolori alla schiena frequenti o persistenti, sebbene non siano sempre sintomatici di scoliosi.

In molti casi, questa condizione in fase iniziale è asintomatica e può essere rilevata solo tramite un controllo specialistico. Per questo motivo, i controlli preventivi rivestono un ruolo essenziale. In sintesi, la visita ortopedica pediatrica rappresenta uno strumento fondamentale per intervenire tempestivamente e garantire una crescita sana.

Come si svolge la visita?

La visita ortopedica pediatrica per la prevenzione della scoliosi si svolge in maniera semplice e non invasiva. La prima parte della visita è dedicata all’anamnesi, durante la quale il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica del bambino e su eventuali problematiche riferite dai genitori. In particolare, vengono poste domande relative a:

  • postura
  • presenza di dolori alla schiena
  • familiarità con la scoliosi o ad altri disturbi ortopedici
  • abitudini quotidiane del bambino, come attività sportive e postura scolastica.

Successivamente, il medico passa all’esame obiettivo, che consiste nell’osservazione diretta del bambino. Durante questa fase, per permettere al medico di valutare la simmetria delle spalle, delle scapole, del bacino e delle gambe, il bambino viene invitato a eseguire alcuni movimenti, come:

  • piegarsi in avanti
  • camminare
  • stare in piedi in posizione rilassata. 

L’ortopedico controlla anche la curvatura della colonna vertebrale, cercando eventuali segni di deviazioni laterali o rotazioni anomale. In alcuni casi, se il medico rileva segnali sospetti, potrebbe consigliare l’esecuzione di esami diagnostici di approfondimento, come una radiografia della colonna vertebrale, per confermare la diagnosi e definire la gravità della condizione.  Nei casi meno complessi, la visita potrebbe concludersi con consigli utili per la prevenzione, come:

  • esercizi posturali
  • raccomandazioni sull’ergonomia scolastica
  • controlli periodici.

L’intera visita è pensata per essere rapida, efficace e adatta all’età del bambino, in modo da garantire una valutazione accurata senza generare ansia o disagio.

Quanto dura la visita?

La visita ortopedica pediatrica per la prevenzione della scoliosi ha una durata media di circa 20-30 minuti. La durata può variare in base alle esigenze specifiche del bambino e alla complessità della valutazione richiesta.

Quanto costa la visita Ortopedica Pediatrica Per Prevenzione Scoliosi?

Una visita Ortopedica Pediatrica Per Prevenzione Scoliosi al Santagostino costa da 100 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Ortopedia e Traumatologia
  • Pediatria

Equipe

Massimo
Baratelli
Enrico Mauro
Borgonovi
Massimo
Brandolin
Berardino
De Luca
Dario
Haddad
Maurizio
Migliorini
Marco
Moscati
Kouros
Motavalli
Lucio Gennaro
Palmiero
Enrico Roberto
Pedotti
Paolo Carlo
Prina
Martina
Ricci
Francesco
Russo
Giuseppe
Tandoi