La prima visita comprende anche il trattamento. Trattiamo casi non gravi come occhio di pernice e calli di tutti i tipi. In caso di piede diabetico in stato ulcerativo rivolgiti a strutture ospedaliere, se hai le verruche al dermatologo. Prima dell'appuntamento rimuovere qualsiasi tipo di lacca/smalto.
Prima dell'appuntamento rimuovere qualsiasi tipo di lacca/smalto.
Cos’è la visita con podologo pediatrico
La visita con podologo pediatrico è una visita specialistica per pazienti in età infantile e preadolescenziale che serve a diagnosticare ed individuare le soluzioni terapeutiche più indicate per alcuni problemi localizzati sui piedi.
La visita podologica serve in particolare in caso di problemi che abbiano a che fare sia con la mobilità e funzionalità del piede, sia con la sua integrità a livello cutaneo e strutturale.
Può essere consigliata come controllo preventivo in età molto infantile, non appena il bambino comincia a muovere i primi passi, per assicurarsi che la postura del piede sia corretta da subito.
Quali problemi individua un podologo pediatrico?
Il podologo pediatrico è specializzato nella diagnosi e cura di problemi al piede di varia natura, che possono essere legati a malformazioni congenite o acquisite, a postura scorretta, o anche a livello cutaneo. In particolare una visita di podologia pediatrica può servire in caso di:
- piede piatto, piede cavo o piede torto
- micosi cutanea o onicomicosi, rispettivamente infezioni di funghi alla pelle o alle unghie
- verruche
- unghie incarnite
- unghia verde
- infiammazioni tendinee o ai legamenti che impediscano una corretta deambulazione al bambino o causino dolore
- artrite (raramente) e relativi sintomi
- gotta (raramente)
Quanto dura la visita podologica pediatrica?
La durata della visita dipende dal problema riscontrato dallo specialista. Nel caso di condizioni cutanee evidenti, come appunto micosi o verruche, la diagnosi è pressoché immediata. Le verruche possono poi essere in alcuni casi eliminate anche sul momento. Nel caso di malformazioni o infiammazioni invece il podologo pediatrico dovrà effettuare una visita più accurata e alcuni test di appoggio e deambulazione, necessari all’individuazione del problema e alla prescrizione della corretta terapia.
Quando devo portare il bambino dal podologo?
Si consiglia di portare il bambino dal podologo pediatrico in tutti i casi in cui ci siano delle evidenti difficoltà di appoggio del piede, il bambino lamenti dolore, o in cui siano evidenti delle anomalie a livello della cute, delle unghie e della struttura ossea del piede. In particolare, quando:
- il bambino lamenta dolore quando cammina
- il bambino appoggia male il piede, per esempio solo sulle punte
- la pelle presenti macchie o sporgenze anomale.
Quanto costa la visita Podologica Pediatrica?
Una visita Podologica Pediatrica al Santagostino costa 60 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Podologia
- Pediatria
Equipe
Note di preparazione
Note di preparazione per: Visita Podologica Pediatrica
Prima dell'appuntamento rimuovere qualsiasi tipo di lacca/smalto.