La visita comprende l'acquisizione di ingrandimenti del cuoio capelluto e l'analisi di misure utili alla valutazione dello stato di salute del capello.
Che cos'è la tricoscopia?
La tricoscopia è una pratica diagnostica indolore e non invasiva effettuata mediante il videodermatoscopio che permette di scattare delle immagini del cuoio capelluto ed effettuare delle misurazioni utili al dermatologo (es: numero di follicoli per area, densità capelli ecc.). Viene spesso effettuata insieme alla dermatoscopia del cuoio capelluto.
La tricoscopia è diversa dal tricogramma, che consiste nell'analisi al microscopio di alcuni capelli prelevati mediante strappo.
A cosa serve la tricoscopia?
Come detto si tratta di una pratica di diagnosi e serve nel dettaglio per l’individuazione di alcune patologie che colpiscono il cuoio capelluto e possono trasferirsi sui capelli, minandone l’aspetto e la salute. Tra le principali patologie che possono essere individuate dal dermatologo con una tricoscopia ci sono:
- alopecia androgenica, cioè una perdita di capelli che colpisce tendenzialmente i pazienti di sesso maschile (da cui il nome androgenica), ma non solo, ed è nota anche con il nome di calvizie comune
- alopecia areata, un tipo di calvizie che provoca la caduta dei capelli con la caratteristica perdita a chiazze
- dermatite seborroica, un’infiammazione cutanea che colpisce le parti del corpo ad alta concentrazione di ghiandole sebacee, quindi il cuoio capelluto, il volto e lo sterno
- alopecia cicatriziale, una forma di calvizie in cui alla perdita del capello si associa un danno del follicolo pilifero
- alopecia non cicatriziale
- lupus eritematoso discoide
- problemi vari del capello, del fusto e del follicolo
- psoriasi.
Quando è indicata la tricoscopia?
La tricoscopia è un esame di secondo livello che si effettua successivamente a una visita tricologica. Essa è quindi consigliata dal dermatologo se ritiene necessario memorizzare delle immagini cliniche e microscopiche per poi confrontarle nel tempo o se l’esame obiettivo non è stato sufficiente per poter diagnosticare con certezza.
Serve una preparazione?
La tricoscopia non prevede specifiche preparazioni. È buona norma portare con sé la documentazione clinica e fotografica di precedenti visite o gli ultimi esami ematologici effettuati.
Cosa non fare prima della tricoscopia
Per una maggiore chiarezza della situazione può essere necessario evitare di detergere e lavare il cuoio capelluto per i due o tre giorni precedenti l’esame. Questo dettaglio può essere chiarito con il medico durante la visita tricologica.
Ci sono controindicazioni?
Trattandosi di un esame di diagnostica per immagini, non esistono controindicazioni di alcun tipo.
Visita Tricologica + Tricoscopia: quanto costa?
La prestazione Visita Tricologica + Tricoscopia al Santagostino costa da 130 euro . Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Dermatologia
Ambulatori
- Santagostino Bellezza - Viso, sorriso e capelli