Privacy - Area Referti
Il presente documento costituisce un’integrazione di quanto contenuto nell’informativa privacy (pazienti o utenti), che puoi visionare nelle relative pagine. Ti suggeriamo pertanto di far riferimento a quei documenti per quanto riguarda i trattamenti svolti in linea generale nei tuoi confronti come “paziente” o “utente”: qui ci occuperemo di informarti circa il trattamento dei tuoi dati personali esclusivamente in relazione alla tua richiesta di attivazione del Fascicolo Personale Online nell’Area Personale dell’utente sul sito del Titolare.
Gentile Cliente,
ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 – Regolamento generale sulla protezione dei dati (di seguito, il “Regolamento”) e delle “Linee guida in tema di referti online” adottate dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali il 19 novembre 2009, Società e Salute S.p.A. (di seguito, anche “Società e Salute” o la “Società”), in qualità di titolare del trattamento, desidera fornirLe le seguenti informazioni riguardanti il trattamento dei dati personali necessari per la consegna e l’archiviazione dei referti online, nonché per la loro eventuale condivisione con il medico di medicina generale (di seguito, il “Medico curante”), attraverso l’area riservata disponibile sul sito web www.santagostino.it (di seguito, l’“Area Riservata”).
Chi tratterà i dati personali?
Il titolare del trattamento dei dati personali è Società e Salute S.p.A. (www.santagostino.it), con sede in via Temperanza, 6 – 20127, Milano.
Quali dati personali tratteremo?
Saranno raccolte e utilizzate le seguenti categorie di dati personali (i “Dati”):
- dati anagrafici (nome e cognome, data di nascita, codice fiscale);
- categorie particolari di dati personali (in specie, relativi alla salute), riguardanti le prestazioni sanitarie effettuate presso Società e Salute (inclusi i dettagli e le valutazioni contenute nei referti).
Perché tratteremo i Dati?
I Dati saranno trattati per le finalità e sul presupposto delle basi giuridiche di seguito indicate:
- (F1) – Consegna dei referti tramite modalità telematiche (“Refertazione online”): i Dati saranno trattati per consegnare, qualora richiesto, tramite modalità telematiche, i referti relativi alle prestazioni sanitarie svolte presso Società e Salute. I referti saranno consultabili nella sezione “Referti” dell’Area Riservata;
- (F2) – Archivio dei referti: i Dati saranno trattati al fine di attivare, su base facoltativa, un archivio dedicato ai referti, in cui sarà raccolta la documentazione relativa alle prestazioni sanitarie effettuate presso la Società nel corso del tempo. In particolare, accedendo alla sezione “Archivio referti” dell’Area Riservata, sarà possibile consultare i referti già consegnati in formato cartaceo e quelli forniti in modalità telematica. In quest’ultimo caso, i referti saranno visibili nella sezione “Referti” per un periodo di 45 giorni, al termine del quale verranno automaticamente trasferiti nella sezione “Archivio referti”, ove attiva;
- (F3) – Condivisione dei referti con il Medico curante: tramite l’Area Riservata, sarà possibile scegliere liberamente di condividere con il Medico curante i referti (tutti o solo alcuni di essi) riguardanti le prestazioni sanitarie svolte presso la Società. Si precisa che l’attivazione di questo servizio sarà possibile esclusivamente nel caso in cui il Medico curante utilizzi la piattaforma “Elty” e previa sua corretta associazione al profilo della persona interessata, seguendo le istruzioni fornite nella specifica sezione dell'Area Riservata.
# |
Categorie di Dati |
Base giuridica |
Conferimento dei Dati |
F1 |
a); b). |
Il trattamento si basa sull'esplicito e facoltativo consenso dell'interessato (3). Qualora la Refertazione online venga attivata per conto di un minore, l'esercente la responsabilità genitoriale che presta il consenso dichiara di aver informato l'altro esercente la responsabilità genitoriale in merito al trattamento indicato e di aver concordato con quest'ultimo di acconsentire alla finalità sopradescritta. |
Il conferimento dei Dati per la finalità indicata è facoltativo. Il mancato rilascio del consenso non avrà alcuna conseguenza rispetto all'esecuzione della prestazione sanitaria, ma precluderà solamente la consegna dei referti tramite modalità telematiche. È diritto dell'interessato, in ogni caso, ritirare la documentazione cartacea presso la Società, riceverla via posta o, previa autorizzazione della Direzione Sanitaria, tramite file cifrato via e-mail. Con riguardo ai referti cartacei, precisiamo, infine, che questi ultimi potranno essere consegnati in un plico chiuso a una persona di fiducia, purché munita di delega scritta, fatti salvi i limiti previsti dalla legge riguardo alla consegna di alcuni particolari referti esclusivamente al diretto interessato. |
F2 |
a); b). |
Il trattamento si basa sull'esplicito e facoltativo consenso dell'interessato. Qualora l'archivio dei referti venga attivato per conto di un minore, l'esercente la responsabilità genitoriale che presta il consenso dichiara di aver informato l'altro esercente la responsabilità genitoriale in merito al trattamento indicato e di aver concordato con quest'ultimo di acconsentire alla finalità sopradescritta. |
Il conferimento dei dati per la finalità indicata è facoltativo. Il mancato rilascio del consenso non avrà alcuna conseguenza rispetto all'esecuzione della prestazione sanitaria, ma precluderà solamente l'archiviazione online dei referti. |
F3 |
a); b). |
Il trattamento si basa sull’esplicito e facoltativo consenso dell’interessato (che potrà essere espresso cliccando sul pulsante “Condividi” che apparirà dopo aver selezionato il referto da trasmettere). Precisiamo che il referto potrà essere richiamato deselezionando il documento dalla relativa lista e cliccando sul pulsante “Confermi di voler rimuovere la condivisione di questo documento”. Tuttavia, qualora il referto sia già stato salvato dal Medico curante, il documento resterà comunque a disposizione di quest’ultimo. Nell’eventualità in cui l’esercente la responsabilità genitoriale presti il consenso per la condivisione dei referti con il Medico curante per conto del minore, quest’ultimo dichiara di aver informato l’altro esercente la responsabilità genitoriale e di aver concordato con quest’ultimo sia i referti da trasmettere sia di fornire il consenso per la finalità sopradescritta. Nell'eventualità in cui l'esercente la responsabilità genitoriale presti il consenso per la condivisione dei referti con il Medico curante per conto del minore, quest'ultimo dichiara di aver informato l'altro esercente la responsabilità genitoriale e di aver concordato con quest'ultimo sia i referti da trasmettere sia di fornire il consenso per la finalità sopradescritta. |
Il conferimento dei dati per la finalità indicata è facoltativo. Il mancato rilascio del consenso non avrà alcuna conseguenza rispetto all'esecuzione della prestazione sanitaria, ma precluderà esclusivamente la possibilità di condividere, alle condizioni sopra indicate, i referti relativi alle prestazioni sanitarie effettuate presso la Società con il Medico curante. |
1 Le ricordiamo che, ove il trattamento dei Dati sia basato sul consenso da Lei espresso, tale consenso potrà essere revocato in qualsiasi momento senza pregiudicare, tuttavia, la liceità del trattamento basata sul consenso rilasciato in precedenza. In tal caso, i referti potranno essere ritirati, in formato cartaceo, presso la Società.
2 L’associazione del Medico curante al profilo dell’interessato non comporterà la condivisione di alcun dato personale e potrà essere annullata in qualsiasi momento.
3 L’associazione del Medico curante al profilo dell’interessato non comporterà la condivisione di alcun dato personale e potrà essere annullata in qualsiasi momento.
Come tratteremo i Dati?
I Dati saranno trattati tramite logiche e modalità, anche informatiche, strettamente pertinenti alle finalità suindicate, previa adozione delle misure di sicurezza ritenute adeguate ai rischi. I Dati saranno resi accessibili al solo personale autorizzato, nei limiti di quanto strettamente necessario allo svolgimento delle attività cui lo stesso risulta preposto.
A chi comunicheremo i Dati?
I Dati non saranno soggetti a diffusione, ma potranno essere comunicati a soggetti terzi, in ragione delle sole finalità suesposte. In particolare, i Dati potranno essere comunicati a:
- soggetti esterni a cui Società e Salute affida lo svolgimento di attività per proprio conto (in via esemplificativa, e non esaustiva, fornitori di servizi informatici e telematici per la fornitura e manutenzione degli applicativi) e con cui la stessa stipula accordi volti a disciplinare il trattamento dei Dati;
- soggetti legittimati ad accedere ai dati in forza di specifiche disposizioni normative (quali ad esempio, Autorità Giudiziaria, Autorità di polizia giudiziaria, Autorità di controllo e vigilanza, ecc.): la comunicazione è necessaria al fine di adempiere ad obblighi di legge, di regolamento o di normativa europea, ovvero in base a un provvedimento dell’Autorità Giudiziaria o di altre Autorità pubbliche;
- Medico curante (a condizione che utilizzi la piattaforma “Elty”), alle condizioni suindicate, che tratterà i dati in qualità di autonomo titolare del trattamento.
Trasferiamo i dati personali fuori dell’Unione Europea?
Per alcune attività utilizziamo servizi che comportano il trasferimento di dati personali fuori dall’Unione Europea, unicamente con soggetti (Paesi e/o organizzazioni internazionali) per i quali esista una decisione di adeguatezza della Commissione Europea, o sulla base di una delle altre garanzie o deroghe previste dal capo V del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). L’elenco di tali soggetti, con l’indicazione del servizio per il quale sono impiegati, è disponibile su richiesta dell'interessato.
Per quanto tempo tratteremo i Dati?
I Dati saranno conservati per i termini di seguito indicati. In dettaglio:
Finalità |
Termine di conservazione |
(F1) e (F3) |
Fermo restando il rispetto dei termini stabiliti, di volta in volta, dalla normativa di settore per la conservazione della documentazione sanitaria, i referti saranno visibili nella sezione "Referti" dell'Area Riservata per quarantacinque (45) giorni. In tale arco temporale, potrà scegliere se e quali referti condividere con il suo Medico curante. |
(F2) |
Fermo restando il rispetto dei termini stabiliti, di volta in volta, dalla normativa di settore per la conservazione della documentazione sanitaria, i referti saranno visibili nella sezione "Archivio referti" sino all'eventuale revoca del consenso precedentemente prestato per l'attivazione del medesimo servizio. |
I diritti
La normativa sulla privacy (articoli da 15 a 22 del Regolamento) Le garantisce il diritto di accedere in ogni momento ai Dati che La riguardano, di ottenere la loro rettifica e/o integrazione, se inesatti o incompleti, la cancellazione degli stessi, se trattati in modo illecito, e la portabilità dei Dati che Lei ci ha fornito, qualora trattati in modo automatizzato sulla base di un Suo consenso o per le prestazioni contrattuali da Lei richieste, nei limiti di quanto previsto dal Regolamento (articolo 20). La normativa sulla privacy Le riconosce, inoltre, il diritto di richiedere la limitazione del trattamento dei Dati, quando ne ricorrono i presupposti, e di opporsi al trattamento per motivi legati alla Sua situazione particolare. Ove il trattamento dei Dati sia basato sul Suo consenso, Lei ha il diritto di revocarlo in ogni momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento effettuato prima della revoca.
Precisiamo inoltre che, anche nel caso in cui abbia espresso il consenso alla Refertazione online, ha comunque la facoltà di richiedere, per ogni singolo esame svolto presso la Società, che i relativi referti non Le siano trasmessi tramite modalità telematiche e che vengano resi disponibili esclusivamente in formato cartaceo. Avrà inoltre la possibilità di richiedere alla Società, in qualsiasi momento, di rimuovere e/o oscurare, dal sistema di Refertazione online o dall’archivio, sia in modo complessivo che selettivo, i referti che La riguardano.
Il Responsabile per la protezione dei dati è a Sua disposizione per chiarimenti sul trattamento dei Dati e per l’esercizio dei diritti: può contattarlo all’indirizzo di posta elettronica: privacy@santagostino.it.
Resta infine fermo il Suo diritto di rivolgersi all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, anche attraverso la presentazione di un reclamo, ove ritenuto necessario, per la tutela dei Dati personali e dei diritti.