Cerca nel sito
Chiudi

Cheilite (infiammazione del bordo libero delle labbra)


Con il termine cheilite ci si riferisce ad un'infiammazione delle labbra che può coinvolgere zone differenti. Può essere cheilite semplice, ghiandolare e macrocheilia. Sintomi, cause e possibili trattamenti: tutto quello che c'è da sapere

Che cos'è la cheilite?

La cheilite è un'infiammazione delle labbra, che può coinvolgere differenti zone:

  • La zona periorale cioè quella intorno alla bocca
  • Il margine dorsale delle labbra (parte rossa e morbida)
  • Gli angoli e i lati della bocca
  • Il bordo delle labbra

Perché viene la cheilite?

Le cause che portano a questo disturbo sono numerose, tra queste possiamo trovare:

  • Agenti atmosferici come sole, vento e freddo
  • Irritazioni croniche dovute all'eccessiva salivazione
  • Allergie
  • Infezioni come candidosi ed herpes labiale
  • Deficit nutrizionali come la carenza di ferro o delle vitamine del gruppo B (B2, B12), malnutrizione, malassorbimento (celiachia)
  • Traumi locali determinati dal ripetersi di gesti automatici come il bagnarsi o il mordersi le labbra o stress psico-fisico
  • Stati fisici debilitanti per l'assunzione di farmaci, malattie croniche, diabete, stati di immunodeficienza
  • Oggetti metallici, cibo, formulati con materie prima di dubbia qualità, dentifricio, rossetto

Sintomi della cheilite

La cheilite si manifesta con:

  • Secchezza
  • Dolore
  • Gonfiore
  • Bruciore
  • Screpolature che partono dal bordo o dall'angolo e si estendono a tutte le labbra
  • Desquamazione

Forme di cheilite

Esistono differenti forme di cheilite, ad esempio:

  • C. abrasiva precancerosa di Anzillotti-Manganotti, cheilite caratterizzata da lesioni erosive ulcerose del labbro inferiore. Si riscontra di solito in soggetti giovani, è recidivante e tende alla degenerazione verso un epitelioma spinocellulare
  • Cheilite angolare, infiammazione delle labbra che provoca una fissurazione cronica a livello della commissura labiale. È un segno caratteristico di disturbi generali e locali, che comprendono alcune malattie carenziali, infezioni ed alterazioni che causano perdita di saliva ai lati della bocca
  • C. attinica o c. solare, forma semplice che si localizza elettivamente al labbro inferiore e compare in estate dopo irradiazioni solari prolungate, specie in alta montagna. È una cheilite eritemato-desquamativa che può evolvere verso la cronicizzazione e talvolta verso la degenerazione neoplastica
  • C. batterica, cheilite dovuta a streptococco, stafilococco ed enterococco, spesso si associa con una perlèche e con fessure molto dolorose
  • C. carenziale, forma semplice dovuta a carenza vitaminica, specie da ariboflavinosi
  • C. da candida, cheilite semplice caratterizzata da una fine desquamazione che persiste a lungo e che deborda con limiti precisi sul contorno della bocca con fenditure lineari dolenti. Spesso si associano altre localizzazioni della candidosi, specie il mughetto
  • C. da intolleranza verso sostanze chimiche, forma semplice che può essere dovuta a rossetti per labbra, dentifrici, creme, alimenti, medicamenti per la terapia di affezioni orali, apparecchi dentari, strumenti musicali a fiato ed a bocchini per sigarette
  • C. da rossetto per le labbra, forma semplice che colpisce specialmente il labbro inferiore, che si presenta tumefatto, arrossato e talvolta con vescicole
  • C. esfoliativa, disturbo infiammatorio cronico superficiale delle labbra caratterizzato da esfoliazione recidivante
  • C. fotoallergica, cheilite semplice dovuta all’azione di sostanze fotosensibilizzanti
  • C. ghiandolare, forma cronica con estensione e secondaria infezione delle ghiandole salivari eterotipiche delle labbra. Le cheiliti ghiandolari possono evolvere verso la degenerazione neoplastica
  • C. ghiandolare apostematosa di Volkmann, rappresenta la forma suppurativa della cheilite ghiandolare semplice ed è caratterizzata da una flogosi del labbro con aumento di volume delle ghiandole, che possono formare piccoli noduli. La superficie del labbro è ricoperta da croste aderenti e la pressione dei noduli fa fuoruscire piccole gocce di saliva mista a pus. L’evoluzione è cronica e può seguire un epitelioma spinocellulare a evoluzione rapida
  • C. ghiandolare di Baelz-Unna, cheilite che costituisce una forma intermedia tra la cheilite semplice e la cheilite ghiandolare apostematosa 
  • C. ghiandolare semplice di Puente-Acevedo, forma caratterizzata da piccole chiazze rotondeggianti, di colore rosso-biancastro, centrate da piccole depressioni, con salivazione esagerata e tumefazione del labbro. Si può associare con la sindrome di Ascher (blefarocalasi, labbro doppio congenito e gozzo di solito senza disfunzioni endocrine)
  • C. granulomatosa, edema intermittente del labbro superiore o inferiore, che diventa persistente e cronico. Sono presenti granulomi focali
  • C. impetiginosa, impetigine delle labbra in genere dei bambini
  • C. micotica, infezione fungina cronica delle labbra. La forma più comune è un’infezione degli angoli della bocca causata dalla Candida albicans
  • C. semplice, cheilite che si manifesta con eritema, edema e talora vescicolazione, cui segue una desquamazione più o meno abbondante con formazione, talvolta, di squamo-croste e di fessure ragadiformi. Di solito si associano bruciore, tensione e prurito e può avere un decorso acuto, subacuto o cronico con recidive frequenti
  • C. traumatica, può essere dovuta a morsi continui o al ripetuto leccamento delle labbra (tics delle labbra)

Diagnosi di cheilite

La diagnosi di cheilite è semplice e può essere effettuata dal medico curante, dal dentista e dal dermatologo basandosi sull'esame obiettivo e sulla valutazione dei fattori di rischio.

Per una diagnosi più completa possono essere effettuate ulteriori analisi:

Come far passare la cheilite?

Questo disturbo deve essere trattato in modo tempestivo e opportuno, e questo è possibile solo andando a capirne l'origine e la causa scatenante. A seconda dell’origine del disturbo si potrà quindi scegliere i rimedi e la pomata più corretta:

  • Pomate lenitive e cicatrizzanti
  • Pomate emollienti e cicatrizzanti
  • Pomate cortisoniche, antimicotiche o antibiotiche

Quanto dura la cheilite?

A seconda della gravità e della causa scatenante la cheilite può impiegare circa due o tre settimane per guarire.

 

La scheda si basa sulle informazioni contenute nel "Dizionario Medico" di Antonio Cancellara (Verduci Editore)