Cerca nel sito
Chiudi

Sindrome di Kallmann: cos’è e come si cura


La sindrome di Kallmann è una rara malattia genetica che causa pubertà ritardata o assente e perdita dell’olfatto. Vediamo cause, sintomi e trattamenti.

Che cos'è la Sindrome di Kallmann?

La Sindrome di Kallmann è una malattia genetica rara che rientra tra i disturbi dello sviluppo sessuale. È caratterizzata dall'associazione di:

  • ipogonadismo ipogonadotropo, una ridotta produzione di ormoni sessuali dovuta a una carenza di gonadotropine 
  • anosmia o iposmia, ovvero assenza o riduzione dell'olfatto. 

La sindrome di Kallmann si manifesta a causa di anomalie nello sviluppo dell'ipotalamo, una struttura del cervello responsabile della regolazione degli ormoni sessuali e dell'olfatto. Questa patologia si presenta sia nell’uomo che nella donna. Viene spesso diagnosticata durante l’adolescenza, quando i segni di pubertà risultano assenti o significativamente ritardati. 

La sindrome prende il nome dal medico genetista Franz Josef Kallmann, che la descrisse per la prima volta negli anni '40. 

Quali sono i sintomi di questa malattia?

La Sindrome di Kallmann presenta un insieme di sintomi distintivi, che possono variare da persona a persona.  I segni più caratteristici, come detto, includono anomalie dello sviluppo sessuale e la compromissione dell’olfatto. Questi spesso si associano altri sintomi che coinvolgono vari sistemi del corpo. 

Sintomi Conseguenze
Ipogonadismo ipogonadotropo
  • Ritardo o assenza della pubertà
  • Mancata comparsa di caratteristiche sessuali secondarie (come barba e voce grave negli uomini, o sviluppo del seno nelle donne)
    • Negli uomini: testicoli piccoli e mancata crescita di peli corporei
    • Nelle donne: assenza di mestruazioni (amenorrea primaria) e sviluppo incompleto delle caratteristiche femminili
  • Gonadi (testicoli o ovaie) non pienamente funzionali
Anosmia o iposmia
  • Perdita totale o parziale dell’olfatto, che spesso passa inosservata finché non viene indagata.
Infertilità
  • La riduzione degli ormoni sessuali può portare a difficoltà nel concepimento.
Sintomi neurologici e muscolari
  • Problemi di coordinazione motoria
  • Movimenti scoordinati (atassia)
Anomalie anatomiche
Altri sintomi
  • Diminuzione della massa muscolare e della densità ossea
  • Problemi uditivi come sordità neurosensoriale
  • Anomalie dentali o della mascella

Quali sono le possibili cause?

La Sindrome di Kallmann è causata da mutazioni genetiche che interferiscono con lo sviluppo e il funzionamento di specifiche aree del cervello, in particolare l’ipotalamo. Questa struttura è responsabile del rilascio dell’ormone GnRH (ormone di rilascio delle gonadotropine), che regola la produzione degli ormoni sessuali da parte delle gonadi.

Le mutazioni genetiche associate compromettono la migrazione di neuroni coinvolti nella produzione di GnRH e nello sviluppo del senso dell’olfatto. Più precisamente i neuroni produttori di GnRH non raggiungono l’ipotalamo, interrompendo la regolazione ormonale della pubertà. Inoltre, interferiscono con lo sviluppo dell’epitelio olfattivo, portando ad anosmia o iposmia. La trasmissione delle mutazioni genetiche responsabili della Sindrome di Kallmann può avvenire in modalità diverse:

  • autosomica dominante
  • autosomica recessiva o legata al cromosoma X.

Come si diagnostica la sindrome di Kallmann?

La diagnosi della sindrome di Kallmann richiede un approccio multidisciplinare che comprende:

Il primo passo è raccogliere una dettagliata anamnesi familiare e personale, ponendo particolare attenzione alla presenza di ritardo nella pubertà o all'assenza di caratteristiche sessuali secondarie, oltre che a eventuali segnalazioni di anosmia o iposmia. La conferma del disturbo avviene tramite due test:

  • analisi ormonali che evidenziano bassi livelli di gonadotropine (LH e FSH) e ormoni sessuali
  • test di stimolazione con GnRH per valutare la funzionalità ipofisaria.

Esami specifici per l’olfatto, come il test di Sniffin' Sticks, e una risonanza magnetica cerebrale possono rilevare anomalie nei bulbi olfattivi, un segno caratteristico della sindrome. Inoltre, anche la genetica riveste un ruolo fondamentale. 

L’analisi molecolare consente di identificare mutazioni nei geni associati alla Sindrome di Kallmann, come KAL1 o FGFR1. Questo passaggio è fondamentale soprattutto nei casi familiari o per fornire un corretto counseling genetico.

La risonanza magnetica cerebrale e l’ecografia renale completano il quadro diagnostico, escludendo altre possibili anomalie strutturali o condizioni associate.  Una diagnosi precoce consente di intervenire tempestivamente con una terapia ormonale appropriata, migliorando la qualità della vita del paziente e riducendo il rischio di complicazioni a lungo termine. 

Come viene trattata?

Il trattamento della Sindrome di Kallmann si basa sulla gestione dell’ipogonadismo ipogonadotropo e delle sue conseguenze. L’obiettivo è:

  • promuovere lo sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie
  • preservare la salute ossea
  • migliorare la fertilità. 

La terapia ormonale è il pilastro principale del trattamento ed è adattata alle specifiche esigenze del paziente.

Negli uomini, si somministra testosterone per indurre e mantenere i segni della pubertà, come crescita muscolare, barba e abbassamento della voce. Quando l’obiettivo è la fertilità, si utilizzano terapie con gonadotropine (HCG e FSH) o GnRH pulsatile per stimolare la produzione di spermatozoi. 

Nelle donne, il trattamento prevede la somministrazione di estrogeni per iniziare lo sviluppo delle caratteristiche sessuali femminili. A questa segue una combinazione di estrogeni e progestinici per regolare il ciclo mestruale. Anche per le donne, l’utilizzo di gonadotropine o GnRH pulsatile può essere indicato per indurre l’ovulazione e migliorare la fertilità.