Per effettuare questa prestazione bisogna aver fatto prima una visita con nostro specialista di dermatologia.
Per maggiori informazioni chiama lo 0289701701 oppure scrivici via Whatsapp al 3453988236.
Per effettuare questa prestazione bisogna aver fatto prima una visita con nostro specialista di dermatologia.
Per maggiori informazioni chiama lo 0289701701 oppure scrivici via Whatsapp al 3453988236.
Cos’è il curettage dermatologico?
Il curettage dermatologico è una procedura chirurgica utilizzata per rimuovere lesioni cutanee superficiali. Durante la seduta, il dermatologo utilizza la curette. Si tratta di uno strumento chirurgico dalla forma di cucchiaio e con il bordo affilato. Permette di raschiare in modo delicato il tessuto della lesione cutanea. Questa tecnica risulta efficace per il trattamento di diverse condizioni dermatologiche, come ad esempio la cheratosi seborroica o le verruche.
Per quali condizioni si ricorre a questa procedura?
Ci sono diverse condizioni cutanee che prevedono un trattamento con curette dermatologica. Si possono indicare:
- cheratosi seborroiche: escrescenze benigne che compaiono con l'invecchiamento della pelle
- cheratosi attiniche: lesioni precancerose causate dall'esposizione cronica al sole
- verruche: escrescenze cutanee provocate dall'infezione da papillomavirus umano (HPV)
- molluschi contagiosi: lesioni virali comuni soprattutto nei bambini
- fibromi penduli: piccole escrescenze cutanee benigne
- angiomi rubino: piccole lesioni vascolari di colore rosso
- carcinomi basocellulari superficiali: un tipo di tumore cutaneo a crescita lenta.
Come si fa una seduta di curettage dermatologico?
Una seduta di curettage dermatologico è innanzitutto una procedura ambulatoriale, che non richiede quindi alcuna degenza, né richiede particolari preparativi. Se il trattamento viene svolto su aree particolarmente estese o sensibili, si ricorre ad una anestesia locale, per ridurre al minimo il disagio del paziente.
In ogni caso si tratta di una procedura che non fa male. Spesso il curettage viene effettuato in combinazione con altre tecniche, come la criochirurgia. Questa seconda procedura prevede l’utilizzo di azoto liquido per congelare e distruggere eventuali cellule residue, con un miglioramento complessivo dell’efficacia del trattamento. La combinazione delle due procedure è particolarmente utile nel trattamento delle cheratosi seborroiche e delle cheratosi attiniche.
Al termine della seduta, il paziente può avvertire un lieve bruciore nell’area trattata, che può essere alleviato senza particolari difficoltà con impacchi di ghiaccio. La guarigione avviene in media tra i 20 2 i 40 giorni, senza lasciare cicatrici evidenti.
Come si usa la curette dermatologica?
La curette dermatologica è lo strumento chirurgico utilizzato dal dermatologo per rimuovere manualmente lesioni cutanee superficiali. È costituita da un anello o cucchiaio con margini taglienti. Con essa è possibile raschiare con precisione il tessuto anomalo senza danneggiare la pelle attorno alla lesione. Durante la procedura, il medico posiziona il bordo tagliente della curette sulla lesione e applica una pressione controllata, raschiando via il tessuto da rimuovere.
Quanto dura una seduta di curettage dermatologico?
Una seduta di curettage dermatologico può durare da un minimo di 15 ad un massimo di 30 minuti. La durata effettiva dipende dall’estensione, dal numero e dalla localizzazione delle lesioni cutanee da trattare.
Curettage Semplice (cheratosi Seborroiche, Verruche, Molluschi): quanto costa?
La prestazione Curettage Semplice (cheratosi Seborroiche, Verruche, Molluschi) al Santagostino costa da 100 euro . Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Dermatologia