Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Gastroscopia

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

Per confermare la prenotazione è necessario registrare un metodo di pagamento (carta di credito, carta prepagata, carta di debito o conto paypal) online sul proprio profilo.  

Il pagamento dell’esame è anticipato e avverrà 4 giorni prima dell’esame sul metodo di pagamento agganciato al proprio profilo.


Puoi disdire l'appuntamento entro 4 giorni dall'esame. In caso di assenza, disdetta oltre il termine o di condizioni che non consentono di effettuare la seduta (es: mancata preparazione), la prestazione NON SARÀ RIMBORSATA.


Il costo della prestazione non comprende eventuali esami aggiuntivi, che dovranno essere pagati in sede dopo la seduta endoscopica (es. esami istologici)

 

Note di preparazione

Ti ricordiamo che per eseguire questa prestazione è obbligatorio essere in possesso di una prescrizione medica, rilasciata da non più di tre mesi.

Per questa prestazione è necessario effettuare una preparazione, che ti invitiamo a stampare e visionare a questa pagina.

ATTENZIONE
È obbligatorio effettuare un consulto o videoconsulto preliminare con almeno 3 giorni di anticipo sull'appuntamento.

Se hai un appuntamento nella sede di Imola, Milano o Bologna: Prenota un consulto in sede
Prenota un videoconsulto

Che cos'è la gastroscopia?

La gastroscopia, o esofago-gastro-duodenoscopia, è un esame che consente di osservare direttamente l'interno dell'esofago, dello stomaco e del duodeno (la prima parte dell'intestino tenue), per mettere in evidenza eventuali alterazioni e diagnosticare malattie gastrointestinali.

Per la gastroscopia, si utilizza una sonda particolarmente flessibile, il gastroscopio, che ha un diametro molto piccolo, di circa 1 cm, e possiede una telecamera e una luce sulla punta.

Quando fare una gastroscopia?

La gastroscopia può essere utile per individuare la causa di numerosi disturbi e condizioni patologiche o accertare sospetti diagnostici:

  • scoprire l’origine di sintomi come dolore, nausea, vomito, difficoltà di digestione o bruciore di stomaco (pirosi gastrica) resistente a trattamenti, specie quando c'è il sospetto di una malattia da reflusso gastroesofageo
  • indagare casi di disfagia, ossia la difficoltà nel deglutire o la sensazione che il cibo rimanga bloccato nell'esofago
  • rilevare la presenza di infezioni da helicobacter pylori, responsabile di ulcere allo stomaco o al duodeno o di gastriti che potrebbero evolvere in lesioni precancerose
  • evidenziare emorragie del tratto gastrointestinale alto
  • accertare una possibile celiachia, che richiede conferma tramite analisi istologiche dopo prelievi di campioni dal duodeno
  • valutare una anemia da causa ignota
  • rimuovere attraverso metodi endoscopici polipi gastrici o duodenali rilevati durante una gastroscopia o mediante altre tecniche diagnostiche
  • monitorare lesioni precancerose individuate in precedenti gastroscopie
  • indagare la presenza di tumori
  • fare follow-up dopo l’asportazione totale o parziale di tumori presenti nello stomaco o nell’esofago.

Per avere una diagnosi precisa e mirata, in alcuni casi, durante l’esame gastroscopico si procede a una biopsia, vale a dire al prelievo di piccoli frammenti di mucosa. Il prelievo di questi frammenti è del tutto indolore e si effettua mediante l'uso di piccole pinze che vengono introdotte attraverso la sonda stessa.

Come si svolge l’esame di gastroscopia? Quanto fa male?

La gastroscopia è un esame indolore, ma che può risultare fastidioso. Per questo, per garantire una maggiore sensazione di comfort, può essere effettuata in sedazione cosciente o profonda. La sedazione non è obbligatoria, ma rende l'esame più tollerabile e più accurato. Il tipo di sedazione verrà concordato direttamente con l'anestesista presente in sala, sulla base della complessità dell'esame e delle condizioni cliniche.  Per sciogliere eventuali dubbi sugli esami endoscopici o sulla sedazione, è possibile leggere le nostre FAQ. Come si è detto, la gastroscopia si effettua a digiuno: il paziente è invitato a stendersi sul lettino, sul fianco sinistro e gli viene posizionato un boccaglio tra i denti per evitare che possa mordere il gastroscopio durante l'esame. L'endoscopio viene fatto passare attraverso la gola e poi lentamente attraverso l'esofago e lo stomaco fino al duodeno. Guardando il video nel monitor il medico endoscopista avrà una chiara visione della parete interna dell'esofago, dello stomaco e del duodeno e potrà quindi individuare o escludere la presenza di malattie di questi organi. In caso di presenza di polipi il medico può valutarne l'asportazione attraverso la polipectomia.

Perché si fa l'esame istologico dopo la gastroscopia?

La gastroscopia fornisce informazioni precise e immediate e, come si è detto, consente di eseguire biopsie per ottenere diagnosi ancora più dettagliate. I campioni prelevati durante la biopsia vengono inviati al laboratorio per potere essere sottoposti ad analisi istologica e fornire così un quadro clinico completo e approfondito.

Come prepararsi per fare la gastroscopia?

Per accedere alla gastroscopia è necessario prenotare un consulto preliminare per esame endoscopico, in sede oppure online. Prima di effettuare la gastroscopia, è importante informarsi sulle norme di preparazione e seguirle scrupolosamente. La corretta esecuzione di queste norme permetterà all'operatore una visione ottimale. In caso di non rispetto delle norme di preparazione, infatti, la gastroscopia sarà rinviata e occorrerà ripetere la preparazione in modo più attento.

Cosa non fare prima di una gastroscopia?

Le norme di preparazione richiedono al paziente di restare a digiuno almeno nelle sei ore precedenti all’esame, poiché la presenza di cibo o bevande nel tratto gastrico potrebbe ostacolare la corretta esplorazione degli organi interni. Può essere inoltre necessario interrompere l'assunzione di determinati farmaci, se il medico lo reputa opportuno.

Come si accede all’esame?

Per avere accesso all'esame è fondamentale portare con sé la prescrizione del medico, rilasciata da non più di tre mesi, imprescindibile per poter procedere con l’esame, ed eventuali referti radiologici o di precedenti gastroscopie o colonscopie.

Quali documenti devo leggere e compilare prima dell'esame?

Per effettuare la gastroscopia occorre leggere e compilare attentamente questi documenti: 

  • la nota informativa e il consenso informato che poi verrà firmato insieme al medico endoscopista
  • le norme di preparazione e la check-list
  • l'anamnesi, che sarà poi rivalutata con il medico
  • la nota informativa e il consenso informato sulla sedazione.

Quanto dura la gastroscopia?

La durata della gastroscopia è solitamente breve, dell'ordine di 5-10 minuti. Per affrontare al meglio l’esame è importante cercare di rilassarsi e respirare lentamente e profondamente: è possibile così controllare l'eventuale sensazione di vomito e consentire al medico di portare a termine più velocemente la procedura.

Cosa fare e cosa non fare dopo una gastroscopia?

Al termine dell'esame, prima di tornare a casa, il paziente deve rimanere in ambulatorio dai 15 ai 60 minuti. Nel caso in cui sia stata eseguita una polipectomia durante l'esame, sarà il medico endoscopista a decidere se il paziente debba rimanere in osservazione per un tempo superiore. Il referto dell'endoscopia viene consegnato immediatamente, mentre per l'esito di eventuali biopsie bisognerà attendere alcuni giorni. Prima di assumere cibi o bevande occorre attendere la scomparsa della sensazione di gonfiore alla gola, effetto dell'anestesia. Nel caso in cui siano state effettuate biopsie è necessario assumere cibi o bevande a temperatura ambiente nella giornata dell'esame. È consigliabile non mettersi alla guida nelle 12 ore successive all'esame.

Quali sono i rischi della gastroscopia?

La gastroscopia è una procedura sicura ma, essendo un esame che utilizza strumenti che vengono introdotti all'interno del corpo, può andare incontro ad alcune complicanze, come la perforazione, l'emorragia e problemi cardiorespiratori. Si tratta, comunque, di complicanze molto rare, infatti la perforazione si manifesta in una percentuale di un caso su 10.000 esami eseguiti e l'emorragia di un caso su 3.000. Anche le complicanze cardiorespiratorie sono rare, ma soprattutto non prevedibili in quanto possono comparire anche in soggetti senza precedenti disturbi e si manifestano in un caso su 1.000 gastroscopie diagnostiche eseguite. Oltre a queste più comuni, possono insorgere altre complicanze, più o meno gravi, assolutamente non prevedibili anche a carico di organi diversi dal tubo digerente, legate a particolari condizioni del paziente. Nella maggior parte dei casi le complicanze segnalate si risolvono dopo un breve periodo di osservazione in ambulatorio o in ospedale, solo in rarissimi casi è necessario un intervento chirurgico.

Quali sono le alternative alla gastroscopia?

L'alternativa alla gastroscopia è rappresentata dalla radiografia delle prime vie digestive, che tuttavia a volte non chiarisce tutti i dubbi e deve essere integrata da una successiva gastroscopia.

La parola a chi ha già fatto l’esame 

“L'esame è andato molto bene e sono molto soddisfatto di come è andata la visita. Non è la prima volta che vengo al Santagostino, ma ho scelto di tornarci anche per questo esame importante perché mi fido e perché è il miglior modo per evitare le attese. Vi sceglierei di nuovo ad occhi chiusi”

“Per me è stata la prima esperienza al Santagostino, sono stato consigliato da un amico, che da anni è un utente del Santagostino così come la sua famiglia. La sua esperienza positiva e il legame di fiducia che si è creato con la struttura è stato fondamentale per orientare la mia scelta. Mi sono trovato davvero molto bene, sia al momento della prenotazione, che è stata molto semplice e veloce, sia al momento della visita. I ragazzi all'accettazione sono stati molto gentili e hanno saputo rispondere a tutte le mie domande. Sono stato contento di non aver cercato altrove ma di essere venuto subito qui!”

“Ho deciso di effettuare l'esame dopo una visita gastroenterologica effettuata sempre al Santagostino. Sono già paziente da molto tempo perché mi fido, sono soddisfatto e mi sono sempre trovato bene. Ho apprezzato molto la possibilità di poter scegliere lo specialista più adatto alle mie esigenze”.

Gastroscopia: quanto costa?

La prestazione Gastroscopia al Santagostino costa da 315 euro . Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Gastroenterologia
  • Endoscopia. Cos’è, a cosa serve, quando si svolge

Equipe

Paolo
Capotosto
Federico
Catino
Lorenzo
Dioscoridi
Gianalberto
Grasso
Andrea
Grilli
Sandro
Macchia
Beatrice
Marinoni
Gian Luigi
Milandri
Ruggero
Ponz De Leon Pisani
Giulia
Roda
Michele
Russo
Antonella
Spinelli