Se stai prenotando per un utente fino ai 16 anni seleziona visita allergologica pediatrica + prick test.
Per eseguire il prick test occorre che non si sia assunta terapia antistaminica o cortisonica nei 5-10 giorni antecedenti l'esame. Se è in corso una di queste terapie è possibile effettuare la visita allergologica e stabilire con lo specialista quando sia più opportuno eseguire il test. E' possibile invece proseguire la terapia topica intranasale o inalatoria fino al giorno del test.
Cos'è una visita allergologica con prick test
La visita allergologica con prick test è un esame diagnostico che permette di identificare le allergie respiratorie, alimentari o da contatto attraverso una semplice e rapida procedura cutanea. Questo test viene eseguito durante la visita allergologica per individuare le sostanze che causano una reazione allergica.
A cosa serve e perché farla?
Il prick test è fondamentale per diagnosticare allergie che possono manifestarsi con sintomi come starnuti, prurito, orticaria, difficoltà respiratorie o disturbi gastrointestinali. Scoprire l’allergene responsabile permette di adottare trattamenti mirati o strategie di prevenzione efficaci, migliorando la qualità della vita.
Quando fare la visita?
È consigliabile prenotare una visita allergologica con prick test in presenza di sintomi sospetti di allergia, come irritazioni cutanee, congestione nasale persistente, crisi asmatiche o reazioni alimentari. Anche chi ha una storia familiare di allergie può trarre beneficio da questo esame.
Come si svolge la visita?
La visita inizia con un colloquio approfondito in cui l’allergologo raccoglie informazioni sui sintomi, la storia clinica e le abitudini del paziente. Successivamente si procede al prick test, che prevede l’applicazione di piccole gocce di allergeni su una porzione di pelle (solitamente l’avambraccio), seguita da una lieve incisione superficiale per verificare eventuali reazioni locali.
Quanto dura?
La visita, inclusa l’esecuzione del prick test, dura generalmente dai 20 ai 40 minuti, a seconda del numero di allergeni da testare e delle risposte del paziente.
Come prepararsi?
Per risultati accurati, si raccomanda di:
- sospendere gli antistaminici almeno 7 giorni prima dell’esame (su indicazione del medico)
- non applicare creme o lozioni sulla pelle il giorno del test
- informare l’allergologo su eventuali farmaci in uso o condizioni di salute particolari.
Con questa visita è possibile identificare le cause delle reazioni allergiche e intraprendere un percorso terapeutico mirato e personalizzato.
Quanto costa la visita Allergologica + Prick Test?
Una visita Allergologica + Prick Test al Santagostino costa da 140 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Allergologia
Equipe
Note di preparazione
Note di preparazione per: Visita Allergologica + Prick Test
Per eseguire il prick test occorre che non si sia assunta terapia antistaminica o cortisonica nei 5-10 giorni antecedenti l'esame. Se è in corso una di queste terapie è possibile effettuare la visita allergologica e stabilire con lo specialista quando sia più opportuno eseguire il test. E' possibile invece proseguire la terapia topica intranasale o inalatoria fino al giorno del test.