La visita non comprende l'esecuzione dell'elettrocardiogramma.
Che cos’è la visita cardiologica per aritmia?
La visita cardiologica per aritmia è un controllo specialistico mirato alla valutazione di alterazioni del ritmo cardiaco, che possono manifestarsi con battiti troppo veloci (tachicardia), troppo lenti (bradicardia) o irregolari.
L'obiettivo della visita è identificare la natura dell’aritmia, valutarne l’impatto sulla salute del paziente e definire un eventuale piano terapeutico.
A cosa serve?
Questo tipo di visita serve a:
- Diagnosticare aritmie cardiache (fibrillazione atriale, extrasistoli, flutter, tachicardie parossistiche, ecc.)
- Indagare sintomi come palpitazioni, capogiri, svenimenti, affaticamento improvviso
- Controllare pazienti già diagnosticati con aritmie e in trattamento farmacologico
- Monitorare il funzionamento di pacemaker o defibrillatori impiantati
La visita cardiologica è anche uno strumento di prevenzione in caso di familiarità per disturbi del ritmo cardiaco.
Quando è indicata?
È consigliato sottoporsi a una visita cardiologica per aritmia in presenza di:
- Palpitazioni improvvise, anche occasionali
- Sensazione di battito irregolare o “a vuoto”
- Affaticamento, debolezza, difficoltà respiratorie improvvise
- Svenimenti o capogiri ricorrenti
- Pressione alta o rischio cardiovascolare aumentato
Anche in assenza di sintomi evidenti, la visita può essere prescritta in caso di alterazioni rilevate a un elettrocardiogramma (ECG) di routine.
Come si svolge la visita?
La visita inizia con l’anamnesi clinica e familiare, seguita dall’esame obiettivo e dall’ascoltazione del cuore. Se necessario, il cardiologo può eseguire un elettrocardiogramma (ECG) contestualmente, oppure richiedere:
In base all’esito, può essere impostato un trattamento farmacologico, interventistico o comportamentale.
Quanto dura?
La visita ha una durata variabile tra i 30 e i 40 minuti, in funzione della complessità del caso e dell’esecuzione di eventuali esami strumentali.
Come prepararsi alla visita?
Non è necessaria alcuna preparazione specifica. Si consiglia di:
- Portare con sé esami precedenti (ECG, Holter, analisi, referti)
- Presentare l’elenco aggiornato dei farmaci assunti
- Annotare frequenza e circostanze degli episodi aritmici
Quanto costa la visita Cardiologica Per Aritmia?
Una visita Cardiologica Per Aritmia al Santagostino costa da 108 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Cardiologia