Se stai prenotando per un utente tra 0 e 16 anni seleziona visita dermatologica pediatrica.
Se hai bisogno di fare un controllo dei nei, questa non è la prestazione giusta: seleziona "esame nevi in epiluminescenza"
Cos’è una visita dermatologica?
La visita dermatologica è un esame medico specialistico volto a valutare la salute della pelle, dei capelli e delle unghie. Grazie a questa visita, è possibile diagnosticare eventuali disturbi di carattere dermatologico e, quindi, stabilire un trattamento per le patologie cutanee eventualmente rilevate.
Quando è necessario svolgere una visita dermatologica?
Ci sono alcune circostanze, e specifiche manifestazioni cutanee, per le quali può essere opportuno svolgere una visita dermatologica:
- controllo dei nei: se si notano cambiamenti di forma, colore, dimensione o bordi irregolari
- presenza di lesioni cutanee sospette: ulcere, macchie o escrescenze che non guariscono
- presenza di eruzioni cutanee persistenti: acne grave, dermatiti, psoriasi o eczemi resistenti ai trattamenti
- prurito o irritazioni croniche: sintomi che non migliorano, nonostante eventuali terapie somministrate
- problemi di capelli o unghie: perdita di capelli, forfora e alterazioni ungueali
- esposizione solare intensa: per prevenzione di danni cutanei e tumori della pelle
- allergie cutanee: orticaria, dermatiti da contatto o reazioni ai cosmetici.
Come si svolge la visita dermatologica?
Il dermatologo inizia la visita con la raccolta di informazioni sul paziente, tra cui storia clinica, familiarità con malattie cutanee, eventuali sintomi, durata e fattori scatenanti del problema.
Sono poste domande anche sullo stile di vita del paziente, eventuali farmaci assunti; il dermatologo chiede anche di possibili casi in famiglia di patologie dermatologiche. Quindi lo specialista passa all’esame clinico ed esamina attentamente la pelle, le mucose, il cuoio capelluto e le unghie.
In caso di nei o lesioni sospette, può utilizzare il dermatoscopio, uno strumento che consente di analizzare le strutture cutanee con maggiore profondità. Se il problema risulta evidente, il medico può prescrivere subito una terapia, che può includere farmaci topici, sistemici o trattamenti dermatologici specifici. Se necessario, il dermatologo può richiedere ulteriori esami, tra cui:
- biopsia cutanea per analizzare una lesione sospetta
- esami del sangue per valutare squilibri o infezioni
- patch test per individuare allergie cutanee
- esami micologici per diagnosticare infezioni fungine.
Sono previste norme di preparazione?
Per prepararsi a una visita dermatologica, è utile seguire alcuni accorgimenti per facilitare la diagnosi. È consigliato evitare l’uso di creme, trucchi o smalti il giorno della visita, così da permettere una corretta osservazione della pelle e delle unghie. Se si sospetta un’allergia, è meglio non applicare prodotti nuovi nei giorni precedenti.
È importante portare con sé eventuali referti medici precedenti, un elenco dei farmaci assunti e segnalare cambiamenti a carico dei nei, oppure sintomi specifici. Se la visita riguarda il cuoio capelluto, si consiglia di lavare i capelli il giorno prima e di non applicare gel o lozioni. Per i patch test allergologici, potrebbe essere richiesto di sospendere alcuni farmaci in anticipo.
Quanto costa la visita Dermatologica?
Una visita Dermatologica al Santagostino costa da 95 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Dermatologia
Ambulatori
- Santagostino Bellezza - Viso, sorriso e capelli