Esami Santagostino Lab
Prezzo al Santagostino: 14,82€
Referto pronto in 7 giorni lavorativi
Gli acidi biliari vengono sintetizzati nel fegato e si trovano nella bile. La loro secrezione avviene al livello del duodeno e la loro funzione è quella di aiutare la digestione, dal momento che svolgono un’azione cosiddetta detergente, che permette l’assorbimento dei grassi e delle vitamine liposolubili.
Quando i loro valori sono fuori norma, si sviluppano delle conseguenze a carico dell’organismo. Cerchiamo di capire allora quando fare gli esami degli acidi biliari (nei quali sono compresi gli acidi glicocolici) quali sono i valori di riferimento, e come comportarsi in caso di valori alti.
La bile è prodotta dal fegato ed è una secrezione, costituita principalmente di acqua, con un colore compreso tra il giallo e il verdastro. Al suo interno sono presenti diverse molecole quali: i sali biliari, i fosfolipidi, il colesterolo e la bilirubina.
Attraverso le vie biliari, e passando per la cistifellea, raggiunge l’intestino tenue. Qui, oltre a permettere l’assorbimento dei grassi, fa sì che l’organismo riesca a metabolizzare diverse vitamine come la A, la vitamina D, la E e la K. Un’altra funzione della bile è quella di neutralizzare le secrezioni gastriche, di per sé acide.
La bile può inoltre trasportare l’eccessivo colesterolo prodotto dal fegato fino alla cistifellea. Il colesterolo, quindi, tende ad accumularsi formando particelle solide. Queste particelle sono calcoli, che a loro volta sono all’origine delle calcolosi biliari.
In un organismo sano, al termine di un processo digestivo gli acidi biliari sono riassorbiti dal fegato, e solo un 10% della loro quantità rimane nel sangue. Un fegato sano, quindi, mantiene bassi i livelli di acidi biliari.
Nel sangue, la concentrazione di acidi biliari può essere alta quando il fegato è malfunzionante. I casi di alte concentrazioni di questi acidi sono indicativi di patologie a carico del fegato e della cistifellea, o di colestasi, una condizione che indica la riduzione o l’arresto del flusso della bile.
Tra i disturbi epatici legati ai valori alti ci possono essere:
Gli acidi biliari hanno un valore che può essere considerato normale fino alle 8 unità per millimetro cubo di sangue, e comunque non devono essere superiori alle 10 unità per millimetro cubo di sangue.
Nella maggior parte dei casi, questo intervallo di valori è ben tollerato dall’organismo.
I valori di riferimento degli esami di laboratorio possono variare a seconda della metodologia di analisi dei campioni, quelli indicati in questa scheda hanno uno scopo puramente informativo. Fai sempre riferimento alle indicazioni riportate sul tuo referto.
Di particolare interesse l’acido ursodesossicolico. Si tratta di un acido biliare secondario, prodotto dalla flora batterica intestinale, e il suo nome è dovuto alla particolarità di essere l’acido biliare principale negli orsi. Nell’organismo umano la sua funzione risiede nell’assorbimento del colesterolo all’altezza dell’intestino.
Tuttavia, è anche il principio attivo di un farmaco di sintesi usato per contrastare la colangite biliare primitiva, un ristagno della bile con tendenza alla cronicizzazione. Quando viene assunto come farmaco, tra i suoi “effetti collaterali” è presente un’alterazione dei risultati di queste analisi.
Per evitare che gli acidi biliari arrivino a formare calcoli è bene che nella propria alimentazione siano compresi:
Tutta la gamma di alcolici e superalcolici deve essere evitata, così come l’insieme dei condimenti grassi quali burro, panna, margarine, strutto e lardo. Anche i cibi provenienti da fast food devono essere esclusi dalla dieta.
Vanno allontanati inoltre latte intero e formaggi fermentati, oltre che formaggi piccanti; le carni grasse e lavorate (attraverso salatura, marinatura e affumicazione), le frattaglie, la selvaggina e ogni tipo di insaccato.
Altri alimenti che non dovrebbero essere ricompresi sono le bevande zuccherate e i dolci, soprattutto i dolci farciti con creme particolarmente elaborate.
I valori di questi acidi possono subire un incremento nelle donne in gravidanza, se soffrono di colestasi gravidica, che si specifica proprio per un aumento degli acidi biliari a livello ematico.
La causa di questo incremento è determinata dagli ormoni della gestazione, che determinano un arresto nel defluire della bile.
Gli esami del sangue relativi a questi acidi possono essere svolti in due occasioni: a digiuno e a stomaco pieno. Questi due aspetti sono infatti fondamentali per l’interpretazione dei risultati delle analisi.
Il prelievo avviene, come da prassi, con un prelievo del sangue venoso dal braccio, o dall’avambraccio.