Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Elettrocardiogramma

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

Se stai prenotando per un utente da 0 a 3 anni prenota l'elettrocardiogramma pediatrico, per un utente tra 4 e 16 anni chiama il nostro Service Center allo 0289701701, per un utente dai 17 anni in su puoi prenotare on line. Ti consigliamo di portare con te la prescrizione medica. Qualora fosse clinicamente necessario, il nostro specialista si riserva di integrare l'esame con una visita cardiologica.

Note di preparazione

Si raccomanda di portare tutta la documentazione medica precedente.

Che cos'è l'elettrocardiogramma?

L'elettrocardiogramma (ECG) è un esame utile a conoscere l'andamento del battito del cuore. È un esame diagnostico sicuro e indolore che può essere eseguito in laboratorio.

A che cosa serve?

L’elettrocardiogramma (ECG) è un esame essenziale per diagnosticare numerose patologie cardiache, fornendo un grafico che rappresenta l’attività elettrica del cuore durante la contrazione e il rilascio. Attraverso l’ECG, il medico può:

  • valutare il ritmo cardiaco, individuando eventuali aritmie o anomalie come un battito troppo veloce, troppo lento o irregolare, che possono essere segno di disturbi quali la cardiopatia ischemica
  • Rilevare danni al muscolo cardiaco, come le "cicatrici" elettriche lasciate da un infarto
  • Identificare un eventuale ingrossamento delle camere cardiache.
  • Monitorare l’efficacia di alcune terapie farmacologiche, verificando se i farmaci influenzano correttamente l’attività elettrica del cuore.

Esistono due principali modalità di esecuzione: l’ECG a riposo, che può evidenziare irregolarità del battito o un aumento delle dimensioni delle camere cardiache, e l’ECG sotto sforzo, che mette il cuore "alla prova" durante l’attività fisica, permettendo di individuare patologie cardiache che potrebbero non manifestarsi a riposo.

Ad alcuni pazienti può anche essere richiesto di svolgere un elettrocardiogramma dinamico secondo Holter. L’ Holter è un esame diagnostico che permette di registrare l'attività elettrica del cuore in modo continuo per un periodo prolungato, solitamente 24 ore, ma a volte anche 48, 72 o più. 

Elettrocardiogramma dinamico secondo Holter
Elettrocardiogramma Dinamico Secondo Holter 24h  
Elettrocardiogramma Dinamico Secondo Holter 48h  
Elettrocardiogramma Dinamico Secondo Holter 72h  

Che cosa si vede con l'elettrocardiogramma?

L'ECG produce un tracciato, una sorta di grafico, composto da diverse onde e segmenti. Ognuno di questi elementi corrisponde a una specifica fase dell'attività elettrica del cuore. 

Un cardiologo esperto è in grado di interpretare questo tracciato e individuare eventuali anomalie.

Come si svolge?

L'esecuzione di un ECG è molto semplice e non richiede alcuna preparazione particolare. Per svolgere l’elettrocardiogramma a riposo, il paziente si sdraia su un lettino, mentre l'operatore applica degli elettrodi adesivi sul torace, sugli arti e sul dorso.  Se sotto sforzo, al paziente viene richiesto di camminare su un tapis roulant o pedalare su una cyclette.

In entrambi i casi, l'esame dura pochi minuti ed è completamente indolore. Qualora venga invece svolto l’Holter, il medico applica gli elettrodi adesivi solo sul torace, che il paziente dovrà indossare per 24 ore, durante le quali verrà registrata l’attività del cuore. Attraverso gli elettrodi, le scariche elettriche prodotte dal cuore vengono trasmesse a un apparecchio (elettrocardiografo).

L'elettrocardiografo ne registra l’attività e la traduce in un grafico prodotto in tempo reale su foglio che verrà poi rilasciato al paziente.

Cosa non fare prima dell'elettrocardiogramma?

Prima di sottoporsi a un ECG, è consigliabile:

  • Non applicare creme o lozioni sulla pelle, in quanto potrebbero interferire con l'adesione degli elettrodi.
  • Indossare abiti comodi: se a riposo, l'esame si svolge sdraiati, quindi è preferibile evitare abiti troppo stretti.
  • Segnalare al medico eventuali farmaci assunti. Alcuni farmaci possono infatti influenzare i risultati dell'ECG.

Quando l'ECG non va bene?

Come evidenziato in precedenza, un elettrocardiogramma alterato può indicare la presenza di diverse patologie cardiache, tra cui:

  • Aritmie: alterazioni del ritmo cardiaco.
  • Infarto del miocardio: morte di una parte del muscolo cardiaco.
  • Ischemia miocardica: riduzione del flusso sanguigno al cuore.
  • Cardiomiopatie: malattie del muscolo cardiaco.
  • Valvulopatie: alterazioni delle valvole cardiache.

È importante sottolineare che un ECG alterato non sempre indica una patologia grave. Un risultato anomalo richiede quindi sempre ulteriori approfondimenti diagnostici, come un ecocardiogramma o una prova da sforzo.

Quanto costa il elettrocardiogramma?

Un'elettrocardiogramma al Santagostino costa da 37 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Cardiologia

Equipe

Carlo
Adani
Marta
Alloni
Bruno
Andreuzzi
Alberto
Ballerini
Monica
Barki
Gigliola
Bedetti
Marta
Belmonte
Davide
Bertolini
Gina
Biasillo
Ludovica
Bognoni
Ilaria
Botta
Antonio Giulio
Bruno
Valeria
Buonamici
Lisa
Canton
Giuseppe
Capone
Antonio
Carbone
Alessandro
Carecci
Giancarlo
Carini
Bruno
Casiraghi
Anita
Cavallazzi
Alice
Centola
Alberto
Cereda
Francesco
Chietera
Laura
Cinti
Federica
Ciucci
Davide
Colombo
Alma Laura
Cortes
Elena
Cozza
Cosimo Damiano
Daniello
Benjamin Joe
De Ornelas
Marialessia
Denora
Alessandra
Di Mauro
Frank Lloyd
Dini
Giandomenico
Disabato
Federico
Donato
Bilal
El Jamal
Alessia
Faccini
Diego
Fanti
Paola Maria
Ferraris
Monica
Filice
Giorgio
Fiore
Pier Luigi
Fiorella
Ginevra
Fioretti
Riccardo
Fontanesi
Domenico
Galante
Domenico Maria
Garbellano
Andrea
Gravano
Anna Maria Rita Pia
Grimaldi
Gianluigi
Guida
Giuseppe
Guzzardi
Valentina
Labate
Roberto
Leghissa
Laura
Li Volsi
Ada
Longoni
Chiara
Marcelli
Fausto
Marchetta
Gaetano
Marino
Alessio
Maruccio
Roberto Antonio
Matta
Matteo
Maurina
Anna Alice
Mazzola
Antonio
Milano
Gloria
Modica
Claudio
Montalto
Andrea Raffaele
Munafo
Giacomo
Navarra
Silvana
Negroni
Antonino
Nucera
Alessandro
Nudi
Francesco
Palermo
Gennaro
Papa
Domenico
Paulillo
Matteo
Pisani
Enrico
Planca
Stefania
Puppa
Martina
Renda
Vincenzo
Rizza
Renzo
Roncuzzi
Fabrizio
Russo
Angelo
Sansonetti
Giulia
Santaguida
Danilo Flavio
Santo
Valeria
Sbarra
Oriana
Scala
Massimo
Sciammarella
Gennaro
Semeraro
Romano Giuseppe
Seregni
Elisa
Stefanini
Annamaria
Tavernese
Alessandro
Tayar
Ludovico
Vasquez
Ewa
Witkowska