Se stai prenotando per un utente da 0 a 3 anni prenota l'elettrocardiogramma pediatrico, per un utente tra 4 e 16 anni chiama il nostro Service Center allo 0289701701, per un utente dai 17 anni in su puoi prenotare on line. Ti consigliamo di portare con te la prescrizione medica. Qualora fosse clinicamente necessario, il nostro specialista si riserva di integrare l'esame con una visita cardiologica.
Si raccomanda di portare tutta la documentazione medica precedente.
Che cos'è l'elettrocardiogramma?
L'elettrocardiogramma (ECG) è un esame utile a conoscere l'andamento del battito del cuore. È un esame diagnostico sicuro e indolore che può essere eseguito in laboratorio.
A che cosa serve?
L’elettrocardiogramma (ECG) è un esame essenziale per diagnosticare numerose patologie cardiache, fornendo un grafico che rappresenta l’attività elettrica del cuore durante la contrazione e il rilascio. Attraverso l’ECG, il medico può:
- valutare il ritmo cardiaco, individuando eventuali aritmie o anomalie come un battito troppo veloce, troppo lento o irregolare, che possono essere segno di disturbi quali la cardiopatia ischemica.
- Rilevare danni al muscolo cardiaco, come le "cicatrici" elettriche lasciate da un infarto
- Identificare un eventuale ingrossamento delle camere cardiache.
- Monitorare l’efficacia di alcune terapie farmacologiche, verificando se i farmaci influenzano correttamente l’attività elettrica del cuore.
Esistono due principali modalità di esecuzione: l’ECG a riposo, che può evidenziare irregolarità del battito o un aumento delle dimensioni delle camere cardiache, e l’ECG sotto sforzo, che mette il cuore "alla prova" durante l’attività fisica, permettendo di individuare patologie cardiache che potrebbero non manifestarsi a riposo.
Ad alcuni pazienti può anche essere richiesto di svolgere un elettrocardiogramma dinamico secondo Holter. L’ Holter è un esame diagnostico che permette di registrare l'attività elettrica del cuore in modo continuo per un periodo prolungato, solitamente 24 ore, ma a volte anche 48, 72 o più.
Elettrocardiogramma dinamico secondo Holter
Che cosa si vede con l'elettrocardiogramma?
L'ECG produce un tracciato, una sorta di grafico, composto da diverse onde e segmenti. Ognuno di questi elementi corrisponde a una specifica fase dell'attività elettrica del cuore.
Un cardiologo esperto è in grado di interpretare questo tracciato e individuare eventuali anomalie.
Come si svolge?
L'esecuzione di un ECG è molto semplice e non richiede alcuna preparazione particolare. Per svolgere l’elettrocardiogramma a riposo, il paziente si sdraia su un lettino, mentre l'operatore applica degli elettrodi adesivi sul torace, sugli arti e sul dorso. Se sotto sforzo, al paziente viene richiesto di camminare su un tapis roulant o pedalare su una cyclette.
In entrambi i casi, l'esame dura pochi minuti ed è completamente indolore. Qualora venga invece svolto l’Holter, il medico applica gli elettrodi adesivi solo sul torace, che il paziente dovrà indossare per 24 ore, durante le quali verrà registrata l’attività del cuore. Attraverso gli elettrodi, le scariche elettriche prodotte dal cuore vengono trasmesse a un apparecchio (elettrocardiografo).
L'elettrocardiografo ne registra l’attività e la traduce in un grafico prodotto in tempo reale su foglio che verrà poi rilasciato al paziente.
Cosa non fare prima dell'elettrocardiogramma?
Prima di sottoporsi a un ECG, è consigliabile:
- Non applicare creme o lozioni sulla pelle, in quanto potrebbero interferire con l'adesione degli elettrodi.
- Indossare abiti comodi: se a riposo, l'esame si svolge sdraiati, quindi è preferibile evitare abiti troppo stretti.
- Segnalare al medico eventuali farmaci assunti. Alcuni farmaci possono infatti influenzare i risultati dell'ECG.
Quando l'ECG non va bene?
Come evidenziato in precedenza, un elettrocardiogramma alterato può indicare la presenza di diverse patologie cardiache, tra cui:
- Aritmie: alterazioni del ritmo cardiaco.
- Infarto del miocardio: morte di una parte del muscolo cardiaco.
- Ischemia miocardica: riduzione del flusso sanguigno al cuore.
- Cardiomiopatie: malattie del muscolo cardiaco.
- Valvulopatie: alterazioni delle valvole cardiache.
È importante sottolineare che un ECG alterato non sempre indica una patologia grave. Un risultato anomalo richiede quindi sempre ulteriori approfondimenti diagnostici, come un ecocardiogramma o una prova da sforzo.
Quanto costa il elettrocardiogramma?
Un'elettrocardiogramma al Santagostino costa da 37 euro. Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.
Specialità
- Cardiologia
Equipe
Note di preparazione
Note di preparazione per: Elettrocardiogramma
Si raccomanda di portare tutta la documentazione medica precedente.