Che cos’è la borsite al gomito?
La borsite al gomito è una condizione infiammatoria che colpisce l’articolazione sinoviale del gomito.
Le articolazioni sono di vario tipo, quelle sinoviali sono le articolazioni che in ragione della loro struttura hanno una particolare mobilità. Si chiamano sinoviali perché della loro struttura, oltre ad ossa, muscoli, tendini, legamenti e cartilagini, fanno parte le cosiddette borse sinoviali.
Queste sono delle sacche di liquido, detto fluido o liquido sinoviale, che hanno la funzione di ridurre l’attrito tra le parti costituenti questo tipo di articolazione, in modo da proteggere le varie parti da eventuali lesioni o danni che la frizione reciproca potrebbe causare.
La borsite è un accumulo anomalo di liquido nelle borse. Le cause sono solitamente di tipo traumatico, ma possono darsi anche cause infettive o di tipo infiammatorio.
La sintomatologia è legata essenzialmente alla zona in cui la borsite si verifica, e pertanto nel caso della borsite al gomito afferisce precipuamente questa articolazione.
Borsite al gomito, cause principali
La borsite insorge quando il liquido sinoviale normalmente presente nella borsa omonima di un’articolazione si accumula in modo anomalo, portando ad rigonfiamento della borsa.
Le cause di questo mancato drenaggio del liquido in eccesso e dell’infiammazione che il suo accumulo comporta, sono di diverso dipo:
- traumatiche: la tipologia di cause principale della borsite al gomito sono urti e cadute in cui li gomito venga usato per attutire l’impatto
- infettive: rara, ma causa comunque possibile; la puntura di un insetto o un taglio possono favorire la penetrazione di agenti patogeni che a loro volta causano infiammazione
- infiammatorie: le patologie infiammatorie dell’articolazione sono un’altra causa possibile di borsite, tra le principali una forma di artrite, l’artrite reumatoide e la gotta
- posturali: nel caso della borsite al gomito, l’appoggio prolungato della parte dove risiede la borsa può portare a infiammazione e borsite. Questa risulta pertanto frequente in alcune tipologie di professionisti, come chi lavora ad un tavolo con il computer, per esempio.
Sintomi e segni accessori
I sintomi della borsite sono prevalentemente legati al gonfiore, che rende l’articolazione meno mobile. I pazienti con borsite al gomito lamentano solitamente la seguente sintomatologia specifica:
- gonfiore della borsa anche molto evidente
- dolore sia durante il movimento, sia a riposo o al tatto
- arrossamento cutaneo
- difficoltà a muovere l’articolazione a causa del dolore e dell’effettiva ridotta mobilità della stessa
Nel caso di borsite causata da infezioni possono esserci altri sintomi accessori, che dipendono chiaramente dall’agente patogeno causa dello stato infettivo.
In generale possono esserci i seguenti segni:
I sintomi accessori di artrite reumatoide e gotta invece coinvolgono tutto l’organismo in quanto le due condizioni sono infiammazioni articolari che generalmente non si limitano ad un’area specifica.
Quindi alla borsite al gomito possono in questo caso essere associati anche:
- dolore alle articolazioni non interessate dalla borsite
- rigidità generale del corpo, specialmente al mattino
- gonfiore e arrossamento a livello articolare
- in casi gravi, problemi cardiovascolari e renali
- senso di calore sulle articolazioni
- eritemi
- tofi
Si fa presente che la lista di sintomi non è esaustiva, né tantomeno costituisce un sostituto al parere di un esperto, a cui si consiglia di rivolgersi per una diagnosi corretta.
Diagnosi e terapia
La diagnosi della condizione avviene nella maggior parte dei casi con il semplice esame obiettivo da parte dello specialista. L’esame obiettivo consiste in una visita medica in cui viene accertata la presenza del rigonfiamento tipico della borsite.
In alcuni casi può essere prescritto un ulteriore accertamento, come quello tramite ecografie, per verificare la presenza di elementi che non sono immediatamente rilevabili al tatto, come depositi di cristalli sulle ossa detti osteofiti, raramente è necessaria una risonanza magnetica.
La terapia dipende dalla causa scatenante. Nel caso di una borsite di origine infettiva, oltre alla terapia fisica, sarà necessario eliminare l’agente patogeno. Possono essere in questo caso necessaria la terapia antibiotica.
Per quello che riguarda gli interventi terapeutici sulla borsite vera e propria, la decisione dipende dalle dimensioni e dalla persistenza dell’accumulo di liquido.
Solitamente si tende a prediligere un approccio conservativo, fatto di cicli di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), e in qualche caso di aspirazione del liquido in eccesso. Possono anche essere prescritte terapie fisiche come onde d’urto e laser terapia. In alcuni casi può essere necessario ricorrere all’infiltrazione di cortisone.
Viene posi solitamente prescritta l’astensione da tutte le attività che possono essere le cause della borsite. Si possono dare casi in cui siano necessarie infiltrazioni di corticosteroidi, quando i normali antinfiammatori non funzionano.
Nei casi più gravi è prevista la rimozione chirurgica della borsa olecranica (borsa del gomito).