Cerca nel sito
Chiudi

Il kerion


Con il termine kerion ci si riferisce a una infezione fungina della pelle, provocata da funghi microscopici del genere Tricophyton e più raramente del genere Microsporon. Ecco come riconoscerla e come curarla

Che cosa è il kerion?

Il kerion, o kerion celsi, è un'infezione altamente infiammatoria e purulenta provocata da funghi dermatofiti, di solito Tricophyton di origine animale, specie Tricophyton mentagrophytes, e più raramente Microsporum canis.

Si osserva sia nei bambini che negli adulti che hanno avuto frequenti contatti con animali come bovini, cavalli e cani. Colpisce dunque con più facilità categorie professionali come agricoltori, allevatori o macellai.

L'eruzione cutanea che ne consegue ha forma di anello e per questo motivo l'infezione viene denominata tigna.

Perché si prende la tigna?

La tigna può essere contratta attraverso il contatto diretto con una persona o un animale infetto oppure tramite il contatto con oggetti contaminati, come pettini, spazzole o asciugamani.

Quando il micete penetra nel pelo, moltiplicandosi rilascia tricofitine, delle sostanze tossiche che causano l'infezione all'interno del follicolo e nell'area circostante.

Come si manifesta la tigna nell'uomo?

La tigna nell'uomo si verifica generalmente a livello del cuoio capelluto (in particolare nella zona occipitale), della nuca, delle regioni della barba, sul dorso delle mani, sul polso e sugli avambracci in coincidenza dei follicoli piliferi.

Il kerion si manifesta sotto forma di una chiazza cutanea eritematosa squamosa (o di una chiazza di alopecia) arrossata, dolente, molle e rilevata della grandezza di 5-7 cm di diametro, sulla cui sommità sono presenti pustole e croste da cui fuoriesce materiale purulento.

Alle lesioni può associarsi febbre e ingrossamento dei linfonodi locali (linfoadenopatia). 

Come capire se hai un fungo in testa?

La tinea capitis, la tigna che colpisce il cuoio capelluto, si presenta con i seguenti sintomi:

  • Chiazza di alopecia
  • Eruzione cutanea squamosa e secca sul capo, che può risultare anche pruriginosa
  • Desquamazione simile a forfora
  • Chiazza gonfia e dolente che può trasformarsi in una vescicola o essudare in pus

Come si diagnostica la tigna nell'uomo?

La diagnosi della tigna nell'uomo, spesso già evidente dall'aspetto caratteristico delle lesioni, viene confermata mediante una visita, durante la quale il medico può:

  • Osservare le manifestazioni epidermiche, anche grazie a una luce UV che risulta essere il metodo discriminante per riconoscere una dermatofitosi dalle altre eruzioni cutanee
  • Prelevare materiale biologico dalle zone interessate dall'infezione per poi analizzarlo al microscopio

Come si cura il kerion?

La terapia per guarire dal kerion prevede la somministrazione di:

  • Antimicotici per via topica (pomate, lozioni, polveri) e sistemica (nei casi più severi o cronici)
  • Antinfiammatori topici (impacchi) e, nelle forme più gravi, sistemici (corticosteroidi)
  • Antibiotici per via sistemica nel caso in cui all'infezione fungina si associ un'infezione da batteri piogeni

Il trattamento deve protrarsi per diverse settimane per arrivare a guarigione completa.

È fondamentale prevenire la diffusione dell’infezione osservando alcuni semplici comportamenti come coprire il capo del soggetto infetto, evitare i contatti con altre persone e lo scambio di oggetti di uso personale.

Come combattere i funghi del cuoio capelluto?

La cura del cuoio capelluto si basa sull'applicazione di pomate locali antimicotiche, shampoo speciali e terapia farmacologica per uso orale (antimicotici o corticosteroidi).

L'affezione ha decorso subacuto e solitamente guarisce nell'arco di un mese, lasciando però una cicatrice. I capelli infatti ricrescono, ma spesso non nella loro totalità: in alcune aree l'infiammazione può causare la necrosi dei follicoli e dunque l'insorgenza di alopecia definitiva.

Come si capisce che la tigna sta guarendo?

Il segnale che la tigna sta guarendo va ricercato nell'evoluzione delle chiazze: con il tempo queste diventano meno rosse, si riducono di volume e si appiattiscono.