Cerca nel sito
Chiudi

La neuronite vestibolare

A cura di
Alberto
Lerario

La neuronite vestibolare è un'infiammazione di uno dei nervi cranici che è responsabile di udito ed equilibrio e che può essere causata da vari fattori

Che cos’è la neuronite vestibolare? 

La neuronite vestibolare è una condizione infiammatoria del nervo vestibolare, che è a sua volta una ramificazione dell’VIII nervo cranico deputato al controllo dell’equilibrio

Il termine vestibolo indica una parte dell’orecchio interno, che è collegata al sistema nervoso centrale tramite il già citato nervo VIII cranico. 

L’infiammazione ha come sintomo una falsa percezione di movimento che può causare nausea e vertigini nel paziente. 

La causa viene attualmente imputata ad una virus o meglio alle conseguenze successive ad un’infezione virale. 

In ambito medico è dibattuto l’accostamento di questa infiammazione alla labirintite, che da alcune parti si considera sinonimo delle neuronite. 

Neuronite vestibolare, sintomi e segni

La sintomatologia da neuronite vestibolare è caratterizzata essenzialmente da segni conseguenti un malfunzionamento dei meccanismi che regolano l’equilibrio e la percezione del corpo nello spazio.

Tra i principali si annoverano:

  • senso di vertigini
  • nausea e vomito
  • perdita di equilibrio, con possibili cadute
  • movimento involontario degli occhi, detto nistagmo 

Raramente ci sono altri sintomi presenti, come:

Data la portata rilevante per il mantenimento dell’equilibrio, sono possibili delle cadute, che possono risultare in traumi o ematomi come sintomatologia correlata alla condizione. 

La sintomatologia non è scatenata dal movimento, ma è sempre presente. Il movimento della testa può tuttavia peggiorarne l’intensità, rendendo lo stato di malessere del paziente ancora più grave. 

Solitamente l’insorgenza dei sintomi è improvvisa e si protrae per un paio di settimane, regredendo in modo spontaneo.

Non esistono particolari complicazioni legate a questa condizione infiammatoria, anche se in alcuni casi non molto frequenti si possono dare degli episodi di recidivazione. Alcuni pazienti infatti possono manifestare una riacutizzarsi della sintomatologia di cui sopra. 

Perché si infiamma il nervo dell'equilibrio?

Le cause della neurite vestibolare sono poco chiare, ma si suppone che possano essere il risultato di un’infezione virale ad opera del virus dell’influenza o la riattivazione di un virus herpetico.

La condizione è estremamente diffusa, ma non c’è unanimità su questa proposta eziologica. 

Altro terreno di dibattito è la sovrapposizione di neuronite vestibolare e labirintite. Le due condizioni presentano sovrapposizioni molto importanti, tanto che la prima sembra essere una forma leggermente meno violenta della seconda. 

Le differenza fondamentale sta nel fatto che la labirintite colpisce anche l’udito, mentre la neuronite vestibolare solo di rado.

Questo perché l’infiammazione della labirintite prende i due due rami del nervo VIII detto vestibolo cocleare, mentre la neuronite di solito no. 

Diagnosi e terapia della neuronite vestibolare 

Per individuare le cause dell’infiammazione solitamente si procede con la diagnosi differenziale, che è volta ad escludere altre condizioni e patologie con sintomatologia simile, fino ad individuare la causa prima.

Il processo diagnostico passa dall’anamnesi, che è essenzialmente un colloquio del medico con il paziente e serve a delineare la sintomatologia in modo chiaro, con particolare riferimento a insorgenza dei sintomi e loro natura. 

Il medico poi procede ad una visita, detta esame obiettivo che ha la funzione di verificare alcuni parametri vitali fondamentali. Anche questa fase serve per escludere patologie differenti, e può essere utile un piccolo test psico motorio, soprattutto nei pazienti anziani. Questo perché la principale altra condizione da escludere è l’ictus, che può comportare problemi motori e cognitivi. 

La terapia è sintomatica e farmacologica, volta tendenzialmente a ridurre l’importanza dei sintomi, perché l’infiammazione si risolve nella maggior parte dei casi da sola entro qualche giorno. 

Gli specialisti che si occupano di questo tipo di condizione sono solitamente gli otorinolaringoiatri o i neurologi.