Cerca nel sito
Chiudi

Prurito alle gambe

A cura di
Silvia
Accornero

Il prurito alle gambe è una condizione comune che può essere data da vari fattori, solitamente di natura non grave, quali secchezza della pelle, punture di insetto o reazione allergica

Che cos’è il prurito alle gambe? 

Si tratta di una sensazione altamente fastidiosa, ma con gradi differenti di serietà, che può essere sintomo di diverse cause. 

Solitamente una sensazione pruriginosa sulla pelle delle gambe dipende da secchezza della cute, da punture di insetto, o da una ferita che si sta rimarginando. Ma ci sono condizioni che possono essere nettamente più gravi. Per esempio c’è un’associazione tra il prurito alle gambe e il fegato, pertanto la cosa non va sottovalutata. 

Per la diagnosi possono essere utili anche i sintomi accessori che accompagnano la sensazione fastidiosa. Le terapie possono essere topiche, con pomate o di altro tipo, più invasive, a seconda della causa del prurito

Cosa può provocare il prurito alle gambe?

Le cause di una sensazione pruriginosa a livello cutaneo sono riconducibili alla pelle secca (xerosi) o a condizioni patologiche più gravi, le cui manifestazioni sono prettamente epidermiche.

Tra queste: 

Ci sono poi patologie o condizioni sistemiche in cui si può verificare una sensazione pruriginosa localizzata sugli arti inferiori, come:

Infine, ci sono casi nettamente più seri in cui il prurito alle gambe è causato da problemi di salute complessi spesso ai reni o al fegato. 

Le malattie importanti che possono causare il prurito alle gambe sono:

Per capire se la sensazione di prurito è legata a condizioni gravi è chiaramente indispensabile un’anamnesi della sintomatologia che può essere associata ad essa.  

Sintomatologia correlata e complicazioni 

In relazione alla causa il prurito alle gambe presenta una serie molto ampia di sintomi correlati, che sono sia localizzati sulla cute in prossimità della fonte della sensazione pruriginosa, sia altrove. 

Tra gli altri sintomi i più frequenti che possiamo individuare sono:

La lista di cui sopra non è esaustiva, e non costituisce in alcun modo un criterio valido per una diagnosi, che deve essere effettuata da uno specialista. 

Vale la pena notare che il prurito alle gambe di per sé può essere una condizione semi invalidante, se molto intenso, perché può causare problemi di insonnia, con notevole peggioramento della qualità della vita. 

Quando rivolgersi al medico?

In alcuni casi il prurito può essere causato da problemi o eventi temporanei, pertanto non dovrebbe destare preoccupazione. 

Tuttavia si consiglia senza dubbio di rivolgersi ad un medico nel caso in cui: 

  • il prurito non diminuisca nemmeno dopo giorni dall’insorgenza 
  • si presentino alcuni dei sintomi più gravi riportati nella lista di cui sopra
  • al prurito sia associata la presenza di macchie o anomalie cutanee che aumentano di dimensioni
  • in generale al prurito sia associata una notevole riduzione della qualità della vita

Come si effettua la diagnosi e quali sono i trattamenti per il prurito alle gambe? 

La diagnosi è solitamente quella che si definisce diagnosi differenziale, in quanto le cause potenziali di un insistente prurito alle gambe sono, come abbiamo visto, piuttosto diversificate. 

La diagnosi differenziale è un processo diagnostico che si usa frequentemente quando il quadro sintomatologico del paziente non dia indicazioni sufficientemente precise in merito all’eziologia, e possa essere il risultato di patologie differenti. Essenzialmente si procede per tentativi, eliminando una ad una le possibili cause fino a rimanere con quella definitiva.

La prima fase è quella dell’anamnesi, o raccolta dei dati anamnestici, in cui il medico annota i sintomi riferiti dal paziente insieme alla loro occorrenza, intensità e soprattutto all’eventuale presenza di sintomi concomitanti il prurito alle gambe. Devono essere raccolte informazioni circa patologie in atto o pregresse e i farmaci assunti.

La fase successiva è quella della visita, che si chiama esame obiettivo, in cui il medico esamina il paziente per verificare il suo stato. 

Solitamente questa fase è sufficiente ad individuare eventuali problemi dermatologici. Qualora invece fosse da associare il prurito alle gambe con alte patologie non cutanee, si devono necessariamente prescrivere ulteriori accertamenti come gli esami del sangue per verificare un’eventuale insufficienza epatica o esami delle urine.

Il tipo di trattamento varia a seconda della causa sottostante. I problemi di carattere dermatologico sono solitamente risolti con l’utilizzo di pomate e crema idratante e talvolta di medicinali per uso orale, come nel caso delle micosi

Le allergie vengono invece trattate con farmaci antistaminici. Per cirrosi epatica, epatite C e problemi ai reni la terapia è ovviamente di altro tipo.

La cirrosi ad esempio è una malattia epatica irreversibile, pertanto la terapia è prettamente sintomatologica e preventiva di danni maggiori al fegato. Alcune persone tuttavia necessitano di un trapianto. 

Mentre nella maggior parte dei casi di epatite C la terapia è costituita da farmaci antivirali