Esami Santagostino Lab
Prezzo al Santagostino: 2,58€
Referto pronto in 2 giorni lavorativi
Prezzo al Santagostino: 2,58€
Referto pronto in 2 giorni lavorativi
Il glucosio, o destrosio, è un tipo di zucchero semplice anche conosciuto come monosaccaride ed è una fonte primaria di energia per molti organismi viventi, compresi gli esseri umani. È una molecola di zucchero fondamentale. È facilmente assorbito dal corpo umano e viene utilizzato come combustibile per produrre energia attraverso processi metabolici nelle cellule.
Questo zucchero semplice appartiene ai cosiddetti macronutrienti, che sono proteine, lipidi e carboidrati. Nello specifico il glucosio è un carboidrato poi scisso dagli enzimi presenti nell’intestino.
Le analisi del glucosio nel sangue stabiliscono i livelli ematici degli zuccheri. Gli obiettivi principali di questo esame sono due:
Vediamo come funziona il test, il tipo di preparazione, quando e perché è necessario effettuarlo.
Glucosio
Glucosio [S/P], Glicemia a digiuno, Livello di glucosio nel sangue
90271
Il fruttosio è un tipo di zucchero semplice, anche conosciuto come monosaccaride e si trova in natura, principalmente nei frutti e nel miele. È una molecola di zucchero con la stessa formula chimica del glucosio, C6H12O6, ma con struttura molecolare diversa. In più, la produzione dell’insulina non viene stimolata dal glucosio.
La sua principale funzione è essere una fonte di energia per le cellule del corpo, in particolare il cervello e il sistema nervoso centrale, che dipendono quasi esclusivamente dal glucosio come combustibile. Viene convertito in energia attraverso il processo di glicolisi e il ciclo di Krebs.
Il glucosio svolge inoltre un ruolo essenziale nella regolazione dei livelli di zucchero nel sangue. L’insulina, un ormone prodotto dal pancreas, permette al glucosio di entrare nelle cellule per essere utilizzato come energia e aiuta a mantenere stabilizzati i livelli di glucosio nel sangue. Quando è necessario, ovvero nei casi in cui i livelli di zucchero nel sangue sono troppo bassi, il fegato può convertire il glicogeno, una forma di zucchero immagazzinata appunto nel fegato, in glucosio per mantenere i livelli ematici di zucchero entro la norma.
Inoltre, il glucosio è coinvolto nella sintesi di altre molecole essenziali per l’organismo, come il glicogeno, depositato nei muscoli e nel fegato per essere utilizzato come una riserva di energia, e il glucosio-6-fosfato, utilizzato nel metabolismo delle cellule.
I valori di glucosio nel sangue sono considerati normali nell’intervallo compreso tra i 70 mg/dl e i 90 mg/dl quando il paziente è a digiuno. In caso di test da carico di glucosio, sono considerati normali valori che non superino 140 mg/dl dopo 2 ore da quando il paziente ha assunto una soluzione contenente glucosio.
Si parla di alterata glicemia a digiuno, quindi pre-diabete, con valori tra i 100 mg/dl e i 125 mg/dl. Valori che superino i 126 mg/dl sono segno di diabete.
I valori di riferimento degli esami di laboratorio possono variare a seconda della metodologia di analisi dei campioni, quelli indicati in questa scheda hanno uno scopo puramente informativo. Fai sempre riferimento alle indicazioni riportate sul tuo referto.
Si parla di glucosio alto, o iperglicemia, quando i livelli di zucchero nel sangue sono superiori alla norma. Questo può essere un segno di diversi problemi, tra cui il diabete mellito tipo 2, il diabete gestazionale o l’insorgenza di una condizione chiamata prediabete.
L’iperglicemia può verificarsi quando il corpo non produce abbastanza insulina, l’ormone che aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue, o quando le cellule del corpo sviluppano insulino resistenza. Ciò può portare all’accumulo di glucosio nel sangue, aumentando i livelli di zucchero nel sangue.
Livelli elevati di glucosio nel sangue possono causare sintomi come sete eccessiva, aumento della minzione, affaticamento, visione offuscata e aumento dell’appetito.
Sono due le ragioni principali per cui normalmente viene effettuato l’esame del glucosio:
Queste analisi vengono prescritte anche per monitorare i livelli di zucchero nel sangue nel tempo, in caso di:
L’esame del glucosio si rende necessario in presenza dei fattori di rischio per lo sviluppo del diabete.
Secondo l’American Diabetes Association i fattori che possono aumentare le probabilità di sviluppare diabete di tipo 2 e in presenza dei quali andrebbe monitorata la glicemia sono:
Anche lo sviluppo di sintomi che possono essere riconducibili a una condizione di iperglicemia o ipoglicemia rappresenta una buona ragione per effettuare l’esame del glucosio.
Nello specifico, i sintomi riconducibili ad una condizione di ipoglicemia sono:
In caso di iperglicemia, invece, i sintomi principali possono essere:
Il campione diagnostico richiesto per l’esame del glucosio è quello prelevato dal sangue venoso. È importante ricordare che per la formulazione di una diagnosi di diabete non è indicato il campione prelevato tramite pungidito.
Al contrario, per quanto riguarda l’automonitoraggio dei livelli di glicemia, si può procedere al prelievo di una goccia di sangue tramite la puntura del polpastrello.
La preparazione agli esami dipende dal tipo di test al quale il soggetto si sottopone. Ecco un elenco dei differenti metodi di analisi della concentrazione ematica del glucosio con le relative procedure:
Questo esame consiste nella misurazione dei livelli di glucosio nel sangue. Il glucosio è uno zucchero aldoesoso in quanto composto da sei atomi di carbonio e contenente un gruppo carbonilico aldeidico. Si tratta della fonte di energia principale per le cellule dell’organismo umano, nonché l’unica fonte sul breve termine per il sistema nervoso e il cervello.
Livelli fuori la norma di glucosio possono essere indicatore di una molteplicità di malattie.
Tra gli esempi di condizioni patologiche legate alla glicemia alta possiamo citare:
A livelli ematici troppo bassi di glucosio, invece, possono essere legate condizioni cliniche quali:
In un campione di sangue prelevato da un paziente non a digiuno, un livello di glucosio nel sangue superiore ai 200 mg/dL può essere indicatore della presenza di diabete.
Per quanto riguarda, invece, i soggetti a digiuno, abbiamo:
Il glucosio viene ricercato anche quando si eseguono le analisi delle urine. La presenza di questa sostanza in un campione urinario può indicare livelli elevati nel sangue. In questo caso sono necessari ulteriori test di approfondimento per individuarne le cause. Il glucosio ematico in eccesso viene riversato nelle urine e può essere indice di un danno renale.
Le analisi del glucosio vengono definite informalmente come una misurazione dei livelli di zucchero nel sangue. Questo perché il saccarosio, noto come zucchero da tavola, è composto da fruttosio, zuccheri semplici e, appunto, glucosio. Queste sostanze vengono liberate nell’organismo una volta completata la digestione dello zucchero da tavola.