Cerca nel sito
Chiudi

L’uretrite (infezione dell’uretra)


Con questo termine si fa riferimento a un processo infiammatorio a carico dell’uretra. Di seguito sintomi, cause e cura

Che cos’è l’uretrite

L’uretrite consiste nell’infiammazione dell’uretra che è il condotto che porta l’urina dalla vescica all’esterno, con decorso e rapporti differenti nella donna e nell’uomo.

Cause dell’uretrite

Può essere determinata da batteri, virus e funghi. Le cause più comuni sono le malattie sessualmente trasmissibili. Ad esempio, un rapporto sessuale con un partner infetto può causare il diffondersi nell’uretra del batterio Neisseria gonorrhoeae. Anche il batterio clamidia e il virus herpes simplex possono essere trasmessi per via sessuale e determinare la comparsa di uretrite.

Differenti tipi di uretrite:

  • uretrite acuta di Hecht, uretrite virale, di solito di origine venerea, che si manifesta come uretrite purulenta amicrobica. Ha un periodo di incubazione breve, di 1-3 giorni, ed è caratterizzata da una secrezione mucosa o purulenta abbondante
  • u. aspecifica, non è possibile stabilire l’eziologia in termini di microrganismo specifico (per es. gonococco). Questi casi sono probabilmente di origine virale e si riscontrano sia nelle forme acute che in quelle croniche.
  • u. atrofica, sviluppo di cellule epiteliali squamose ed imperfette nell’uretra femminile dovuta a deprivazione estrogenica postmenopausale
  • u. batterica, non gonococcica, provocata da stafilococco, streptococco, pseudodifterico, sarcina, proteo e Neisseria catarrhalis. Ha in genere decorso subacuto, con tendenza alla cronicizzazione
  • u. blenorragia, uretrite maschile molto frequente causata dalla Neisseria gonorrhoeae
  • u. blenorragica acuta anteriore, è la forma di blenorragia oggi più frequente. I primi sintomi appaiono dopo 2-7 giorni dal contagio e consistono in senso di fastidio e di bruciore all’uretra e quindi nella comparsa di una secrezione dapprima sierosa-biancastra e poi nettamente purulenta e di colorito giallo-verdastro. Al test di Thompson dei due bicchieri si ha un notevole intorbidimento delle urine del primo bicchiere
  • u. blenorragica acuta posteriore, la diffusione dell’infezione blenorragica all’uretra posteriore può avvenire spontaneamente o in seguito a strapazzi, errori dietetici, cure improprie. Al test di Thompson dei due bicchieri le urine si presentano torbide uniformemente nei due bicchieri
  • u. blenorragica cronica, oggi rara, può essere sia anteriore che posteriore. La forma anteriore si manifesta con scarso essudato mattutino e urine di solito limpide, contenenti filamenti solo nel primo bicchiere. La forma posteriore in genere mostra urine limpide, ma con filamenti in ambedue i bicchieri
  • u. chimica, può seguire all’introduzione nell’uretra di sostanze irritanti a scopo terapeutico o profilattico, come le soluzioni di permanganato di potassio troppo concentrate
  • u. cistica, associata a formazione di cisti a livello della membrana uretrale
  • u. da Trichomonas vaginalis, può essere dovuta a Trichomonas vaginalis, più spesso in associazione con altri germi
  • u. gonococcica, contagiosa prodotta da Neisseria gonorrhoeae
  • u. Herpetica, da herpes simplex che si può localizzare eccezionalmente nella parte anteriore del canale uretrale, determinando un’abbondante secrezione siero-purulenta accompagnata da violenti bruciori e talvolta lieve adenopatia inguinale
  • u. micotica, rarissima forma di uretrite provocata specialmente dalle candide, ma anche da Cryptococcus, Trichosporon e Rhodotorulae
  • u. non gonococcica, è la forma più frequente di uretrite maschile ed è provocata da Clamydia trachomatis, Ureaplasma urealyticum e da altri agenti ancora sconosciuti
  • u. traumatica, si può avere per traumi prolungati del tratto anteriore dell’uretra, come cateterismi ripetuti, introduzione di corpi estranei nell’uretra ed anche eliminazione di calcoli

Quali sono i sintomi dell’uretrite

I sintomi che possiamo ritrovare sia nelle donne che negli uomini, sono:

  • bisogno urgente e frequente di urinare
  • dolore durante la minzione
  • negli uomini, secrezione uretrale che può variare dal verde-giallognolo e denso fino a uno più fluido e chiaro; nelle donne la secrezione non è molto comune
  • infezione della vescica e vaginite

Diagnosi dell’uretrite

Per diagnosticare un’uretrite il medico si basa solitamente sui sintomi del paziente e sugli esami effettuati, tra i quali ad esempio:

  • analisi delle urine
  • a volte un tampone uretrale per identificare l’agente infettante (a volte due, quando è necessario)
  • urinocoltura

Come si cura l’uretrite? E come si previene?

Per prevenire le uretriti causate da malattie sessualmente trasmissibili, è necessario l’utilizzo del preservativo.

La terapia da seguire invece dipende dalla causa scatenante dell’uretrite e solitamente sono necessari diversi giorni per identificarla. È per questo motivo che i medici tendono a prescrivere in via preventiva antibiotici ad ampio spettro.

Il trattamento nelle donne è uguale a quello per la cistite. Nel caso in cui l’infezione sia stata determinata da un virus verrà prescritto un farmaco antivirale. Se invece si comprende che la causa scatenante sia stata una malattia sessualmente trasmissibile, allora è assolutamente necessario pensare a un trattamento anche per il/la partner.

 

La scheda si basa sulle informazioni contenute nel "Dizionario Medico" di Antonio Cancellara (Verduci Editore)