Cerca nel sito
Chiudi

I polipi nasali: la diagnosi e la terapia


I polipi nasali sono delle neoformazioni di carattere benigno di aspetto morbido e gelatinoso che crescono all’interno della mucosa nasale o dei seni paranasali. Ecco le cause e i rimedi.

Cosa sono i polipi nasali?

I polipi nasali sono delle neoformazioni di carattere benigno di aspetto morbido e gelatinoso che crescono all’interno della mucosa nasale o dei seni paranasali. Generalmente non provocano dolore, ma quando aumentano di volume possono anche essere trattati chirurgicamente. 

Si tratta di un disturbo che riguarda il 2-4% circa della popolazione globale, con una prevalenza maschile.

Polipi nasali: quali sono le cause?

Le cause dei polipi nasali non sono ancora del tutto note. Si tratta tuttavia di un’infiammazione cronica della mucosa nasale, che comporta un aumento di volume e l’esteriorizzazione nella fossa nasale. Le cause possono essere:

  • di natura infettiva (funghi o batteri)
  • di natura allergica 
  • oppure possono essere la conseguenza di malattie come l’asma o la fibrosi cistica

Anche la somministrazione di alcuni farmaci e lo smog possono essere correlati alla comparsa della poliposi nasale. 

I sintomi dei polipi nasali

Inizialmente i polipi nasali sono asintomatici e non provocano dolore. La presenza dei sintomi è infatti correlata a un aumento della dimensione dei polipi stessi, spesso questa può causare un’ostruzione nasale tale da ostacolare la normale respirazione. La congestione nasale (naso chiuso) e la difficoltà a respirare sono infatti i sintomi principali. Ci sono poi altri sintomi correlati che possono manifestarsi in seguito al processo infiammatorio:

  • alterazione dell’olfatto (anosmia)
  • alterazione del gusto (ageusia)
  • mal di testa
  • dolore facciale
  • dolore facciale e percezione di pressione su fronte e viso
  • russamento
  • prurito agli occhi e lacrimazione

Nei casi più gravi possono comparire anche attacchi d’asma e apnee ostruttive del sonno.

Polipi nasali come riconoscerli: la diagnosi

Il primo passo per la diagnosi dei polipi nasali è la visita specialistica otorinolaringoiatrica. Il medico infatti raccoglie i dati anamestici al fine di indagare la predisposizione genetica al disturbo e individuare le possibili malattie associate. Possono essere utili alla diagnosi anche:

  • test allergologici cutanei (prick-test) 
  • esami del sangue
  • test sulla funzionalità respiratoria nasale ed olfattiva 
  • esami radiologici (TC o RM) ed endoscopici

Nell’evento raro in cui i polipi nasali siano presenti nei bambini, è opportuno valutare il test per la fibrosi cistica.

Cosa succede se non si operano i polipi nasali?

L’intervento di esportazione dei polipi nasali è utile nei casi in cui questi raggiungano dimensioni considerevoli, tanto da ostacolare la respirazione o provocare sintomi importanti come la perdita dell’olfatto. In questi casi, l’intervento è risolutivo per cui se non viene effettuato i sintomi possono peggiorare fino a diventare invalidanti. 

Come si curano i polipi nasali?

Se i polipi nasali sono di piccole dimensioni generalmente non è necessario intervenire chirurgicamente, ma è sufficiente una terapia farmacologica per ridurre i sintomi, anche in base alla causa scatenante. Se i polipi nasali sono risultato di un’infiammazione causata da reazioni allergiche, possono essere utili antistaminici o decongestionanti, come spray nasali. Una cura antibiotica o antifunginea è invece indicata nel caso di infezioni batteriche o micotiche. 

Nei casi più gravi è invece opportuno ricorrere alla rimozione chirurgica. Al Santagostino effettuiamo interventi chirurgici di rimozione dei polipi nasali. Per accedere è necessario prenotare una visita pre-intervento otorinolaringoiatrica. 

Come curare i polipi nasali in modo naturale?

I polipi nasali non si curano tramite rimedi naturali. Esistono però alcuni rimedi naturali e buone norme di igiene nasale che possono essere utili per decongestionare le vie respiratorie e di conseguenza migliorare i sintomi.

La più comune è la soluzione salina per i lavaggi nasali, che può essere acquistata direttamente in farmacia o parafarmacia, oppure preparata a casa con un cucchiaino di sale marino in un bicchiere di acqua calda. Anche i suffumigi con l’aggiunta di menta, eucaliptolo o alcune gocce di tea tree oil possono donare sollievo.