Cerca nel sito
Chiudi

Specialità

Chirurgia Otorinolaringoiatrica

Nelle sedi di Milano Cenisio, Imola Dyadea Valsalva e Bologna Dyadea via Larga è possibile eseguire interventi chirurgici in Day Surgery che non richiedono il ricovero.

Thumbnail
 

Che cos'è la chirurgia otorinolaringoiatrica?

La chirurgia otorinolaringoiatrica è quella specialità che si occupa del trattamento chirurgico di patologie che interessano l’orecchio, il naso, la faringe, la laringe e tutte le strutture correlate del distretto testa-collo.

Le operazioni sono effettuate da un medico specialista, il chirurgo otorinolaringoiatra, e possono avere diversa durata a seconda del tipo di patologia su cui intervenire.

Quando serve un’operazione otorinolaringoiatrica?

Le condizioni che necessitano di intervento chirurgico e che colpiscono naso, bocca, e orecchie sono diverse e possono avere un grado di gravità variabile L’intervento è solitamente consigliato nei casi in cui si siano anomalie morfologiche, che comportano anche dei problemi funzionali ad una delle aree interessate dalla specialità. Tra le patologie che possono necessitare di intervento chirurgico ci sono:

Quali sono i principali interventi di chirurgia otorinolaringoiatrica?

Presso l’ambulatorio di otorinolaringoiatria del Santagostino possono essere effettuati diversi interventi chirurgici, tra questi: 

  • Decongestione dei turbinati in radiofrequenza 
  • Asportazione di neoformazioni o cisti della lingua o cavo orale 
  • Correzione chirurgica di orecchio sporgente mono- e bilaterale (otoplastica)
  • Asportazione di esostosi
  • Asportazione calcolosi dotto salivare 
  • Asportazione di polipi nasali
  • Chirurgia di fistole oro-antrali
  • Intervento di miringocentesi o miringotomia
  • Intervento per turbinoplastica 

Tutti gli interventi di chirurgia complessa presso Santagostino sono svolti in regime di Day Surgery, ovvero limitati alle sole ore del giorno e che non prevedano un ricovero notturno. Per l'operazione chirurgica, inoltre, si effettua un'anestesia o sedazione in presenza di un medico anestesista.

Come si accede agli interventi di chirurgia otorinolaringoiatrica?

Per accedere agli interventi di chirurgia all’area è necessario prenotare prima una visita otorinolaringoiatrica pre intervento con il medico che effettuerà poi l'intervento.

Di norma vengono poi effettuate delle ulteriori visite, in particolare degli esami del sangue e una visita con l’anestesista, se necessario, in cui il paziente viene messo a conoscenza delle modalità con cui si svolgerà l’operazione e di eventuali possibili effetti collaterali per i giorni immediatamente successivi ad essa. 

Visita Pre-intervento Chirurgia Generale  
Quali sono gli effetti collaterali della chirurgia otorinolaringoiatrica?

Gli effetti collaterali, che sono comunque rari e generalmente non seri, dipendono da due fattori distinti: dalla serietà della condizione e dal paziente e le reazioni individuali che può avere.

In generale si possono dare flogosi (infiammazione) e dolore nei giorni immediatamente successivi l’intervento nelle aree da esso interessate. Un senso di malessere generale, con nausea o qualche linea di febbre può essere conseguenza della reazione del corpo ad anestetici e intervento. 

La nostra équipe
Francesco
Borghesi
Marco
Cavara
Specialista in Otorinolaringoiatria
Michela
Conte
(251)
Danilo
Dall'olio
Michela
Mancini
Claudio
Lambertoni
Specialista in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale