Risonanza magnetica rocche petrose, cos’è?
La risonanza magnetica (RM) delle rocche petrose è un esame diagnostico avanzato. Utilizza campi magnetici e onde radio per ottenere immagini dettagliate di cervello, tronco encefalico e rocche petrose (o mastoidi).
Viene richiesta quando sono necessarie valutazioni di possibili condizioni a carico dell’orecchio medio e dell’orecchio interno.
La RM delle rocche petrose può essere eseguita con o senza mezzo di contrasto. Il mezzo di contrasto è una sostanza iniettata per va endovenosa che migliora la visibilità delle strutture anatomiche.
Che cosa sono le rocche petrose?
Le rocche petrose sono una componente dell’osso temporale del cranio, poste alla sua base, con funzione di protezione per le strutture dell’udito.
Internamente alla rocca petrosa si trovano:
- strutture dell’orecchio interno quali vestibolo, coclea e canali semicircolari
- vasi e nervi, che attraversano la rocca petrosa e sono il nervo facciale, il nervo stato-acustico e l’arteria carotide interna.
Grazie agli organi presenti all’interno della rocca petrosa è garantita la funzionalità del sistema uditivo e l’equilibrio.
A cosa serve la RM rocche petrose?
Questo esame di imaging viene richiesto per la diagnosi di patologie a carico dell’orecchio interno. Può essere richiesto per identificare lesioni e tumori che possono coinvolgere il nervo acustico o le strutture circostanti.
La RM rocche petrose è richiesta anche per la valutazione delle patologie vascolari che possono interessare questa regione. Viene utilizzato anche per la pianificazione di un intervento chirurgico e il monitoraggio post-operatorio.
Quando viene richiesta la RM rocche petrose?
La risonanza magnetica delle rocche petrose può essere richiesta per diverse situazioni cliniche:
- perdita dell’udito: è possibile valutare le cause di ipoacusia, sia improvvisa che progressiva
- acufeni: viene indagata la presenza di tinnito, ovvero di percezione di suoni senza fonte esterna
- vertigini e disturbi dell’equilibrio: sono valutate patologie come la malattia di Ménière o neuriti vestibolari
- sospetto di tumori: si identificano neoplasie come neurinomi dell’acustico o meningiomi
- infezioni croniche: si valutano condizioni come otiti medie croniche o mastoiditi
- malformazioni congenite: possono essere intercettate anomalie strutturali dell’orecchio interno
- patologie vascolari: si possono evidenziare malformazioni artero-venose o aneurismi.
Come si svolge la risonanza magnetica delle rocche petrose?
Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino mobile che scorre all’interno del macchinario della risonanza. Durante lo svolgimento dell’esame, al paziente viene chiesto di rimanere immobile, per garantire immagini chiare, oltre che dettagliate.
Per via dei suoni ritmici emessi dal macchinario, è possibile che siano fornite delle cuffie o dei tappi per le orecchie.
Quali esami fare prima della RM rocche petrose?
Questo esame diagnostico non richiede esami preparatori specifici. Può essere utile portare con sé eventuali esami radiologici precedenti. In questo modo il medico radiologo può confrontare le immagini attuali con quelle passate, così da poter fornire una diagnosi accurata.
Controindicazioni e possibili effetti collaterali
Le principali controindicazioni sono la presenza di dispositivi medici non compatibili con la RM, come:
- pacemaker cardiaci
- neurostimolatori
- protesi metalliche non certificate per l'uso in ambienti magnetici.
La presenza di schegge o frammenti metallici nel corpo, specialmente in sedi critiche come l'occhio, rappresenta una controindicazione assoluta. Questo perché l’esposizione al campo magnetico potrebbe causare movimenti o riscaldamenti pericolosi di tali oggetti. La RM è generalmente sconsigliata nel primo trimestre di gravidanza.
Per quanto riguarda gli effetti collaterali, l'esame in sé è indolore e privo di radiazioni ionizzanti. Alcuni pazienti possono avvertire sensazioni di calore, prurito, affanno o palpitazioni durante la procedura. In rari casi l’uso del mezzo di contrasto può provocare reazioni allergiche, che variano da lievi a più severe. Il personale medico va quindi informato in merito a eventuali allergie note o condizioni preesistenti prima dell’esame.
Durata dell’esame
L’RM rocche petrose può durare fino ad un massimo di 30, 45 minuti.
Quanto costa la risonanza magnetica rocche petrose?
Il costo della risonanza magnetica (RM) delle rocche petrose presso le sedi del Santagostino è a partire da 390 euro. Attenzione: il prezzo minimo può variare in alcune città.