Cerca nel sito
Chiudi

Specialità

Ecografia: a cosa serve, come si fa e dove

Il Centro Medico Santagostino esegue tutti i principali tipi di ecografie. per gli adulti e i bambini, necessarie agli opportuni approfondimenti diagnostici.

Che cos’è l’ecografia?

L’ecografia, chiamata anche ecotomografia, è un esame diagnostico di imaging non invasivo che utilizza ultrasuoni per visualizzare gli organi interni e le strutture del corpo.

La tecnica si basa sul principio dell’emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore. Non impiega radiazioni ionizzanti come altri metodi di imaging. La sonda ecografica emette gli ultrasuoni attraverso la pelle per raggiungere i tessuti sottostanti, rilevando poi il segnale di ritorno, la eco, per creare un’immagine in tempo reale degli organi e delle strutture del corpo.

Spesso l’ecografia è considerata come un esame iniziale o di filtro rispetto a tecniche di imaging più complesse come la tomografia computerizzata (TC) e l’imaging a risonanza magnetica (RM).

Quali elementi costituiscono un ecografo?

Il dispositivo utilizzato si chiama ecografo. È composto da diverse componenti che lavorano insieme per ottenere immagini ultrasoniche del corpo.

La parte principale dell’ecografo è il trasduttore, che è una sonda a ultrasuoni. Il trasduttore emette onde sonore ad alta frequenza che penetrano nel corpo e rimbalzano sugli organi o sui tessuti interni, generando onde sonore riflesse. Un sistema di impulsi amplifica e elabora i segnali dei ritorni degli ultrasuoni riflessi, creando immagini digitali in tempo reale. Le immagini degli organi interni o dei tessuti sono visualizzate su un monitor ad alta risoluzione.

La console di controllo è l’unità principale dell’ecografo, attraverso la quale il personale medico controlla il processo di acquisizione delle immagini. Possono essere regolate diverse impostazioni, come la frequenza degli ultrasuoni o la profondità di penetrazione. Gli ecografi moderni hanno anche capacità di archiviazione digitale per mantenere le immagini ecografiche dei pazienti e possono consentire la stampa delle immagini per la documentazione medica.

Con quali tipi di scansione avviene una ecografia?

L’ecografia utilizza diversi tipi di scansione per fornire un’immagine dell’interno del corpo. Alcuni dei tipi di scansione comuni utilizzati in ecografia includono:

  • scansione B-mode (modalità B): è il tipo di scansione bidimensionale più comune in ecografia. Utilizza gli ultrasuoni per creare un’immagine bidimensionale dei tessuti interni. Questo tipo di scansione fornisce un’immagine statica dei tessuti e degli organi
  • scansione Doppler: viene utilizzata per valutare il flusso sanguigno all’interno dei vasi sanguigni. Utilizzando gli ultrasuoni, il Doppler può mostrare la direzione e la velocità del flusso sanguigno, consentendo la valutazione della circolazione e identificare eventuali anomalie
  • ecografia tridimensionale (3D): utilizza una serie di immagini bidimensionali per creare la rappresentazione tridimensionale di una struttura anatomica. Si ottiene così una migliore visualizzazione delle dimensioni, della forma e della posizione degli organi e dei tessuti
  • ecografia in tempo reale: Questo tipo di scansione consente di visualizzare le immagini in tempo reale durante l’esame. È particolarmente utile per guidare i medici durante procedure diagnostiche o interventi.

Perché viene richiesta?

L’ecografia viene eseguita per diverse ragioni diagnostiche e di monitoraggio, tra cui:

  • valutare strutture e organi interni come il fegato, la cistifellea, i reni, l’utero, le ovaie e la tiroide
  • identificare masse anomale, cisti, calcoli o lesioni
  • guidare procedure invasive, come il prelievo di liquido o tessuto tramite ago
  • monitorare lo sviluppo fetale e controllare la salute del feto durante la gravidanza
  • approfondire condizioni ginecologiche come fibromi uterini, endometriosi o patologie ovariche
  • studiare la circolazione sanguigna attraverso la tecnica dell’ecocolordoppler.

Come si svolge una seduta per ecografia?

Per svolgere una ecografia, il paziente può essere invitato a spogliarsi dalle parti del corpo da esaminare, per indossare un camice ospedaliero. Il tecnico medico o il radiologo applica un gel trasparente sulla pelle nell’area da esaminare. Questo gel aiuta a trasmettere gli ultrasuoni tra la pelle e il trasduttore dell’ecografo.

Il trasduttore, simile a una sonda, viene quindi posizionato sulla pelle e spostato delicatamente lungo l’area da esaminare. Il trasduttore produce onde sonore ad alta frequenza che penetrano nel corpo e rimbalzano sugli organi interni. Questi segnali riflessi vengono catturati dal trasduttore e convertiti in immagini visualizzate su un monitor.

Durante l’esame il tecnico o il radiologo può richiedere al paziente di cambiare posizione, respirare o trattenere il respiro temporaneamente per ottenere immagini più chiare e dettagliate. L’intera seduta richiede solitamente dai 15 a 45 minuti.

Le immagini ottenute vengono quindi valutate dal medico specializzato, che le interpreta per formulare una diagnosi precisa. I risultati dell’ecografia vengono quindi discussi con il paziente durante una visita di follow-up o durante una consultazione medica.

Che differenza c’è tra ecografia e radiografia?

Una radiografia è più adatta per le immagini delle strutture rigide come le ossa, mentre l’ecografia è preferibile per le immagini degli organi interni e dei tessuti molli.

Cosa serve per avere un servizio ecografico dal Santagostino?

Il servizio ecografico del Santagostino effettua tutte le principali ecografie per gli adulti e i bambini necessarie per gli approfondimenti diagnostici (ecografie ginecologiche e ostetriche, alla prostata, all’apparato urinario, all’addome, al collo, alla spalla, ai muscoli e altre).

Per effettuare la richiesta è consigliato avere una prescrizione medica con la diagnosi.  Il referto dell’ecografia è contestuale all’esame.

Prestazioni

Seleziona un'area geografica per vedere quali prestazioni sono disponibili

Prestazioni
Ecografia Addome Completo  
Ecografia Addome Inferiore  
Ecografia Addome Superiore (servizio ecografico)  
Ecografia Parete Addominale (ernia,laparoceli)  
Ecografia Apparato Digerente (anse Intestinali)  
Ecografia apparato urinario (servizio ecografico)  
Ecografia Muscolotendinea (1 Distretto)  
Ecografia Osteoarticolare (1 Distretto)  
Ecografia Cuffia Rotatori (spalla)  
Ecografia Stazioni Linfonodali (collo, Ascelle, Inguine)  
Ecografia Anca Pediatrica  
Ecografia Anche Neonatali  
Ecografia Cute E Sottocute (1 Distretto)  
Ecografia Collo (tiroide,paratiroide E Ghiandole Salivari)  
Ecografia Scroto (Ecografia Testicoli - Servizio Ecografico)  
Ecografia Pediatrica Scroto (servizio ecografico)  
Ecografia Prostata (transrettale)  
Ecografia Ginecologica Pelvica Addominale  
Ecografia Ostetrica 1  
Ecografia mammella monolaterale (servizio ecografico)  
Ecografia mammella bilaterale (servizio ecografico)  
Ecografia Sacrale  
Infiltrazione Ecoguidata Cortisone  
Infiltrazione Ecoguidata Acido Ialuronico A Basso Peso Molecolare  
Infiltrazione Ecoguidata Con Acido Ialuronico A Medio Peso Molecolare  
Infiltrazione Ecoguidata Con Acido Ialuronico Ad Alto Peso Molecolare  
Svuotamento Ecoguidato Di Cisti Dei Tessuti Molli  
Ecografia Pediatrica Osteoarticolare  
Ecografia Dita Mano  
Ecografia Toraco-polmonare  
Ecografia Transanale  
Ecografia Transanale Con Ecografia Transperineale  
Ecocolor Doppler Carotideo E Aorta Add.  
Ecocolordoppler Tiroide/paratiroide  
Ecografia Vescicoprostatico Sovrapubica  
Ecografia Piede Destro + Sinistro  
Ecografia Caviglia Destra + Sinistra  
Ecografia Anca Destra + Sinistra  
Ecografia Ginocchio Destro E Sinistro  
Ecografia Spalla Destra + Sinistra  
Ecografia Gomito Destro + Sinistro  
Ecografia Polso Destro + Sinistro  
Ecografia Mano Destra + Sinistra  
Ecografia Pediatrica Reflusso Gastro Esofageo (entro 2anni Di Vita)  
Ecocolordoppler Arterioso Arti Inferiori  
Ecocolordoppler Venoso Arti Inferiori  
Ecocolordoppler Venoso Arti Superiori  
Ecocolordoppler Arterioso Arti Superiori  
Litoclasia Ecoguidata Della Spalla  

Equipe Ecografia: a cosa serve, come si fa e dove

Milano, Monza e dintorni
Silvia
Accornero
Federico
Albanese
Alessandro
Alfei
Marialaura
Alinei
Silvio
Ambrosi
Carlo
Aranzulla
Francesca
Bertolina
Maurizio
Bertoncini
Nicole
Blasco
Gaia
Boccuzzi
Elisabetta
Boga
Marco
Bologna
Irene
Bonfanti
Ciro
Bonifati
Giulia
Bonini
Margherita
Bradascio
Irene
Buffa
Barbara
Buonomo
Giovanni
Burgio
Maria
Calanducci
Gianluigi
Caldera
Alessandra
Cantatore
Francesco
Cantatore
Giuseppe
Capone
Michela
Cappellari
Sabrina
Cappelletti
Roberto
Carlesi
Guia
Carminati
Vincenzo
Carollo
Francesco
Caruso
Rosa Karoline
Cascio
Andrea
Casini
Arianna
Casiraghi
Giulia
Castagna
Gabriella
Castellino
Maria
Castoldi
Federico
Catino
Alberto
Cereda
Giovanni
Chillura
Marta
Cicuti
Massimo
Cocciolo
Davide Antonio Maria/dyadea
Colombo
Andrea
Conti
Francantonio
Corbetta
Maria Giulia
Corbucci
Valentina
Costa
Enrico
Cumbo
Felice
D'angelo
Raffaella
Daguati
Sarah
De Bastiani
Roberto
Di Benedetto
Renzo
Di Giorgio
Salvatore
Di Pietro
Domenico Roberto
Diaferia
Carlotta
Donelli
Laura
Dordoni
Luigi
Famà
Federica
Federico
Alessandra
Ferla Lodigiani
Francesca
Ferrandino
Giuseppe
Ferrillo
Valeria
Fiore
Andrea Ortensio Luigi Maria
Fiori
Andrea
Fusco
Dominique
Gaglio
Sara
Gaita
Gabriele Domenico
Gallina
Maurizio
Gallo
Aykanush
Galoyan
Domenico Maria
Garbellano
Maurizio
Ghilardi
Giorgio
Ghilardi
Luciano
Ghisoni
Erika
Giambattista
Daniela Anna
Giubelli
Fany
Gnitedem Zuka
Raffaele
Gnoni
Davide
Golino
Massimiliano
Greco
Marco
Grendele
Luca
Gusso
Eleonora
Guzzetti
Nadia Vincenzina
Iorio
Pietro
Iovenitti
Maria Francesca
Jaboli
Antonella
Lanfranchi
Giulia
Lavazza
Sara
Leone
Fabio
Leva
Alfonso
Liccardi
Aurelio
Lomeo
Francesco
Maisto
Ornela
Makishti
Manuela
Maletta
Franco
Mantovani
Giovanna
Marforio
Beatrice
Marinoni
Gisella
Mascioli
Annamaria
Massarelli
Gianluca
Massoni
Giovanni
Mastromarino
Cristina Maria Michela
Matozzo
Patrizia
Mattei
Luciano
Mazza
Paola Carmela
Mitola
Alfredo
Modafferi
Angelo
Montemurro
Roberta
Munaò
Silvia
Oneda
Francesca
Padula
Gianluca
Panunzio
Roberta
Pasin
Umberto Giovanni
Pea
Stefania
Pelle
Ciro
Pesce
Fabio
Pezzoni
Igor
Piacentini
Mariangela
Piemontese
Paolo
Pizzicato
Guido Giovanni
Plensich
Vincenzina
Porcaro
Catalina Petruta
Pozzato
Besjona
Puta
Oscar
Quagli
Emanuela
Rancati
Carla Luciana
Raviolo
Chiara
Redaelli
Anna Laura
Regalia
Eugenio
Rossi
Giuseppe
Saitta
Raffaele
Salfi
Noemi
Salmeri
Ilaria
Santagostino
Roberto
Santambrogio
Davide
Santuari
Eugenio
Scarcella
Raffaele
Schiavoni
Matteo
Schimberni
Francesco
Setacci
Mauro
Seveso
Gabriele
Siesto
Elisa
Sipio
Gian Mario
Soggiu
Ugo
Solarino
Danielle
Somers
Riccardo Maria
Spairani
Maria Donata
Spazzini
Alessandro
Specchia
Genoveva Ramona
Stef
Chiara
Stefani
Francesco
Tamborini
Iacopo
Tandoi
Pietro
Tassan
Luca
Tassinari
Pierluigi
Teruzzi
Michela
Teruzzi
Francesca
Testa
Tu Van
Tien
Vincenzo
Tomaselli
Marzia
Tuccitto
Alessandro
Uslenghi
Veronica
Vago
Jennifer
Vanoli
Silvia
Vellini
Vittorio
Ventura
Paolo
Vezzù
Fabrizio
Viggiani
Roberto
Vigorito
Maria
Vullo
Nilofar
Yazdi
Luciano
Zanello
Laura
Zanotti
Katia Elena
Zoccolan